Buongiorno,
sto cercando di redarre la pratica in oggetto per una palazzina uffici di 120 mq su due piani.
Si fa tutto con VRV ed il bagno con boiler elettrico.
Si vorrebbero rispettare i parametri del 2010.
Considerando che i valori di dispersione si aggirano introrno ai 10 kW ma le rientrate(carichi interni e molte superfici vetrate) sono di circa 25 k, si p revede un'unità di potenza nominale pari a 25 kW.
L'assorbimento elettrico è di 5,5 kW.
Con questo vslore di assorbimento sono lontano anni luce dal rispetto dell'EPi e dell'Etag. Purtroppo però non vedo alternative ed il vicolo rimmane cieco.
Qualcuno ha dei suggerimenti?
ex L10 con VRV
Moderatore: Edilclima
Re: ex L10 con VRV
..redigere...redigere....
la vedo grigia, purtroppo non riguardando il fabbisogno estivo per l'invernale sei molto alto.
la vedo grigia, purtroppo non riguardando il fabbisogno estivo per l'invernale sei molto alto.
redigere redigere redigere
Re: ex L10 con VRV
NON va inserito l'assorbimento della macchina esterna, ma SOLO potenza nominale e COP (in questo dato c'è anche la pot. assorbita).jugulo ha scritto:Qualcuno ha dei suggerimenti?
Gli assorbimenti delle unità interne secondo 10348 NON vanno inserite in quanto ausiliari del rendimento di emissione (nel CENED invece si)
TI uscirà sicuramente un etag > 120%
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ex L10 con VRV
Che vergogna....REDIGERE!
Grazie comunque.
Per Super P, certo che se considero il discorso della modulazione potrei anche considerare che il sistema abbia una potenza nominale pari alle dispersione.
Ma oltre ad essere scorretto è anche barare.....
Grazie comunque.
Per Super P, certo che se considero il discorso della modulazione potrei anche considerare che il sistema abbia una potenza nominale pari alle dispersione.
Ma oltre ad essere scorretto è anche barare.....