Piano di emergenza condomini > 12 mt
Moderatore: Edilclima
-
christian619
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Piano di emergenza condomini > 12 mt
Era arrivata una proroga,
come è la situazione ora,
tutti i condomini sopra i 12 mt devono averlo?
Ed è sempre obbligatorio in fase di rinnovo?
come è la situazione ora,
tutti i condomini sopra i 12 mt devono averlo?
Ed è sempre obbligatorio in fase di rinnovo?
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Termine della proroga: 6 mesi dalla cessazione dello stato di emergenza Covid
Lo stato di emergenza Covid è cessato il 31/03/2022.
Il termine per l'attuazione dell'art.3 comma 1-b del DM 25/01/19 dovrebbe quindi essere scaduto il 30/09/2022 e da quel momento in poi al rinnovo dei condomini, i VVF dovrebbero essere informati sull'avvenuto adempimento.
Non mi sembra vi siano state altre proroghe.
(sottovoce dico che da allora ho fatto qualche rinnovo e non mi è stato finora chiesto nulla in merito.....)
Chiaramente da 12 a 24 metri, non c'è da informare nessuno.
Lo stato di emergenza Covid è cessato il 31/03/2022.
Il termine per l'attuazione dell'art.3 comma 1-b del DM 25/01/19 dovrebbe quindi essere scaduto il 30/09/2022 e da quel momento in poi al rinnovo dei condomini, i VVF dovrebbero essere informati sull'avvenuto adempimento.
Non mi sembra vi siano state altre proroghe.
(sottovoce dico che da allora ho fatto qualche rinnovo e non mi è stato finora chiesto nulla in merito.....)
Chiaramente da 12 a 24 metri, non c'è da informare nessuno.
-
christian619
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Nel mio caso devo rinnovare:
- centrale termica a gas metano
- autorimessa
- ascensore
Il condominio è però di circa 60 m
Dovrei forse far installare l'allarme incendio quindi?
Anche se il condominio era già dotato di CPI??
- centrale termica a gas metano
- autorimessa
- ascensore
Il condominio è però di circa 60 m
Dovrei forse far installare l'allarme incendio quindi?
Anche se il condominio era già dotato di CPI??
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Se ricadi in LP2, si (e per questo non c'erano proroghe)
Impianto di segnalazione manuale ed allarme.
E con la nuova 9795 non è proprio così leggera la segnalazione allarme ottico-acustica in tutti gli ambienti.
Impianto di segnalazione manuale ed allarme.
E con la nuova 9795 non è proprio così leggera la segnalazione allarme ottico-acustica in tutti gli ambienti.
-
christian619
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Mamma mia... a sto punto per non lasciare tutto scopertoTerminus ha scritto: mer giu 21, 2023 16:00 Se ricadi in LP2, si (e per questo non c'erano proroghe)
Impianto di segnalazione manuale ed allarme.
E con la nuova 9795 non è proprio così leggera la segnalazione allarme ottico-acustica in tutti gli ambienti.
rinnovo 74 e 75
e tengo indietro la 77.
Faccio fare l'impianto di allarme incendio che ovviamente stavo pensando
di fare solo nel vano scale...
se devo farlo anche in tutti gli uffici + asili (<30) + dentisti + estetisti ecc.. ciao
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Devi in ogni caso rispettare la 9795.
I pulsanti hanno la distanza massima di raggiungimento.
Per gli allarmi acustici la norma è un tantino complicata, prevendendo la verifica dei decibel minimi fino all'ultimo locale, considerando cautelativamente le porte chiuse.
Non è per niente detto che bastino i pannelli ottico-acustici nel vano scala.
I pulsanti hanno la distanza massima di raggiungimento.
Per gli allarmi acustici la norma è un tantino complicata, prevendendo la verifica dei decibel minimi fino all'ultimo locale, considerando cautelativamente le porte chiuse.
Non è per niente detto che bastino i pannelli ottico-acustici nel vano scala.
-
christian619
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Terminus ha scritto: mer giu 21, 2023 16:34 Devi in ogni caso rispettare la 9795.
I pulsanti hanno la distanza massima di raggiungimento.
Per gli allarmi acustici la norma è un tantino complicata, prevendendo la verifica dei decibel minimi fino all'ultimo locale, considerando cautelativamente le porte chiuse.
Non è per niente detto che bastino i pannelli ottico-acustici nel vano scala.
auguri a me....
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
La sicurezza è la loro.
Ricordagli la Torre del Moro oppure la Greenfell Tower, per dire le ultime più famose.
Ricordagli la Torre del Moro oppure la Greenfell Tower, per dire le ultime più famose.
-
christian619
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Ma di una cosa vorrei essere sicuro:
anche se hanno una vecchia DIA poi regolarmente rinnovata con SCIA e successivi rinnovi in corso di validità dell'attività 77
adesso che vado a fare il rinnovo io devo comunque fargli applicare il DM 2019 dei condomini e farli fare (in questo caso che siamo a 60m)
l'impianto di allarme?
Il fatto che avessi un autorizzazione precedente non mi solleva da tale obbligo?
anche se hanno una vecchia DIA poi regolarmente rinnovata con SCIA e successivi rinnovi in corso di validità dell'attività 77
adesso che vado a fare il rinnovo io devo comunque fargli applicare il DM 2019 dei condomini e farli fare (in questo caso che siamo a 60m)
l'impianto di allarme?
Il fatto che avessi un autorizzazione precedente non mi solleva da tale obbligo?
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
Art.3
"Gli edifici di civile abitazione esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto sono adeguati alle disposizioni dell'allegato 1 del presente decreto entro i seguenti termini:"
"Gli edifici di civile abitazione esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto sono adeguati alle disposizioni dell'allegato 1 del presente decreto entro i seguenti termini:"
Re: Piano di emergenza condomini > 12 mt
è dura far digerire ogni spesa inerente la sicurezza, nei condomini e non solo
è però assolutamente necessario avere un sistema di allarme per un condominio alto (nel tuo caso 60 m)
bisogna spiegare bene le motivazioni e far capire in assenza di un sistema di allarme cosa potrebbe succedere
io non vivo in condominio ma in parecchi non ci vivrei, specie se datati
poi comunque un piccolo dispositivo acustico negli appartamenti non comporta chissa quale disagio
è però assolutamente necessario avere un sistema di allarme per un condominio alto (nel tuo caso 60 m)
bisogna spiegare bene le motivazioni e far capire in assenza di un sistema di allarme cosa potrebbe succedere
io non vivo in condominio ma in parecchi non ci vivrei, specie se datati
anzichè usare i pannelli o-a usare sirene risolve spesso il problemaTerminus ha scritto: mer giu 21, 2023 16:34 Per gli allarmi acustici la norma è un tantino complicata, prevendendo la verifica dei decibel minimi fino all'ultimo locale, considerando cautelativamente le porte chiuse.
Non è per niente detto che bastino i pannelli ottico-acustici nel vano scala.
poi comunque un piccolo dispositivo acustico negli appartamenti non comporta chissa quale disagio