Mi hanno fatto una fattura per il solare fotovolaico con la scritta sbagliata cioè con scritto invece di trainato, trainante. Posso ternerla così oppure devo fargli fare la nota di credito e fargliela rifare?
Grazie
Fattura parte solare fotovoltaico con scritta sbagliata trainante
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 238
- Iscritto il: sab lug 24, 2010 12:24
-
- Messaggi: 3136
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Fattura parte solare fotovoltaico con scritta sbagliata trainante
Se non ci fai scrivere nulla è meglio. Poi sulle date e roba varia bisogna stare attenti a rifarla.
Re: Fattura parte solare fotovoltaico con scritta sbagliata trainante
teoricamente la descrizione della fattura non è obbligatoria, nel senso che una volta che si capisca che si tratta di "impianto fotovoltaico realizzato sull'immobile tot", il resto sono fronzoli, quindi il riferimento alla CILAS, i dati catastali, il codice intervento AdE, ecc... sono solo qualcosa in più, anche se i commercialisti e le banche spesso ti chiedono di specificarlo.
A mio avviso il fatto di aver scritto "trainante" non è un errore, a meno che quella fattura qualcuno non la vada a inserire davvero come trainante in sede di cessione del credito o di detrazione fiscale (anche se non saprei come).
Al massimo si può sempre fare una dichiarazione da parte di chi l'ha emessa, da inviare al commercialista, ma questo l'ho visto fare ad esempio laddove è stato sbagliato l'intervento (ad esempio se hai una fattura da 5000€ di cui 2000 sono infissi e 3000 involucro, ma poi sono stati divisi diversamente nelle asseverazioni ENEA, allora in tal caso il commercialista ha voluto una dichiarazione da parte dell'impresa in cui veniva scritto che l'indicazione era erronea e che gli importi sono stati ripartiti diversamente, in modo così da evitare di dover rifare la fattura).
A mio avviso il fatto di aver scritto "trainante" non è un errore, a meno che quella fattura qualcuno non la vada a inserire davvero come trainante in sede di cessione del credito o di detrazione fiscale (anche se non saprei come).
Al massimo si può sempre fare una dichiarazione da parte di chi l'ha emessa, da inviare al commercialista, ma questo l'ho visto fare ad esempio laddove è stato sbagliato l'intervento (ad esempio se hai una fattura da 5000€ di cui 2000 sono infissi e 3000 involucro, ma poi sono stati divisi diversamente nelle asseverazioni ENEA, allora in tal caso il commercialista ha voluto una dichiarazione da parte dell'impresa in cui veniva scritto che l'indicazione era erronea e che gli importi sono stati ripartiti diversamente, in modo così da evitare di dover rifare la fattura).