Buongiorno,
ho un dubbio sul calcolo del carico d'incendio di edifici con strutture in legno:
Si considera la superficie totale o quella direttamente esposta all'incendio? Per intenderci, se ho una stanza dove tutti i componenti strutturali in legno sono rivestiti da finiture ignifughe, si considerano le strutture o no?
Inoltre, la normativa fa riferimento agli elementi strutturali di legno. L'assito viene considerato strutturale?
Il dubbio mi è venuto perchè su Cla Raf ti chiede di inserire la "superficie di legno DIRETTAMENTE esposta all'incendio".
CARICO D'INCENDIO STRUTTURE IN LEGNO
Moderatore: Edilclima
Re: CARICO D'INCENDIO STRUTTURE IN LEGNO
La procedura è quella del par. S.2.9.2 del COPI.
La superficie esposta delle strutture serve per determinare il volume (calcolato lo spessore) carbonizzato al tempo t e pertanto il contributo di tale materiale al carico di incendio globale
La superficie esposta delle strutture serve per determinare il volume (calcolato lo spessore) carbonizzato al tempo t e pertanto il contributo di tale materiale al carico di incendio globale
Re: CARICO D'INCENDIO STRUTTURE IN LEGNO
Grazie Terminus