DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da mmaarrccoo »

In una cava (materiali inerti, ecc.) c'è un via vai di autocarri (in genere autobetoniere) che necessitano a volte di rabbocchi di oli. Il titolare ha realizzato una curiosa installazione all'aperto con 2 piccoli contenitori-distributori (già esistenti e vecchi) contenenti appunto uno olio motore ed uno olio idraulico che sono messi in quota a circa 3 m di altezza sopra dei grandi blocchi di cemento (parallelepipedi di circa 1x1x2 m). I mezzi d'opera possono affiancarsi ai serbatoi (quindi a 3 m di altezza) oppure percorrere una rampa in discesa fino ad arrivare affianco ai serbatoi ma 3 metri più in giù (in quanto pare in alcuni casi abbiano bisogno di essere rabboccati dall'alto). Allego un prospetto laterale per capirci meglio.

Annotazione 2023-07-05 121551.jpg
Annotazione 2023-07-05 121551.jpg (63.71 KiB) Visto 448 volte

Non avevo mai visto niente del genere e voi? :mrgreen: Vi chiedo:

1. I serbatoi sono vicini ed immagino la capacità si sommi, arrivando a 3.176 litri. Sono in attesa dei punti di infiammabilità ma cercando schede di sicurezza generiche in internet ho visto che sono tutti elevati (>200 °C), in tal caso avrei un'attività 12.1.A, vi torna?

2. La normativa di riferimento è il DM 31/07/1934 che come al solito è illegibile se non inapplicabile. Tuttavia c'è il famoso art. 14 che dice che posso ignorare tutto il DM, corretto? E quindi quali sarebbero le prescrizioni di sicurezza da applicare per distanze, tipi di serbatoi, mezzi antincendio, ecc.?

3. Ma vi sembra accettabile un'installazione su blocchi di cemento in quota che per quanto ovviamente pesantissimi e inamovibili tuttavia non determinano un piano perfetto (non sono tutti uguali, tra i blocchi ci sono fughe di qualche centimetro, ecc.)? E' anche vero che fare una gettata di 3 m di altezza sarebbe un po' impegnativo e che nelle cave si possono avere contesti un po' atipici

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3782
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da weareblind »

Per uso industriale sei sotto soglia col Dm 1934, quindi non si applica. Ergo, soluzioni customizzate.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da mmaarrccoo »

Eh ok, ma chi stabilisce allora le distanze di sicurezza, i mezzi antincendio, ecc.? In questi casi come fai/fate? Inoltre le caratteristiche dei contenitori-distributori quali devono essere? In questo caso ho questi 2 CDM del 2010 con scarsa documentazione.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3782
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da weareblind »

Beh tu. Senza norma si analizza lo stesso. Per paragoni, per esperienza personale. Io ultimamente come distanze per esempio uso il capitolo S.3 e calcolo le distanza di sicurezza per irraggiamento per esempio.
I contenitori distributori hanno una pistola di erogazione, quindi sono omologati, se no è roba accrocchiata in casa ed evidentemente inidonea.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da mmaarrccoo »

Si capisco, strano però su installazioni che possono essere anche delicate (oli combustibili). Sto benedetto DM 31/07/1934 che cavolo aspettano ad abrogarlo e riscriverlo? E' imbarazzante.

E se per determinare distanze e apprestamenti usassi, per analogia, il DM 22/11/2017 che copre i CDM gasolio? Dopotutto il gasolio dovrebbe essere più pericoloso degli oli (punto infiammabilità gasolio tra 52 e 96 °C mentre gli oli molto di più). Secondo i VVF potrebbero rispondermi di usare comunque DM 31/07/1934 visto che è più attinente (facendomi cadere dalla padella alla brace)?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3782
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da weareblind »

Ciao il DM 1934 è fuori campo di applicazione. Quindi tu proponi la soluzione, non farti imbeccare.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ok. Tu comunque lo vedi bene seguire il DM 22/11/2017 per analogia, ti sembra potrebbe stare in piedi?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3782
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da weareblind »

Per me sì. Però farei il calcolo dell'irraggiamento.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ok.
Per l'irraggiamento cosa fai, una piastra radiante con le dimensioni massime del serbatoio come se fosse un edificio senza pareti laterali (tipo tettoia), giusto?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3782
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DEPOSITO OLI ANOMALO, CHE VE NE PARE?

Messaggio da weareblind »

Esatto. Già fatto per una distanza serbatoio gasolio fuori terra - deposito pallet all'aperto.
Rispondi