Protezione di canali espulsione fumi
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Protezione di canali espulsione fumi
Ho un locale con un trasformatore in olio oltre 1.000 litri.
Realizzo canale di ingresso aria, e separatamente uscita, e installo ventilazione meccanica calcolata e con macchine resistenti ai fumi caldi.
1) Il canale di ingresso vede entrare solo aria fresca dall'esterno.
1A) Se il canale è solo all'esterno di edifici, devo proteggerlo EI90 da esterno verso interno o viceversa o entrambi? Dire di no.
1B) Se il canale entra in edificio, devo proteggerlo da esterno verso interno ad un livello pari alla classe dell'edificio in cui è entrato? E devo proteggerlo EI90 da interno verso esterno (cioè da dentro il canale verso il dentro dell'edificio)? Io direi "sì" da esterno verso interno del canale (se no lo perdo per incendio dello stabile), mentre sono perplesso nell'altro caso, poiché il canale vede solo aria fresca da fuori.
2) Canale di espulsione, vede i fumi caldi.
2A) Devo proteggerlo EI90 da dentro il canale verso l'esterno? Se tutto in esterno secondo me no, se invece il canale attraverso locali chiusi sì. Però, in questo ultimo scenario, mi viene da riflettere: ho un canale in acciaio ricoperto esternamente in lana di roccia, quando arriverò al rammollimento del canale interno? Se l'entrata in campo plastico del canale in acciaio è 450 gradi, avrò già perso le ventilanti per esempio.
2B) Come 1B, devo proteggerlo da esterno canale a interno canale.
Realizzo canale di ingresso aria, e separatamente uscita, e installo ventilazione meccanica calcolata e con macchine resistenti ai fumi caldi.
1) Il canale di ingresso vede entrare solo aria fresca dall'esterno.
1A) Se il canale è solo all'esterno di edifici, devo proteggerlo EI90 da esterno verso interno o viceversa o entrambi? Dire di no.
1B) Se il canale entra in edificio, devo proteggerlo da esterno verso interno ad un livello pari alla classe dell'edificio in cui è entrato? E devo proteggerlo EI90 da interno verso esterno (cioè da dentro il canale verso il dentro dell'edificio)? Io direi "sì" da esterno verso interno del canale (se no lo perdo per incendio dello stabile), mentre sono perplesso nell'altro caso, poiché il canale vede solo aria fresca da fuori.
2) Canale di espulsione, vede i fumi caldi.
2A) Devo proteggerlo EI90 da dentro il canale verso l'esterno? Se tutto in esterno secondo me no, se invece il canale attraverso locali chiusi sì. Però, in questo ultimo scenario, mi viene da riflettere: ho un canale in acciaio ricoperto esternamente in lana di roccia, quando arriverò al rammollimento del canale interno? Se l'entrata in campo plastico del canale in acciaio è 450 gradi, avrò già perso le ventilanti per esempio.
2B) Come 1B, devo proteggerlo da esterno canale a interno canale.
Re: Protezione di canali espulsione fumi
1A) se non hai altre ragioni per proteggerlo (interferenze con vie di esodo per esempio), secondo me non serve protezione per l'incendio del trafo
1B) Quando dovesse cessare il flusso di aria per l'arresto del ventilatore (o perchè si raggiunge la sua T limite), potresti avere i prodotti della combustione anche dentro il canale che fa parte del compartimento trafo. Direi quindi protezione da ambo i lati.
2A) come 1A, se non ci sono interferenze, essendo all'esterno puoi non proteggerlo
2B) canale che attraversa locali chiusi deve sicuramente essere protetto interno->esterno. Esterno->interno secondo me solo se attarversi locali a rischio incendio
1B) Quando dovesse cessare il flusso di aria per l'arresto del ventilatore (o perchè si raggiunge la sua T limite), potresti avere i prodotti della combustione anche dentro il canale che fa parte del compartimento trafo. Direi quindi protezione da ambo i lati.
2A) come 1A, se non ci sono interferenze, essendo all'esterno puoi non proteggerlo
2B) canale che attraversa locali chiusi deve sicuramente essere protetto interno->esterno. Esterno->interno secondo me solo se attarversi locali a rischio incendio
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Mi hai acceso una lampadina.
A volte è capitato che ci siano dei filtri che creano un'ansa in un compartimento e sopra il filtro ci sono canali che servono il compartimento "tagliando" il filtro. Se non ci sono gli spazi per mettere le due serrande tagliafuoco, si sono fatti inserire in un cassonetto EI tipicamente in lastra di silicato di calcio.
Seguendo quel che scrivi per il caso sopra, secondo te visto che il fuoco può arrivare tramite il canale dal comparto e non il contrario (dal filtro al comparto tramite il canale), è un'installazione corretta?
A volte è capitato che ci siano dei filtri che creano un'ansa in un compartimento e sopra il filtro ci sono canali che servono il compartimento "tagliando" il filtro. Se non ci sono gli spazi per mettere le due serrande tagliafuoco, si sono fatti inserire in un cassonetto EI tipicamente in lastra di silicato di calcio.
Seguendo quel che scrivi per il caso sopra, secondo te visto che il fuoco può arrivare tramite il canale dal comparto e non il contrario (dal filtro al comparto tramite il canale), è un'installazione corretta?
redigere redigere redigere
Re: Protezione di canali espulsione fumi
E' più probabile che il fuoco arrivi dal comparto a rischio che non dal filtro che a rischio incendio non dovrebbe essere.
Quindi il canale dovrebbe sicuramente essere certificato i->o
Quindi il canale dovrebbe sicuramente essere certificato i->o
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Grazie Terminus. 1B però vuol dire aver perso la ventilazione, a quel punto ha ancora senso? Forse sì per evitare collasso del canale di ex aria fresca e invasione di altro comparto.Terminus ha scritto: mar lug 25, 2023 20:12 1A) se non hai altre ragioni per proteggerlo (interferenze con vie di esodo per esempio), secondo me non serve protezione per l'incendio del trafo
1B) Quando dovesse cessare il flusso di aria per l'arresto del ventilatore (o perchè si raggiunge la sua T limite), potresti avere i prodotti della combustione anche dentro il canale che fa parte del compartimento trafo. Direi quindi protezione da ambo i lati.
2A) come 1A, se non ci sono interferenze, essendo all'esterno puoi non proteggerlo
2B) canale che attraversa locali chiusi deve sicuramente essere protetto interno->esterno. Esterno->interno secondo me solo se attarversi locali a rischio incendio
Qui però verrei all'altro dubbio: il canale è di acciaio, se non arriva a deformarsi in campo plastico, secondo me ancora non serve.
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Concordo. Un canale che attraversa un filtro è rischioso da dentro il canale verso il filtro e non viceversa.Terminus ha scritto: mer lug 26, 2023 08:13 E' più probabile che il fuoco arrivi dal comparto a rischio che non dal filtro che a rischio incendio non dovrebbe essere.
Quindi il canale dovrebbe sicuramente essere certificato i->o
Re: Protezione di canali espulsione fumi
La EI del comparto può non corrispondere alla durata del ventilatore, anzi sarà quasi sicuramente superiore, quindi occorre tenere conto della cessazione del flusso forzato di aria esterna.weareblind ha scritto: mer lug 26, 2023 08:14 Grazie Terminus. 1B però vuol dire aver perso la ventilazione, a quel punto ha ancora senso? Forse sì per evitare collasso del canale di ex aria fresca e invasione di altro comparto.
Qui però verrei all'altro dubbio: il canale è di acciaio, se non arriva a deformarsi in campo plastico, secondo me ancora non serve.
Stai garantendo forse la E (anche le deformazioni in campo elastico possono portare alla perdita di tenuta), devi vedere se serve anche la I ?
Quasi sicuramente avrai un compartimento qualificato EI
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Quindi secondo te la soluzione con cassonetto EI è fattibile (che so, con struttura di fissaggio "a vista", esterna ai pannelli, oppure no?Terminus ha scritto: mer lug 26, 2023 08:13 E' più probabile che il fuoco arrivi dal comparto a rischio che non dal filtro che a rischio incendio non dovrebbe essere.
Quindi il canale dovrebbe sicuramente essere certificato i->o
redigere redigere redigere
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Che il cassonetto sia fattibile, certamente.
Che tu debba certificarlo anche o->i ritengo di no, in quanto nel filtro non dovresti avere rischio incendio.
Pertanto i sistemi di fissaggio non saranno soggetti ad incendio.
Che tu debba certificarlo anche o->i ritengo di no, in quanto nel filtro non dovresti avere rischio incendio.
Pertanto i sistemi di fissaggio non saranno soggetti ad incendio.
Re: Protezione di canali espulsione fumi
quindi fissato esternamente alle lastre, non internamente.
redigere redigere redigere
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Canale protetto dentro, non fuori.
"Fuori" per te è il filtro, ed è pulito.
"Fuori" per te è il filtro, ed è pulito.
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Esatto. Mi chiedo fisicamente le lastre sono fissate a dei supporti metallici. Questi devono essere "a vista" dal filtro, non "nascosti" dalle lastre? Se sono nascosti, sono dal lato "caldo" e la lastra potrebbe cadere in caso di cedimento dei supporti. Non posso mettere una protezione nel canale, va comunque fatta fuori dal canale. Non proteggo il canale, proteggo il filtro. Il canale è apparetenente al compartimento servito che "circonda" il filtro.
redigere redigere redigere
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Protezione di canali espulsione fumi
Se i supporti sono dentro il filtro, essendo questo senza carico di incendio, vanno bene. Se invece vedranno i fumi, non è detto.
Scrivo "non è detto" perché mi sto ponendo anche il tema della deformabilità; è così semplice che vadano in campo plastico?
Scrivo "non è detto" perché mi sto ponendo anche il tema della deformabilità; è così semplice che vadano in campo plastico?
Re: Protezione di canali espulsione fumi
E' il mio dubbio. Se i supporti sono oltre la lastra EI, sono fisicamente "nel filtro" ma operativamente nel compartimento. Se c'è incendio e il canale è coinvolto, pensadoci secondo me non è una soluzione affidabile.
redigere redigere redigere