Variante motel

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Variante motel

Messaggio da smilev »

Buon pomeriggio a tutti.
In un motel con progetto approvato, sono state fatte delle modifiche 4 camere sono diventate sala riunioni e convegni aventi superficie minore 200 mq e capienza inferiore a 100 persone, quindi non è attività 65, ovviamente aumenta l'affollamento e sono state ricavate altre due uscite di sicurezza. In questo caso basta una relazione in variante da presentare al comando dei VVF quando si presenta la SCIA con non aggravio oppure bisogna di nuovo richiedere l'esame progetto?
Allegato IV del DECRETO 7 agosto 2012 parla di attività esistenti, in teoria questa ancora non è attività esistente.
grazie
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Variante motel

Messaggio da ing.caruso »

smilev ha scritto: mar giu 27, 2023 15:46 Buon pomeriggio a tutti.
In un motel con progetto approvato, sono state fatte delle modifiche 4 camere sono diventate sala riunioni e convegni aventi superficie minore 200 mq e capienza inferiore a 100 persone, quindi non è attività 65, ovviamente aumenta l'affollamento e sono state ricavate altre due uscite di sicurezza. In questo caso basta una relazione in variante da presentare al comando dei VVF quando si presenta la SCIA con non aggravio oppure bisogna di nuovo richiedere l'esame progetto?
Allegato IV del DECRETO 7 agosto 2012 parla di attività esistenti, in teoria questa ancora non è attività esistente.

Grazie
Situazione al limite. In questi casi, per mia esperienza coi comandi, se ne hai la possibilità, andrei a parlarne direttamente col funzionario che l'ha approvato. In linea generale tali modifiche, se la variazione dell'affollamento non ti comporta modifiche degli altri livelli di prestazione già presenti, di fatto non c'è alcun aggravio, e la predisposizione di due uscite aggiuntive non va sicuramente a ridurre ma ad aggiungere o quantomeno mantenere il grado di sicurezza già stabilito in fase progettuale.
Proverei senza dover richiedere un riesame progetto.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

Intanto grazie per la risposta super veloce.
L'art. 4 comma 6 DPR 151/2011 (“SCIA”) dice che in caso di modifiche che comportano un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio, l’obbligo per l’interessato di avviare nuovamente le procedure previste dal presente articolo ricorre quando vi sono modifiche di lavorazione o di strutture, nei casi di nuova destinazione dei locali o di variazioni qualitative e quantitative delle sostanze pericolose esistenti negli stabilimenti o depositi e ogni qualvolta sopraggiunga una modifica delle condizioni di sicurezza precedentemente accertate.
Mi preoccupa "nuova destinazione dei locali" cioè da camere a sala convegni e "modifica delle condizioni di sicurezza precedentemente accertate".
Nell' allegato del DM 08/2012 sono elencate le modifiche rilevanti in maniera qualitativa. Per ciascun caso, sono io (progettista antincendio al primo lavoro ufficiale), a verificare se c'è o non c'è aggravio di rischio, per me non c'è aggravio di rischio, ma domani scendo al comando.
Vi farò sapere.
Grazie ing. Caruso.
Ultima modifica di smilev il mar giu 27, 2023 16:42, modificato 1 volta in totale.
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Variante motel

Messaggio da ing.caruso »

Per questo smilev non ci metto la mano sul fuoco. Delle modifiche da layout comunque ci sono. Se dovessi entrare personalmente all'interno di una valutazione del rischio incendio, nell'ipotesi che il motel preveda quella giornata anche l'affluenza di una sala riounioni completamente piena, ragionandoci su, ad essere fiscali, l'aggravio c'è. Calca, affollamento e comunque un via vai di persone sicuramente maggiore rispetto alle normali condizioni d'esercizio dell'hotel. Alla peggio comunque sarà da ripagare il bollettino, ma se il funzionario è già al corrente preventivamente di tali modifiche, di solito tende a riapprovarlo senza troppi problemi se tutto è conforme e non sposta troppo l'ago della bilancia del precedente parere.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

Le uscite sono ricavate direttamente all'esterno, le sale riunioni sono al PT. Inoltre le uscite sono esclusivamente per le sale riunioni.
Nel DM 09/04/94, rientro nel punto 8.4.4. "Misure per l’evacuazione in caso di emergenza" punto c, locali con capienza inferiore a 50 persone: è ammesso che tali locali siano serviti da una sola uscita, di larghezza non inferiore a 0,90 m, che immetta nel sistema di vie di uscita del piano.
Comunque domani mattina prima chiamo al comando e se c'è il funzionario......vediamo che mi dice.
A mio modo di vedere sono modifiche sostanziali, quindi rientro nell' art. 4 comma 7 DM 7/8/2012.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

Ing. caruso ho un ultima domanda, Reazione al fuoco dei materiali 6.2 punto b, in tutti gli altri ambienti è consentito che le pavimentazioni, compresi i relativi rivestimenti, siano di classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1, oppure di classe 2, se in presenza di impianti di spegnimento automatico o di sistemi di smaltimento dei fumi asserviti ad impianti di rivelazione degli incendi.
Il parquet è un rivestimento? domanda forse stupida, per me è rivestimento e quindi deve essere in classe 2.
Nelle sale riunioni sarà installato il parquet.
Grazie
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Variante motel

Messaggio da ing.caruso »

Confermo. Classe 2. Parquet, moquette varie, etc. si classificano come materiali di rivestimento a pavimento (floor) tali per cui viene richiesta reazione al fuoco.
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

ing.caruso ha scritto: mar giu 27, 2023 17:30 Confermo. Classe 2. Parquet, moquette varie, etc. si classificano come materiali di rivestimento a pavimento (floor) tali per cui viene richiesta reazione al fuoco.
Grazie mille Ing. Caruso
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

ing.caruso ha scritto: mar giu 27, 2023 16:41 Per questo smilev non ci metto la mano sul fuoco. Delle modifiche da layout comunque ci sono. Se dovessi entrare personalmente all'interno di una valutazione del rischio incendio, nell'ipotesi che il motel preveda quella giornata anche l'affluenza di una sala riounioni completamente piena, ragionandoci su, ad essere fiscali, l'aggravio c'è. Calca, affollamento e comunque un via vai di persone sicuramente maggiore rispetto alle normali condizioni d'esercizio dell'hotel. Alla peggio comunque sarà da ripagare il bollettino, ma se il funzionario è già al corrente preventivamente di tali modifiche, di solito tende a riapprovarlo senza troppi problemi se tutto è conforme e non sposta troppo l'ago della bilancia del precedente parere.
Purtroppo ing. ha ragione. Devo ripresentare il progetto. Anche se le sale riunioni hanno vie di esodo esclusive.....Grazie
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Variante motel

Messaggio da ing.caruso »

Immaginavo. Va be. Prendiamo l'aspetto positivo. Si sa per certo la procedura per la riapprovazione senza problemi, evitando magari spiacevoli sorprese che probabilmente sarebbero sopraggiunte con una dichiarazione di non aggravio. In bocca al lupo Smilev
smilev
Messaggi: 393
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Variante motel

Messaggio da smilev »

Grazie, Ing. spero di non far c.....te.
Rispondi