Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Geometra87
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 20, 2023 08:52

Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da Geometra87 »

Buongiorno, vi chiedo aiuto perché sto predisponendo una pratica ENEA 110% per un condominio con un unico codice fiscale, unico amministratore ma composto da due corpi di fabbrica distinti con ciascuno il suo identificativo catastale e volevo confrontarmi con voi su un aspetto.

I lavori vengono eseguiti su entrami i corpi di fabbrica:

TRAINANTI:

Cappotto, Isolamento copertura e solai intermedi verso i box/cantine non riscaldati;

TRAINATI:

Sostituzione delle caldaie; sostituzione infissi; valvole termostatiche; in alcuni casi nuovi radiatori ecc.

Gli APE sono stati redatti sulla globalità dei due fabbricati ed il complesso supera le due classi.

A mio avviso non trovo impedimenti per fare una unica pratica ENEA.

Ora il professionista che segue la ditta che fa da General contractor mi chiede di dividere l'intervento in due pratiche ENEA distinte?

Ciò comporterebbe doppia contabilità e pagamenti, doppia cessione, doppia fatturazione e doppi computi.

Senza contare il fatto che il codice fiscale nelle fatture sarebbe sempre il medesimo.

Grazie Mille
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da NicGia85 »

Anche io ho un caso uguale.

Non vedo impedimenti per fare una unica pratica e anzi nel mio caso il General contractor preferisce una unica pratica.

Dopo tutto il codice fiscale del condominio è unico, entrambi gli edifici volendo potrebbero fare il doppio salto anche indipendentemente, e l'APE convenzionale può essere fatta anche di più corpi separati.

Sul forum però in molti non la pensano così e in effetti non c'è una interpretazione unica.

viewtopic.php?p=238872#p238872
vinz75
Messaggi: 2788
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da vinz75 »

L'APE convenzionale si riferisce all'edificio ai sensi del 119. La definizione di edificio da un punto di vista termotecnico la troviamo nel 192/05.
Mettendo insieme le cose, due diversi corpi di fabbrica costituiscono un edificio solo se serviti da centrale termica comune.
Con impianti autonomi sono due edifici distinti, perciò servono due diverse APE convenzionali.
Per me è così.
Geometra87
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 20, 2023 08:52

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da Geometra87 »

Sinceramente non so come procedere
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da NicGia85 »

Io preferisco stare dalla parte del sicuro e fare una unica pratica anche solo per questo semplice motivo: se spezzo in due partiche distinte il massimale mi aumenta, perchè fino a 8 unità immobiliari ho un massimale più alto, quindi non vorrei che in caso di controllo mi venisse contestato il fatto che, spezzando in due la pratica, abbia ottenuto un massimale più alto. Facendo una sola pratica non ho alcun beneficio fiscale in più. In più si potrebbe allegare sia l'APE di entrambi gli edifici che l'APE del loro complesso, come unico pdf. La pratica ENEA può essere unica ed eventualmente le APE convenzionali due: l'intervento è chiaramente UNICO (unica pratica in comune, unica legge 10, unico amministratore...) e quindi l'ENEA è unica. Poi nulla vieta di fare due APE convenzionali per dimostarre che ogni edificio fa il doppio salto (cosa per me rilevante da dimostrare): l'APE convenzionale è una cosa, la pratica ENEA è un'altra.
vinz75
Messaggi: 2788
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da vinz75 »

In questi casi le parti comuni sono gli esterni. Per fare i lavori sul proprio edificio non c'è bisogno della maggioranza sul totale.
In un lavoro che poi non è partito per esempio, c'era un condominio costituito da 4 corpi di fabbrica, di cui 2 avevano deliberato di fare i lavori, 2 no.
Avevamo impostato il lavoro pensando ad unica CILAS (urbanisticamente unico intervento) ma due Enea, facendo contabilità separata.
Poi magari va bene anche mettere tutto in unica Enea, inserendo nelle note un chiarimento sul caso specifico.
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da NicGia85 »

La cosa che mi lascia perplesso è che nella risposta 10/2022 AdE dice di considerare tutti gli edifici per la verifica della quota residenziale (maggiore o minore del 50%) senza escludere eventuali edifici che non fanno il superbonus (come invece voleva fare l'istante, dato che un intero edificio di tre non era residenziale e, conteggiandolo, non si raggiungeva nel complesso il 50% di superfici residenziale.)

Dopo aver letto molti interpelli quello che sembra chiaro è che le due verifiche (25% della superficie disperdente e doppio salto) vadano dimostrate sui singoli edifici, mentre sul fatto di fare una sola pratica ENEA, una unica CILAS ecc non c'è chiarezza.
vinz75
Messaggi: 2788
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da vinz75 »

NicGia85 ha scritto: mar giu 20, 2023 12:35 Dopo aver letto molti interpelli quello che sembra chiaro è che le due verifiche (25% della superficie disperdente e doppio salto) vadano dimostrate sui singoli edifici, mentre sul fatto di fare una sola pratica ENEA, una unica CILAS ecc non c'è chiarezza.
Enea fa il controllo automatico sia del 25% che del doppio salto di classe.
Ripensandoci non credo che vada bene caricare due ape ante e due post, in quanto potrebbero avere differenti classi, mentre il portale la chiede esplicitamente.
Concludo dicendo che secondo me come l'avevamo pensata per il caso che ho citato sia la cosa corretta, cioè una unica CILAS e una pratica di asseverazione Enea per ciascun edificio.
Geometra87
Messaggi: 3
Iscritto il: mar giu 20, 2023 08:52

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da Geometra87 »

Sentito il termotecnico, il fiscalista e anche professionisti esterni al cantiere abbiamo convenuto di fare un unica pratica ENEA

Grazie
r.marcazzan
Messaggi: 144
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da r.marcazzan »

A me in un caso assimilabile, ENEA tramite quesito posto con chat aveva risposto così (aprile 2022):

Codice: Seleziona tutto

Buongiorno,
si ritiene che debba considerare l'intervento per singolo edificio e pertanto ape, asseverazione etc per singolo
edificio.
Cordiali saluti
Un assioma mi pare che l'APE convenzionale vada fatto per "edificio". Nel portale ENEA come carichi due APE convenzionali pre/post? (unendo due pdf direi di no...)
Io alla fine ho diviso il tutto in due pratiche distinte, sebbene stesso CF condominiale.
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da marcoaroma »

Geometra87 ha scritto: mar giu 20, 2023 16:38 Sentito il termotecnico, il fiscalista e anche professionisti esterni al cantiere abbiamo convenuto di fare un unica pratica ENEA

Grazie
Cambiali tutti
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da archspf »

vinz75 ha scritto: mar giu 20, 2023 14:42 Concludo dicendo che secondo me come l'avevamo pensata per il caso che ho citato sia la cosa corretta, cioè una unica CILAS e una pratica di asseverazione Enea per ciascun edificio.
Confermo che è la cosa più ragionevole e la risposta riportata da ENEA mi sembra del tutto in linea.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da NicGia85 »

archspf ha scritto: mar giu 20, 2023 18:24
vinz75 ha scritto: mar giu 20, 2023 14:42 Concludo dicendo che secondo me come l'avevamo pensata per il caso che ho citato sia la cosa corretta, cioè una unica CILAS e una pratica di asseverazione Enea per ciascun edificio.
Confermo che è la cosa più ragionevole e la risposta riportata da ENEA mi sembra del tutto in linea.
Però a sto punto, vista la risposta di ENEA, anche la CILAS dovrebbe essere una per ogni edificio. Altrimenti che senso ha fare alcune cose (ENEA APE) per singolo edificio e altre (CILAS) per l'intero condominio? Fermo restando che se ho anche del non residenziale AdE ha chiaramente detto che vanno considerati tutti gli edifici nel loro complesso, senza escludere eventuali edifici che non fanno il superbonus.
Poi resta il fatto che in caso di controllo futuro, se faccio una unica pratica nessuno mi può dire nulla (se entrambi gli edifici fanno il doppio salto); se invece spezzo le pratiche qualcuno potrebbe dire che l'ho fatto per avere più massimale.
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da marcoaroma »

Pensa se un edificio ha impianto centralizzato e l'altro autonomi come fai a fare un'unica pratica Enea.
archspf
Messaggi: 1260
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da archspf »

NicGia85 ha scritto: mar giu 20, 2023 18:39
archspf ha scritto: mar giu 20, 2023 18:24
vinz75 ha scritto: mar giu 20, 2023 14:42 Concludo dicendo che secondo me come l'avevamo pensata per il caso che ho citato sia la cosa corretta, cioè una unica CILAS e una pratica di asseverazione Enea per ciascun edificio.
Confermo che è la cosa più ragionevole e la risposta riportata da ENEA mi sembra del tutto in linea.
Però a sto punto, vista la risposta di ENEA, anche la CILAS dovrebbe essere una per ogni edificio. Altrimenti che senso ha fare alcune cose (ENEA APE) per singolo edificio e altre (CILAS) per l'intero condominio? Fermo restando che se ho anche del non residenziale AdE ha chiaramente detto che vanno considerati tutti gli edifici nel loro complesso, senza escludere eventuali edifici che non fanno il superbonus.
Poi resta il fatto che in caso di controllo futuro, se faccio una unica pratica nessuno mi può dire nulla (se entrambi gli edifici fanno il doppio salto); se invece spezzo le pratiche qualcuno potrebbe dire che l'ho fatto per avere più massimale.
La CILAS è una questione prettamente di natura urbanistica/fiscale. Le pratiche ENEA coinvolgono questioni che, come già ricordato, riguardano il singolo edificio (ape convenzionale; salto di classe), come peraltro indicato nell'interpello 94/2021 (Supercondomini).
Per quanto riguarda i massimali non vedo problemi se, dividendo le due asseverazioni, i massimali siano calcolati per l'esatto numero di unità che compongono l'edificio: anzi a dire il vero in caso di edifici non "gemelli", prevale pure una regola di proporzionalità che invece si perderebbe facendo un calderone.
marcoaroma ha scritto: mar giu 20, 2023 23:53 Pensa se un edificio ha impianto centralizzato e l'altro autonomi come fai a fare un'unica pratica Enea.
Ecco, questo è proprio uno di quegli esempi calzanti ove è dimostrata (anche) l'improcedibilità di un unica pratica.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
marcoaroma
Messaggi: 2771
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da marcoaroma »

Io ho sempre fatto una Cilas e una pratica per ogni edificio anche in stesso condominio. Con tanto di lavoro in più e anche 900 euro di reversale per ogni cilas. Poi comunque sono rimasti fermi quasi tutti e non sono mai partiti.
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: Pratica ENEA per condominio con due corpi di fabbrica

Messaggio da NicGia85 »

marcoaroma ha scritto: mar giu 20, 2023 23:53 Pensa se un edificio ha impianto centralizzato e l'altro autonomi come fai a fare un'unica pratica Enea.
Questo problema lo puoi avere anche con un solo edificio: ci può essere un edificio che ha un impianto centralizzato e magari un paio di appartamenti autonomi. Le combinazioni di possibilità sono infinite e ovviamente il portale enea è poco flessibile.

Sono riuscito a fare il quesito diretto ad ENEA, che mi ha già risposto:

"Buongiorno,
se si tratti di due corpi di fabbrica distinti, occorre trasmettere un'asseverazione per ciascun corpo di fabbrica.
Nel campo "Note" indica poi il codice ASID dell'altro edificio così da poterli associare.
Cordiali saluti
ENEA - Task force Detrazioni fiscali e normativa per l'efficienza energetica"
Rispondi