Teleriscaldamento e impianto radiante??

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Spyke74
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mag 30, 2008 19:02

Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da Spyke74 »

Salve a tutti, il mitico decreto riguardante il 50% i ACS per la lombardia mi ha obbligato a ribaltare il mio progetto per l'impianto di riscaldamento (da caldaia a condensazione a teleriscaldamento...)

Premettendo che NON voglio mettere i pannelli solari, ho optato per il teleriscaldamento (che passa già nella mia via...)

Quindi, secondo voi, era meglio la caldaia a condensazione o l'allacciamento?? In entrambi i casi userò un collettore dotato di regolazione a punto fisso della Caleffi, per poter utilizzare due scaldasalviette in bagno (ci entra poco riscaldamento a pavimento) e nel contempo regolare la temperatura ottimale per l'impianto a pavimento...

Conviene il teleriscaldamento??

Avrei optato per uno scambiatore con accumulo (150 litri credo...).. un suicidio?? non vorrei fare la doccia fredda :S
Ho due doccie e una vasca a idromassaggio.. quelli della socetà del TLC mi hanno consigliato quello, vabbè, loro ci guadagnano.. secondo voi??
Qual'è la portata di acqua calda senza accumulo?? Arrivo a 15 litri/min?

Grazie
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da jerryluis »

Spyke74 ha scritto:Salve a tutti, il mitico decreto riguardante il 50% i ACS per la lombardia mi ha obbligato a ribaltare il mio progetto per l'impianto di riscaldamento (da caldaia a condensazione a teleriscaldamento...)

Premettendo che NON voglio mettere i pannelli solari, ho optato per il teleriscaldamento (che passa già nella mia via...)

Quindi, secondo voi, era meglio la caldaia a condensazione o l'allacciamento?? In entrambi i casi userò un collettore dotato di regolazione a punto fisso della Caleffi, per poter utilizzare due scaldasalviette in bagno (ci entra poco riscaldamento a pavimento) e nel contempo regolare la temperatura ottimale per l'impianto a pavimento...

Conviene il teleriscaldamento??
....

Grazie

L'ultima volta che ho detto al responsabile che allacciandosi al TLR, per una situazione molto meno vantaggiosa della tua, avrebbe speso circa il 10-15% in più senza fare i conti, il manutentore mi ha chiamato perchè dopo 3 mesi di conversione dell'impianto l'extracosto era salito al 30%.
Ritengo che sia giusto così però .... prova a verificare come ti viene conteggiata l'energia e troverai se ti conviene o meno
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Spyke74
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mag 30, 2008 19:02

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da Spyke74 »

jerryluis ha scritto:avrebbe speso circa il 10-15% in più senza fare i conti, il manutentore mi ha chiamato perchè dopo 3 mesi di conversione dell'impianto l'extracosto era salito al 30%.
:cry:

A me han detto tutti che risparmierei :(

O forse era riferito ald un caso generico con termosifoni e caldaia normale, non a condensazione?
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da MAX76 »

Secondo i conti che ho fatti in alcuni casi locali il TLR non conveniva affatto (soprattutto per piccoli interventi e villette) mentre per aree con un elevato numero di appartamenti era vantaggioso.

Dipende moltissimo dalla tariffazione e soprattutto da eventuali condizioni al contorno (verificare sempre eventuali penali e il costo del gas metano sperando che il metanodotto ed il TLR siano di due ditte diverse... :wink: )
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da jerryluis »

MAX76 ha scritto:Secondo i conti che ho fatti in alcuni casi locali il TLR non conveniva affatto (soprattutto per piccoli interventi e villette) mentre per aree con un elevato numero di appartamenti era vantaggioso.

Dipende moltissimo dalla tariffazione e soprattutto da eventuali condizioni al contorno (verificare sempre eventuali penali e il costo del gas metano sperando che il metanodotto ed il TLR siano di due ditte diverse... :wink: )
Io onestamente non ho alcun caso ove riesco ad avere un risparmio se uso TLR a confronto con impianto provvisto di caldaia condensazione a metano e l'impianto di emissine può condensare.
Questo deriva innanzitutto dalla tariffazione.
Se poi si parla della finanziaria 2008 con le opere di ristrutturazione gli adeguamenti all'impianto, tutte azioni che apportano risparmio energetico costano la metà se le fai congiuntamente alla caldaia condensazione.
Prova a fare un'attualizzazioen su 20 anni per il tuo uso e ti accorgi di come vanno le cose.
Dipende molto dalla tariffazione, ma al momento tuttii casi che mi hanno sottoposto avevano tariffazioni alte, sia che si trattasse di condomini che di villette. Il costo dell'impianto iniziale puoi anche trascurarlo a fronte del costo dei consumi nella maggior parte dei casi..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Spyke74
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mag 30, 2008 19:02

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da Spyke74 »

Capisco.. io abito a Brescia, le tariffe sono liberamente visibili sul gestore del teleriscaldamento, l'ASMEA..

Le ho guardate, ma non ci capisco un granchè.. sto in un appartamento da 130mq, credo farò un impianto a pannelli radianti.. ma il pannello solare proprio non riesco a metterlo a causa della conformazione del tetto.. quindi avrei optato per il tele.. tutto qua..

Spero non sia così svantaggioso :(

Chi ci capisce, mi può dire se le tariffe sono "umane"?

Ps. metterei uno scambiatore con bollitore da 150 litri.. mi dicono che è meglio..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Teleriscaldamento e impianto radiante??

Messaggio da MAX76 »

Per jerry; il discorso del ritorno economico lo sto riscontrando solo in alcuni casi mooooolto precisi in città da me ( o a Reggio Emilia in cui TLR e metano sono la stessa ditta :evil: ).

Da me il fatto è che statto facendo in questo momento le reti e cercano di allacciare il maggior numero possibile di stabili per avere in rete sufficiente potenza.

Pertanto sono molto competitivi a livello di 10 anni dalla sottoscrizione del contratto (praticamente non hanno attualizzato il costo del TLR agli aumenti dell'ultimo anno del petrolio); il vero vantaggio che molti notano (soprattutto appunto gli stabili grossi con già caldaie centralizzate soggette a ISPESL, VVF, controlli vari) è un evidente risparmio in termini di costi di gestione e manutenzione oltre a sbrogliare un po' di responsabilità dell'amministratore di condominio.

Sono concorde, come lo ero 6 mesi fa e 5 anni fa, che i TLR sono delle associazioni a delinquere con lobby di tipo massonico deviata all'interno delle istituzioni che legiferano ed incentivano (CIP6 tanto per dirne una) ma se, in alcuni casi ben precisi e limitati, risultano vantaggiosi non posso che consigliare al cliente di pensarci su e poi vedere tra pro e contro cosa ne pensa.
Rispondi