Buongiorno a tutti,
mi trovo di fronte ad una casistica a me nuova in cui spero qualcuno si sia precedentemente imbattuto per chiarirmi le idee.
Una cliente mi ha commissionato la compilazione della pratica ENEA per la sostituzione dei soli vetri degli infissi dell'abitazione di cui è proprietaria (edificio unifamiliare).
Ricevuta la Dichiarazione di Prestazione dei vetri dalla ditta che ha eseguito i lavori, ho potuto constatare che la trasmittanza del vetro che hanno installato è pari a Ug=1,20 W/mqK.
Affinché siano rispettati i requisiti tecnici specifici ai sensi del comma 345, articolo 1, Legge 296/2006 e s.m.i e dei valori limite riportati in tabella 1 dell’Allegato E al D.M. 06/08/2020, è necessario che il valore di trasmittanza del serramento nel suo complesso sia inferiore o uguale al valore limite di Uw=1,30 W/mqK (calcolo secondo la norma UNI EN ISO 10077-1).
Il telaio che hanno mantenuto è in legno ed ha uno spessore importante, ma da una prima valutazione non credo sia rispettato il limite sopracitato.
Queste considerazioni valgono se si configurano come intervento di riqualificazione energetica (Ecobonus). Viceversa, se lo si considera come intervento di ristrutturazione edilizia (Bonus Casa), vale il limite di Uw=1,40 W/mqK del D.M. 26 giugno 2015, corretto?
Come posso dunque gestire la compilazione della pratica ENEA? Anche perché immagino che dovrò redigere una sorta di asseverazione che dimostri quanto stimato.
Vi ringrazio molto!
DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
Moderatore: Edilclima
Re: DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
Enea non ha adeguato il suo sw al DM 5/10/2020 e non consente l'indicazione di serramenti 'senza telaio'; troppo difficile.
Non resta che fare il calcolo uni 10077.1 o .2 e verificare che col vetro da 1.2 rientri nell'1.3
Passare da bonus casa (a parte il bonifico che, a sto punto, sarà sbagliato) preclude al cliente la cessione del credito (comma h, non cedibile) e se da un lato ti consentirebbe di fare un calcolo vetro prima/vetro dopo per stimare il risparmio, comunque nella compilazione non ti consente di indicare il 'solo vetro'.
Non resta che fare il calcolo uni 10077.1 o .2 e verificare che col vetro da 1.2 rientri nell'1.3
Passare da bonus casa (a parte il bonifico che, a sto punto, sarà sbagliato) preclude al cliente la cessione del credito (comma h, non cedibile) e se da un lato ti consentirebbe di fare un calcolo vetro prima/vetro dopo per stimare il risparmio, comunque nella compilazione non ti consente di indicare il 'solo vetro'.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
Volevi dire DM 6 agosto 2020 ?
Tom Bishop
Re: DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
si, dove è ESPLICITAMENTE prevista la sola sostituzione dei vetri.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
In questo calcolo, se ci sono ancora gli spifferi d'aria dovuti al vecchio telaio che rimane, vanno considerati per la trasmittanza?
Re: DETRAZIONE SOSTITUZIONE SOLO VETRO INFISSI (PRATICA ENEA)
Il calcolo della trasmittanza dei serramenti secondo 10077.1 non prende in alcun conto gli eventuali spifferi. (sic)