VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao, ho un impianto sprinkler a protezione di deposito pneumatici realizzato a norma FM agli inizi del 2006. Ho della documentazione (as-built, ecc.) ma incredibilmente da nessuna parte è citata l'esatta norma utilizzata (si cita genericamente FM).
Ho guardato nei DS 2-0 (sprinkler generale) e nel DS 8-3 (sprinkler pneumatici) in quanto al fondo c'è il "document revision history" e speravo di trovare le edizioni dell'epoca. Ho trovato solo nel DS 8-3 quello che mi interessa (in particolare richiama l'edizione del 2004 che è quella che fa al caso mio) mentre nel DS 2-0 la cronologia si ferma al 2010 (mi sembra molto strano perchè sicuramente questo DS esiste da molto tempo). Vi chiedo:

1. qualcuno sa che versione di DS 2-0 era in vigore per un impianto fatto all'inizio del 2006? E se c'è l'ha può condividerla con un link esterno?

2. per uno sprinkler di questo tipo (protezione pneumatici) secondo voi la normativa da citare (ad esempio in un CERT.IMP.) è sempre l'accoppiata DS 2-0 + DS 8-3 oppure il DS 8-3 vive di luce propria ed il DS 2-0 si può omettere?

Grazie.
stfire
Messaggi: 1525
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: gio lug 13, 2023 10:45 1. qualcuno sa che versione di DS 2-0 era in vigore per un impianto fatto all'inizio del 2006? E se c'è l'ha può condividerla con un link esterno?
spiace ma io non ho tutto lo storico DS FM
se però nel progetto non è esplificata classificazione deposito pneumatici secondo DS FM dell'epoca (altezza soffitto, altezza deposito, K spk, pressione scarica spk, ecc..), coma fai a dire che l'impianto è progettato correttamente ?
oggi magari stoccano a un livello superiore che richiede spk diversi e prestazioni diverse
direi che il cert rei va fatto previa verifica conformità impianto esistente e situazione esistente
poi ci mancherebbe si possono imporre le condizioni di stoccaggio di origine (ma tu mi sembra che non le hai dichiarate)
mmaarrccoo ha scritto: gio lug 13, 2023 10:45 2. per uno sprinkler di questo tipo (protezione pneumatici) secondo voi la normativa da citare (ad esempio in un CERT.IMP.) è sempre l'accoppiata DS 2-0 + DS 8-3 oppure il DS 8-3 vive di luce propria ed il DS 2-0 si può omettere?
DS 8-3 è riferito a specifico pericolo di incendio
DS 2-0 è la guida generale impianti sprinkler
quindi li devi citare, e verificare, entrambi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da mmaarrccoo »

DS 8-3 è riferito a specifico pericolo di incendio
DS 2-0 è la guida generale impianti sprinkler
quindi li devi citare, e verificare, entrambi
Grazie.


spiace ma io non ho tutto lo storico DS FM
se però nel progetto non è esplificata classificazione deposito pneumatici secondo DS FM dell'epoca (altezza soffitto, altezza deposito, K spk, pressione scarica spk, ecc..), coma fai a dire che l'impianto è progettato correttamente ?
oggi magari stoccano a un livello superiore che richiede spk diversi e prestazioni diverse
direi che il cert rei va fatto previa verifica conformità impianto esistente e situazione esistente
poi ci mancherebbe si possono imporre le condizioni di stoccaggio di origine (ma tu mi sembra che non le hai dichiarate)
Si quei dati sono indicati, semplicemente la maggior parte della documentazione originale non è firmata/timbrata (esistono solo i files e probabilmente è andato perso il cartaceo) e lo studio tecnico non esiste più.
Qual'è il DS 2-0 più vecchio che hai? Io il 2014 e nel "document revision history" dice che l'edizione di marzo 2010 è la prima pubblicazione di tale DS. Ho trovato però or ora in rete un documento di FM che dice che il DS 0-2 è nato nel 2010. Ma nel DS 8-3 del 2009 viene citato il DS 2-0 che quindi non può essere nato nel 2010. Non riesco a risolvere il mistero.
stfire
Messaggi: 1525
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: gio lug 13, 2023 16:00 Qual'è il DS 2-0 più vecchio che hai? Io il 2014 e nel "document revision history" dice che l'edizione di marzo 2010 è la prima pubblicazione di tale DS. Ho trovato però or ora in rete un documento di FM che conferma che il DS 0-2 è effettivamente nato nel 2010. Quindi non è applicabile al mio caso specifico e non è "sempre" esistito. Non riesco a capire però quale era il DS generico di riferimento nel 2006.
io ho il DS 2-0 January 2014
nel 2010 avevo appena iniziato a lavorare e non usavo DS FM
non saprei dirti quale fosse il DS relativo ai criteri generali SPK prima del 2010
comunque, per il tuo CERT. REI, se devi datarlo oggi, devi fare analisi e verifica secondo DS attuale.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: gio lug 13, 2023 16:23
mmaarrccoo ha scritto: gio lug 13, 2023 16:00 Qual'è il DS 2-0 più vecchio che hai? Io il 2014 e nel "document revision history" dice che l'edizione di marzo 2010 è la prima pubblicazione di tale DS. Ho trovato però or ora in rete un documento di FM che conferma che il DS 0-2 è effettivamente nato nel 2010. Quindi non è applicabile al mio caso specifico e non è "sempre" esistito. Non riesco a capire però quale era il DS generico di riferimento nel 2006.
io ho il DS 2-0 January 2014
nel 2010 avevo appena iniziato a lavorare e non usavo DS FM
non saprei dirti quale fosse il DS relativo ai criteri generali SPK prima del 2010
comunque, per il tuo CERT. REI, se devi datarlo oggi, devi fare analisi e verifica secondo DS attuale.
E perchè mai? L'impianto è lì da 15 anni senza modifiche è il CERT.IMP. serve "solo" per sanare l'assenza di documenti presentati a suo tempo ed è evidente che ci si può riferire solo alle norme vigenti al momento della costruzione (ho as-built e collaudo dell'epoca). Questo non toglie che deve essere verificato per il rischio attuale ma nel caso questo non fosse cambiato è del tutto lecito usare le vecchie norme come sempre fatto. In alcuni casi peraltro puoi solo fare così' altrimenti per il semplice fatto che si è perso il cartaceo dovresti rifare sempre tutto da capo e rifare gli impianti.
stfire
Messaggi: 1525
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da stfire »

ok
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da mmaarrccoo »

Grazie per l'aiuto.
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da Terminus »

io ho la versione di aprile 2011
E comunque anche qui viene detto che la prima versione è quella del 2010, quando va a sostituire le precedenti 2-2, 2-7 e 2-8N
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: VECCHIE NORME SPRINKLER FM, QUALCUNO NE HA TRACCIA?

Messaggio da mmaarrccoo »

Terminus ha scritto: gio lug 13, 2023 18:38 io ho la versione di aprile 2011
E comunque anche qui viene detto che la prima versione è quella del 2010, quando va a sostituire le precedenti 2-2, 2-7 e 2-8N
Grazie, è già qualcosa sapere di quegli altri 3 DS. Hai modo/voglia di caricare il DS che hai su un sito di hosting qualsiasi?
Rispondi