Buongiorno, in un intervento di ristrutturazione importante di un edificio (riqualificazione energetica di una grossa villetta) soggetto a CILAs, vi è una parte di ampliamento soggetto a permesso di costruire che farà parte dello stesso impianto di climatizzazione centralizzato. Il comune chiede una legge 10 apposita per questa parte di edificio nuova e una per la parte ristrutturata. Ha senso questa cosa? Si può fare?
Grazie.
Legge 10 per parte di edificio
Moderatore: Edilclima
Re: Legge 10 per parte di edificio
Sì. L'ampliamento è un ampliamento (anche ai fini della L10), invece ciò che fai sulla parte esistente è, al limite, una riqualificazione energetica (quando non sia 1 o 2 livello), per tanto avrà verifiche distinte rispetto alla parte in ampliamento, e come tale avrà anche una L10 calcolata a parte: Ad esempio se metti mano all'impianto esistente (che serve anche l'ampliamento), le verifiche impiantistiche andranno fatte sull'intero impianto (esistente + ampliamento), oltre alle verifiche relative all'ampliamento di per se. Se metti isolamenti nella parte esistente, avrai da verificare le rispettive trasmittanze, oppure i valori di EP (a seconda di che tipologia di ristrutturazione ricadi), che saranno in generale diversi dalle verifiche di EP relative all' ampliamento >15% visto che queste ultime sono limitate al solo ampliamento.
In genere io faccio una relazione unica dove allego le 2 relazioni distinte, ciascuna con le proprie verifiche.
Solo se la parte esistente non la tocchi (ad esempio perchè non hai interventi e l'ampliamento sarà servito da nuovo impianto dedicato) allora a quel punto non serve L10 per la parte esistente.
In genere io faccio una relazione unica dove allego le 2 relazioni distinte, ciascuna con le proprie verifiche.
Solo se la parte esistente non la tocchi (ad esempio perchè non hai interventi e l'ampliamento sarà servito da nuovo impianto dedicato) allora a quel punto non serve L10 per la parte esistente.
Re: Legge 10 per parte di edificio
Parlo di Ediclima che uso.
Per il caso che hai detto devono essere create due distinte zone con impianto centralizzato.
In tal modo c'è l'opportunità di creare L.10 specifica per ciascuna zona.
Credo che più o meno tutti i software siano uguali, ma non so.
Per il caso che hai detto devono essere create due distinte zone con impianto centralizzato.
In tal modo c'è l'opportunità di creare L.10 specifica per ciascuna zona.
Credo che più o meno tutti i software siano uguali, ma non so.
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven dic 12, 2014 11:42
Re: Legge 10 per parte di edificio
Non sapevo che con Edilclima si potesse creare una legge 10 per zona. Ottimo allora, siete stati chiarissimi. Grazie mille.
Re: Legge 10 per parte di edificio
Direi di sì.vinz75 ha scritto: ven giu 30, 2023 17:51 Parlo di Ediclima che uso.
Per il caso che hai detto devono essere create due distinte zone con impianto centralizzato.
In tal modo c'è l'opportunità di creare L.10 specifica per ciascuna zona.
Credo che più o meno tutti i software siano uguali, ma non so.
Io uso Termo Namirial, devo ovviamente creare zone termiche distinte e anche "subalterni" distinti (il subalterno in Termo è di fatto l'unità di calcolo, ossia quello che può essere calcolato distintamente quindi nel caso di ampliamento ad esempio creo un sub chiamato "ampliamento" e ci metto la zona termica ampliata, poi creo un sub chiamato "esistente" e ci metto la zona esistente: possono far girare 2 calcoli distinti per i 2 sub e anche impostare il calcolo completo relativo a più subalterni uniti (ad esempio se devo fare l'APE complessivo).
In questo caso particolare però devo prima cambiare la tipologia di intervento: metto ampliamento e tengo buoni i risultati relativi al solo ampliamento, poi metto riqualificazione e tengo buoni i risultati relativi alla sola parte esistente: non posso dire al programma che 1 2 sub hanno tipologie di intervento diverse, ma è sufficiente far girare i calcoli due volte modificando le impostazioni di volta in volta, e alla fine unisco le 2 relazioni.