Buongiorno,
sapreste indicarmi qual è la soluzione tecnica migliore per chiudere una comunicazione su una parete EI e mantenere la certificazione della parete?
È sufficiente tamponare con lastre di cartongesso in aderenza o è preferibile smurare?
Grazie per i suggerimenti
Tamponamento porta su parete REI
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven giu 30, 2017 16:30
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Tamponamento porta su parete REI
VI sono ignilastre (es. quelle della Knauf), ma penso anche la stragrande maggioranza, che nel loro uso prevedono la posa in tutte queste categorie:
Particolarmente adatta nella realizzazione di setti autoportanti e soffitti a membrana. ideale per il rivestimento di travi e pilastri in acciaio e in calcestruzzo , nella costruzione delle canalizzazioni per le reti impiantistiche e nella protezione di tutte le partizioni interne, dalle pareti divisorie alle contropareti e ai soffitti.
Questo è un estratto dalla descrizione della scheda tecnica del prodotto. Può essere usata per schermare e come controparete. Non serve dunque smurare. Verificherei sempre comunque le modalità di utilizzo previste dal prodotto che scegli.
Particolarmente adatta nella realizzazione di setti autoportanti e soffitti a membrana. ideale per il rivestimento di travi e pilastri in acciaio e in calcestruzzo , nella costruzione delle canalizzazioni per le reti impiantistiche e nella protezione di tutte le partizioni interne, dalle pareti divisorie alle contropareti e ai soffitti.
Questo è un estratto dalla descrizione della scheda tecnica del prodotto. Può essere usata per schermare e come controparete. Non serve dunque smurare. Verificherei sempre comunque le modalità di utilizzo previste dal prodotto che scegli.
Re: Tamponamento porta su parete REI
Se hai la parete corrente certificata EI in un certo modo con inserita la porta tagliafuoco che ha la sua certificazione e vuoi chiudere l'apertura, puoi fare come preferisci.
Devi comunque emettere un nuovo Cert.Rei. per la nuova tamponatura (e Dich.Prod se impieghi lastre o similari con certificazione sperimentale), visto che la configurazione certificata in precedenza presentava il buco con la porta.
Devi comunque emettere un nuovo Cert.Rei. per la nuova tamponatura (e Dich.Prod se impieghi lastre o similari con certificazione sperimentale), visto che la configurazione certificata in precedenza presentava il buco con la porta.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven giu 30, 2017 16:30
Re: Tamponamento porta su parete REI
Ok, grazie per le risposte.
Il dubbio nasceva perché nei rapporti di classificazione delle lastre, sia nel caso di controparete che di lastre incollate in aderenza, si parla di protezione di strutture in mattoni o cls, per cui anche nella scelta degli spessori o del numero di lastre che si renderebbe necessario, non saprei a cosa assimilare una porta tagliafuoco. Il resto della parete ha già le caratteristiche EI richieste, per cui non va rivestita. Chiaro che alla fine il CERT REI dovrà essere rifatto, insieme al DICH PROD delle lastre.
saluti
IP
Il dubbio nasceva perché nei rapporti di classificazione delle lastre, sia nel caso di controparete che di lastre incollate in aderenza, si parla di protezione di strutture in mattoni o cls, per cui anche nella scelta degli spessori o del numero di lastre che si renderebbe necessario, non saprei a cosa assimilare una porta tagliafuoco. Il resto della parete ha già le caratteristiche EI richieste, per cui non va rivestita. Chiaro che alla fine il CERT REI dovrà essere rifatto, insieme al DICH PROD delle lastre.
saluti
IP
Re: Tamponamento porta su parete REI
Ci sono in commercio contropareti certificate EI a se stanti, con struttura di supporto posteriore.