Casa classe A4 con PdC risc a pavimento + acs

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
-Fabio-
Messaggi: 214
Iscritto il: dom dic 06, 2020 20:43

Casa classe A4 con PdC risc a pavimento + acs

Messaggio da -Fabio- »

Ciao 8)

Esempio:
Ipotizzando una casa ristrutturata in classe massima e un fabbisogno termico sui 3-4 kW circa
Pompa di calore splittata che fa sia riscaldamento a pavimento che acs con accumulo separato da circa 300 l

Quanta potenza serve per produrre l'acqua sanitaria ? Di solito incide molto sulla taglia della PdC (anche il doppio/triplo) ?
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Casa classe A4 con PdC risc a pavimento + acs

Messaggio da Esa »

Se non ci sono esigenze particolari, quindi se hai una casa da 100/150 mq con doppi o tripli servizi, la PdC che ipotizzi basta e avanza.
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Casa classe A4 con PdC risc a pavimento + acs

Messaggio da ponca »

l'ACS incide poco
hai un accumulo, anche con poca potenza riesci a produrre ACS in tempi accettabili
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8053
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Casa classe A4 con PdC risc a pavimento + acs

Messaggio da NoNickName »

Beh, insomma, con 3kW scaldi circa 0.025 litri al secondo da 10 a 38°C il che significa che per scaldare l'accumulo ci impiegherà 3.33 ore.
Dopo una doccia di 5 minuti in cui consumerai 15 litri / min = 75 litri, l'accumulo verrà reintegrato in 50'.
L'acs incide eccome.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi