In un'officina di riparazioni/manutenzioni veicoli soggetta ci possono essere operazioni che necessitano di cautele e misure compensative, ad esempio:
- saldature con acetilene in bombole (quantitativi non soggetti)
- cambi oli con altri contenuti in fusti (quantitativi non soggetti).
Vi risultano normative specifiche (o al limite linee guida riconosciute) da cui trarre le precauzioni necessarie? Ad esempio:
- per l'acetilene:
-- stoccaggio acetilene in bombole da tenere verticali
-- separazione bombole piene da quelle vuote
-- quando si salda rimozione dei materiali combustibili/infiammabili entro 3 m dal punto di intervento
-- ecc.
- per gli oli:
-- stoccaggio fusti dell'olio sopra pedana con vasca di raccolta
-- ecc.
Dove potrei trovare un elenco di prescrizioni?
Grazie.
QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
mi sembra che sei già a buon punto
puoi applicare norme verticali per analogia (bombole)
per gli oli poca roba se non è nemmeno attività soggetta
puoi applicare norme verticali per analogia (bombole)
per gli oli poca roba se non è nemmeno attività soggetta
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Ma sai che per le bombole ho cercato e non trovo il solito elenco di precauzioni (sopra sono andato a memoria)? Vi ricordate da quale normativa o linea guida sono tratte?
Grazie.
Grazie.
- travereticolare
- Messaggi: 1515
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Ciao,
io ho questo:
https://www.siad.com/documents/261220/3 ... 56e78c066c
https://incoedile.altervista.org/blog/p ... ole-a-gas/
https://www.suva.ch/it-ch/download/list ... s--67068.I
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Grazie!! Per gli oli (oli motore, freni, ecc.) hai qualcosa di simile?travereticolare ha scritto: mer giu 21, 2023 09:04
Ciao,
io ho questo:
https://www.siad.com/documents/261220/3 ... 56e78c066c
https://incoedile.altervista.org/blog/p ... ole-a-gas/
https://www.suva.ch/it-ch/download/list ... s--67068.I
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
In un'officina per la quale sto presentando esame progetto è presente un deposito di olio interno appena sotto soglia (990 l).
Se può essere utile come riferimento io ho:
-compartimentato il deposito REI120, con calcolo del carico di incendio
-vasche di contenimento pari alla quantità di olio
-idrante e estintore carrellato a schiuma
-areazione permanente 1/25 sup.
-IRAI
Non ho ancora presentato ma ad un incontro preliminare con un funzionario sembra andare bene. Il codice da già diversi riferimenti per la progettazione, per esempio impostando un'area a rischio specifico. Se vuoi inoltre c'è il buon vecchio DM del 1934 che seppur fuori campo di applicazione può dare qualche spunto.
Per l'analisi del rischio questo può essere utile:
https://www.aidic.it/cet/16/51/028.pdf
Se può essere utile come riferimento io ho:
-compartimentato il deposito REI120, con calcolo del carico di incendio
-vasche di contenimento pari alla quantità di olio
-idrante e estintore carrellato a schiuma
-areazione permanente 1/25 sup.
-IRAI
Non ho ancora presentato ma ad un incontro preliminare con un funzionario sembra andare bene. Il codice da già diversi riferimenti per la progettazione, per esempio impostando un'area a rischio specifico. Se vuoi inoltre c'è il buon vecchio DM del 1934 che seppur fuori campo di applicazione può dare qualche spunto.
Per l'analisi del rischio questo può essere utile:
https://www.aidic.it/cet/16/51/028.pdf
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Grazie per la risposta.ChriRN ha scritto: mer giu 21, 2023 11:11 In un'officina per la quale sto presentando esame progetto è presente un deposito di olio interno appena sotto soglia (990 l).
Se può essere utile come riferimento io ho:
-compartimentato il deposito REI120, con calcolo del carico di incendio
-vasche di contenimento pari alla quantità di olio
-idrante e estintore carrellato a schiuma
-areazione permanente 1/25 sup.
-IRAI
Non ho ancora presentato ma ad un incontro preliminare con un funzionario sembra andare bene. Il codice da già diversi riferimenti per la progettazione, per esempio impostando un'area a rischio specifico. Se vuoi inoltre c'è il buon vecchio DM del 1934 che seppur fuori campo di applicazione può dare qualche spunto.
Per l'analisi del rischio questo può essere utile:
https://www.aidic.it/cet/16/51/028.pdf
Fai un compartimento per 4 fusti?

Re: QUALI NORME (O REGOLE BUONA TECNICA) PER SALDATURE E OLI IN OFFICINE?
Il compartimento effettivamente non sarebbe necessario, ma è un edificio di nuova costruzione e il deposito è stato già previsto così da architetto e proprietario. Io ho solo calcolato il livello REI di compartimentazione, che visto che sono solo 20 mq con un discreto carico di incendio risulta appunto 120.