Ponti termici nelle nuove costruzioni
Moderatore: Edilclima
Ponti termici nelle nuove costruzioni
In base alla lettera c del comma1 dell'allegato I del 311 per le nuove costruzioni le trasmittanze termiche delle diverse strutture edilizie opache e delle chiusure trasparenti devono essere <=Ulim +30%. Il Dlgs.311 parla dei ponti termici corretti e non nel caso di ristrutturazione o manutenzione straordinaria ed impone che le trasmittanze e le trasmittanze medie delle strutture opache verticali siano <=Ulim. Nel caso di nuove costruzioni non si devono considerare i ponti termici? e se sì i valori limite delle trasmittanze sono Ulim +30% o Ulim? Scusate la domanda ma è poco tempo che lavoro in questo settore.
Re: Ponti termici nelle nuove costruzioni
La domanda è legittima.
Difatti alla lettera, il comma 1 non parla di trasmittanza media (parete+ponti), cosa che invece viene chiaramente riportata al comma 2.
Quindi IMHO se si sceglie di seguire il comma 1 (ovviamente sempre sul nuovo), ovvero di verificare l'EPi, le trasmittanze da verificare sono solo quelle delle strutture con Ulim+30%, mentre se si sceglie di seguire il comma 6, allora non si verifica l'EPi ma in sostituzione occorre verificare la condizione più stringente U<Ulim con le strutture comprensive dei pt.
Da notare che nel 192 il comma 1 dell'All.I prevedeva solo la verifica del FAEP, senza verifiche sulle trasmittanze.
Difatti alla lettera, il comma 1 non parla di trasmittanza media (parete+ponti), cosa che invece viene chiaramente riportata al comma 2.
Quindi IMHO se si sceglie di seguire il comma 1 (ovviamente sempre sul nuovo), ovvero di verificare l'EPi, le trasmittanze da verificare sono solo quelle delle strutture con Ulim+30%, mentre se si sceglie di seguire il comma 6, allora non si verifica l'EPi ma in sostituzione occorre verificare la condizione più stringente U<Ulim con le strutture comprensive dei pt.
Da notare che nel 192 il comma 1 dell'All.I prevedeva solo la verifica del FAEP, senza verifiche sulle trasmittanze.