Se coibento la copertura che delimita una soffitta non riscaldata..
La barriera vapore è completamente inutile?
Barriera vapore su soffitta non riscaldata
Moderatore: Edilclima
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
Dipende dalle condizioni termoigrometriche della soffitta non riscaldata e che temperature critiche si raggiungono al suo interno nei mesi più freddi. Fai Glaser e lo scopri. Ormai tutti i rotoli di lana di roccia da soffitta presentano la barriere al vapore incorporata, è un peccato non metterla. Inoltre i modelli matematici approssimano sempre la realtà con un errore
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
intendevo coibentare la copertura inclinata che delimita la soffitta non riscaldata e non abitabile dall'esterno (non il solaio tra soffitta e appartamenti)itos1234 ha scritto: ven lug 28, 2023 09:43 Dipende dalle condizioni termoigrometriche della soffitta non riscaldata e che temperature critiche si raggiungono al suo interno nei mesi più freddi. Fai Glaser e lo scopri. Ormai tutti i rotoli di lana di roccia da soffitta presentano la barriere al vapore incorporata, è un peccato non metterla. Inoltre i modelli matematici approssimano sempre la realtà con un errore
per questo mi domandavo se la barriera vapore avesse un minimo di senso o meno
dal momento che la soffitta sarà fredda senza soggiorno di persone quindi sicuramente con UR molto bassa
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
Con un isolante fibroso metti in freno vapore, con un EPS o similari non metterei niente
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
CondividoL'Enzo ha scritto: ven lug 28, 2023 13:30 Con un isolante fibroso metti in freno vapore, con un EPS o similari non metterei niente
Grazie
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
Ciao a tutti,
chiedo per un'amica...davvero, non per scherzo e si sa, in questi casi, è il peggio che ti possa capitare
zona climatica D - Ambiente soffitta da riscaldare:
Copertura esistente: coppi e tegole+guaina imp.+solettina (4-5 cm)+tavelle (6 cm)
oggetto: coibentare dall'interno; ha già comprato stiferite 8 cm+1 cartongesso (pacchetto completo) - poi ha comprato barriera al vapore, valore Sd 200 (quindi, non un freno, ma proprio barriera al vapore). Io le ho detto che, secondo me, farebbe meglio a non mettere niente, visto che l'avrebbe installata fra l'estradosso della stiferite e le tavelle. Avrebbe dovuto, semmai, metterla sul lato caldo interno dell'isolante, ma non con un valore così alto di Sd.
Consigli?
grazie...
chiedo per un'amica...davvero, non per scherzo e si sa, in questi casi, è il peggio che ti possa capitare

zona climatica D - Ambiente soffitta da riscaldare:
Copertura esistente: coppi e tegole+guaina imp.+solettina (4-5 cm)+tavelle (6 cm)
oggetto: coibentare dall'interno; ha già comprato stiferite 8 cm+1 cartongesso (pacchetto completo) - poi ha comprato barriera al vapore, valore Sd 200 (quindi, non un freno, ma proprio barriera al vapore). Io le ho detto che, secondo me, farebbe meglio a non mettere niente, visto che l'avrebbe installata fra l'estradosso della stiferite e le tavelle. Avrebbe dovuto, semmai, metterla sul lato caldo interno dell'isolante, ma non con un valore così alto di Sd.
Consigli?
grazie...
Re: Barriera vapore su soffitta non riscaldata
concordo con tesimcat ha scritto: mar feb 11, 2025 19:16 Ciao a tutti,
chiedo per un'amica...davvero, non per scherzo e si sa, in questi casi, è il peggio che ti possa capitare![]()
zona climatica D - Ambiente soffitta da riscaldare:
Copertura esistente: coppi e tegole+guaina imp.+solettina (4-5 cm)+tavelle (6 cm)
oggetto: coibentare dall'interno; ha già comprato stiferite 8 cm+1 cartongesso (pacchetto completo) - poi ha comprato barriera al vapore, valore Sd 200 (quindi, non un freno, ma proprio barriera al vapore). Io le ho detto che, secondo me, farebbe meglio a non mettere niente, visto che l'avrebbe installata fra l'estradosso della stiferite e le tavelle. Avrebbe dovuto, semmai, metterla sul lato caldo interno dell'isolante, ma non con un valore così alto di Sd.
Consigli?
grazie...
metterla lì è dannoso e controproducente, meglio non mettere niente a questo punto