novità del giorno:
un deposito (<1000mq) con più di 5000 Kg di plastica, senza permanenza di persone e quindi senza attività di lavorazione, non è soggetto ai controlli .
mah.. che sia plastica, cartone, gomma, legna, se le quantità sono superate è sempre attività soggetta
qualcuno può dire il contrario ?
DEPOSITO senza permanenza di persone (non è soggetto)
Moderatore: Edilclima
-
ing.caruso
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: DEPOSITO senza permanenza di persone (non è soggetto)
Penso che il cavillo a questo punto sia più da ricercare all'interno del testo unico 81/08.
Tale deposito potrebbe essere classificato come locale di lavoro non presidiato (ovvero locale ove avviene si svolgimento di attività lavorativa ma in modo non continuativo, es. locale di archiviazione, consultazione, etc...)
Oppure come locale di lavoro saltuario, ossia locale ove si presta attività lavorativa con presenza saltuaria di personale. Si considera saltuaria se la permanenza dentro il locale degli occupanti avviene in maniera non continuativa per un monte ora massimo di nr. 10 h a settimana e meno di 5 giornate al mese, o anche se con maggiore frequenza, in un turno di lavoro di 8 ore, per un max di 2 ore.
Entro tali parametri il locale non può configurarsi come luogo di lavoro a tutti gli effetti, in quanto non può garantirne i requisiti di turnazione prolungata e di sorveglianza (mi viene da pensare soprattutto al GSA).
E' anche pur vero Stfire che ho avuto modo di assistere, mio malgrado, agli effetti devastanti di un incendio di un magazzino di materiale plastico imballato dentro e dove di fatto non ci stava mai nessuno durante il giorno. Il tutto partito da un auto a benzina parcheggiata fuori ed avvenuto di notte. (non chiedermi come ha fatto a propagarsi una scintilla li dentro....ammesso che si tratti veramente di incendio non doloso).
ci sono volute 3 autobotti dei vigili VVF e per tutta la nottata per spegnerlo per come è venuto tutto giù.
Morale della favola. Saltuaria, non presidiata o meno. Per certe situazioni di pericolo mi affido al buon senso. Per me è soggetta. E forse anche quel magazzino avrebbe dovuto esserlo a suo tempo con tutte le precauzioni del caso.
Tale deposito potrebbe essere classificato come locale di lavoro non presidiato (ovvero locale ove avviene si svolgimento di attività lavorativa ma in modo non continuativo, es. locale di archiviazione, consultazione, etc...)
Oppure come locale di lavoro saltuario, ossia locale ove si presta attività lavorativa con presenza saltuaria di personale. Si considera saltuaria se la permanenza dentro il locale degli occupanti avviene in maniera non continuativa per un monte ora massimo di nr. 10 h a settimana e meno di 5 giornate al mese, o anche se con maggiore frequenza, in un turno di lavoro di 8 ore, per un max di 2 ore.
Entro tali parametri il locale non può configurarsi come luogo di lavoro a tutti gli effetti, in quanto non può garantirne i requisiti di turnazione prolungata e di sorveglianza (mi viene da pensare soprattutto al GSA).
E' anche pur vero Stfire che ho avuto modo di assistere, mio malgrado, agli effetti devastanti di un incendio di un magazzino di materiale plastico imballato dentro e dove di fatto non ci stava mai nessuno durante il giorno. Il tutto partito da un auto a benzina parcheggiata fuori ed avvenuto di notte. (non chiedermi come ha fatto a propagarsi una scintilla li dentro....ammesso che si tratti veramente di incendio non doloso).
ci sono volute 3 autobotti dei vigili VVF e per tutta la nottata per spegnerlo per come è venuto tutto giù.
Morale della favola. Saltuaria, non presidiata o meno. Per certe situazioni di pericolo mi affido al buon senso. Per me è soggetta. E forse anche quel magazzino avrebbe dovuto esserlo a suo tempo con tutte le precauzioni del caso.
Re: DEPOSITO senza permanenza di persone (non è soggetto)
Se supera le relative soglie di carta, legno ecc.. è attività soggetta.
Altrimenti rimane comunque un luogo di lavoro e pertanto va fatta l'analisi con il minicodice, da cui emergerà il buon senso evocato dall'ing. Caruso e magari qualche misura è bene che venga attuata
Altrimenti rimane comunque un luogo di lavoro e pertanto va fatta l'analisi con il minicodice, da cui emergerà il buon senso evocato dall'ing. Caruso e magari qualche misura è bene che venga attuata