Impianto riscald_centralizzato tipo monotubo verticale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Pier56
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 15, 2023 18:30

Impianto riscald_centralizzato tipo monotubo verticale

Messaggio da Pier56 »

Buona sera a tutti.
Ho acquistato un appartamento costruito negli anni 1960 e il sistema di riscaldamento centralizzato è costituito da colonne verticali per ogni radiatore di stanza, l'acqua entra nel radiatore che è collegato in serie con gli altri dei piani superiori, tipo un monotubo verticale.
Non avevo mai visto degli impianti costruiti in quel modo. Qualcuno sa darmi qualche informazione in più, posso sostituire i vecchi radiatori con altri di nuovo design, posso spostare i radiatori in un altro punto del locale senza creare pregiudizio a quelli dei piani sovrastanti. Quali accorgimenti devo adottare? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Impianto riscald_centralizzato tipo monotubo verticale

Messaggio da boba74 »

Aspetta, una cosa sono colonne verticali, una cosa sono impianti monotubo:
Normalmente nei condomini abbiamo colonne verticali di mandata-ritorno, da ciascuna delle quali ad ogni piano si staccano i radiatori che stanno su una stessa verticale: ciascun radiatore ha una mandata che si stacca dalla colonna di mandata, e un ritorno che si stacca dalla colonna di ritorno.
L'impianto monotubo invece presuppone che i radiatori siano collegati "in serie" (cioè il ritorno di un radiatore va nella mandata di quello successivo), e le valvole dei radiatori in tal caso sono valvole monotubo (i 2 tubi entrano nel radiatore di fatto nella stessa valvola, e non uno da una parte e uno dall'altra). Ma sinceramente non mi pare di avere mai visto "colonne monotubo", perchè hanno molte perdite di carico e i radiatori più lontani rischiano di rimanere freddi. Gli anelli monotubo si usano in genere su distribuzioni orizzontali e collegano solo 2-3-radiatori per volta, non intere colonne.
Comunque, teoricamente puoi sostituire i radiatori esistenti condominiali mettendone di nuovi e usando le stesse valvole o nuove valvole dello stesso tipo, ma devi sfruttare gli attacchi esistenti sulla colonna, quindi li metti al posto di quelli vecchi o al massimo allunghi gli stacchi per spostarli in po' rispetto alla colonna.
Ma per farlo a mio avviso occorre chiedere permesso al condominio e soprattutto rivolgerti a un tecnico, perchè se metti radiatori troppo grandi rischi di sbilanciare l'impianto e potrebbero esserci conseguenze per le unità collegate alla stessa colonna.
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianto riscald_centralizzato tipo monotubo verticale

Messaggio da Esa »

Non avevo mai visto degli impianti costruiti in quel modo. Qualcuno sa darmi qualche informazione in più, posso sostituire i vecchi radiatori con altri di nuovo design, posso spostare i radiatori in un altro punto del locale senza creare pregiudizio a quelli dei piani sovrastanti. Quali accorgimenti devo adottare? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Si costruivano per risparmiare un tubo (colonne verticali) e si realizzava una rete di ritorno nel sotto tetto e poi una sola colonna di ritorno.
Verifica che sia fatto così.
Poi, puoi modificare la posizione dei radiatori (e anche la potenza, entro certi limiti), mantenendo il principio della circolazione.
Attenzione a non modificare gli attacchi sulla colonna.
Pier56
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ago 15, 2023 18:30

Re: Impianto riscald_centralizzato tipo monotubo verticale

Messaggio da Pier56 »

Grazie boba74 e Esa per le informazioni.
L'impianto è esattamente come quello descritto da Esa. Ho contattato l'Amministratore e mi manda il responsabile dell'impianto con il quale dovrò prendere accordi, anche perchè prima di fare il lavori si dovrà scaricare la colonna montante. Esa, abbi pazienza, io non sono del settore, spiegami meglio cosa intendi per "mantenere il principio della circolazione".
Un'ultima domanda, se chiudo la valvola di un radiatore, interrompo la circolazione nella colonna verticale e lascio freddi tutti i radiatori allacciati a quella colonna?
Grazie.
Rispondi