Sistema di trasmissione EN54-21
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Sistema di trasmissione EN54-21
Nelle pratiche che sto seguendo, sulla scorta di quanto indicato nella UNI9795 se non c'è presenza continuativa di personale h24 7/7 chiedo il dispositivo di comunicazione EN54-21 collegato a centro di vigilanza dotata di stazione ricevitrice UNI CEI EN 50518.
Noto sempre una certa resistenza sia dei colleghi progettisti elettrici che dei Committenti ad adottare questa misura.
Ma sono l'unico? Sbaglio qualche cosa? Voi come vi comportate?
Noto sempre una certa resistenza sia dei colleghi progettisti elettrici che dei Committenti ad adottare questa misura.
Ma sono l'unico? Sbaglio qualche cosa? Voi come vi comportate?
Tom Bishop
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
Ho notato anche io questa "piccola" previsione della nuova 9795, abbastanza pesante perchè per come è scritta non prevede eccezioni: o si ha la centrale sotto sorveglianza "costante" oppure si fa un contratto con un service certificato 50518.
Sarebbe da capire cosa si debba intendere per "costante": h24 in ogni caso oppure per tutto il tempo di apertura dell'attività (orario di apertura dei negozi per esempio) ?
Il COPI è più pragmatico: le funzioni E-F si prevedono nei livelli III-IV quando la VDR richiede la trasmissione allarmi, ma poi si scontra con la 9795 che è regola dell'arte.
Ad un recentissimo corso di aggiornamento ho fatto una domanda a riguardo (più precisamente riguardo la necessità in fase di rinnovo per l'asseveratore di verificare le certificazioni del service esterno), ma non mi è sembrato che l'interlocutore VF fosse molto addentro alla questione e d'altronde loro non sono tenuti a conoscere a fondo la 9795.
Sarebbe da capire cosa si debba intendere per "costante": h24 in ogni caso oppure per tutto il tempo di apertura dell'attività (orario di apertura dei negozi per esempio) ?
Il COPI è più pragmatico: le funzioni E-F si prevedono nei livelli III-IV quando la VDR richiede la trasmissione allarmi, ma poi si scontra con la 9795 che è regola dell'arte.
Ad un recentissimo corso di aggiornamento ho fatto una domanda a riguardo (più precisamente riguardo la necessità in fase di rinnovo per l'asseveratore di verificare le certificazioni del service esterno), ma non mi è sembrato che l'interlocutore VF fosse molto addentro alla questione e d'altronde loro non sono tenuti a conoscere a fondo la 9795.
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
Anche io ho fatto recentemente un corso di approfondimento ed era tenuto da un tecnico che fa parte della commissione UNI e ha chiaramente detto H24.
Tom Bishop
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
Bene (cioè male), tagliata la testa al toro.
Se il titolare ha un contratto service per l'antintrusione, si può estenderlo all'antincendio, tanto la certificazione è la medesima.
Se il titolare ha un contratto service per l'antintrusione, si può estenderlo all'antincendio, tanto la certificazione è la medesima.
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
Sì, solo che la centrale di comunicazione conforme EN54-21 costa 2000€ di listino...Terminus ha scritto: ven giu 16, 2023 19:13 Se il titolare ha un contratto service per l'antintrusione, si può estenderlo all'antincendio, tanto la certificazione è la medesima.
Tom Bishop
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
è una richiesta che non condivido ma purtroppo è cosìTom Bishop ha scritto: ven giu 16, 2023 10:02 Nelle pratiche che sto seguendo, sulla scorta di quanto indicato nella UNI9795 se non c'è presenza continuativa di personale h24 7/7 chiedo il dispositivo di comunicazione EN54-21 collegato a centro di vigilanza dotata di stazione ricevitrice UNI CEI EN 50518.
oltre al comunicatore digitale per la vigilanza, prevedi anche un combinatore/comunicatore per i responsabili dell'attività ?
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
No, preferisco solo collegarlo al servizio di vigilanza.stfire ha scritto: lun giu 19, 2023 10:15
è una richiesta che non condivido ma purtroppo è così
oltre al comunicatore digitale per la vigilanza, prevedi anche un combinatore/comunicatore per i responsabili dell'attività ?
Tom Bishop
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
e il tuo cliente è d'accordo ?
nessuno dei miei clienti è stato d'accordo
hanno voluto tutti un loro sistema di rimando allarmi
nessuno dei miei clienti è stato d'accordo
hanno voluto tutti un loro sistema di rimando allarmi
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ago 21, 2023 23:59
Re: Sistema di trasmissione EN54-21
Salve a tutti,
mi permetto di intervenire nella discussione in quanto coinvolto a livello giornaliero sull'argomento lavorando per un'azienda produttrice di comunicatori certificati EN54-21 (oltre che con altre certificazioni).
Per le installazioni che ricadono nella casistica prevista dalla UNI 9795 in cui è richiesto il comunicatore certificato EN54-21, può essere o meno condivisibile la prescrizione di dover necessariamente inviare le segnalazioni di allarme antincendio ad un centro ricezione allarmi certificato EN50518, ma è comunque molto importante ottemperare altrimenti si tratterebbe di un impianto non pienamente conforme e nel malaugurato caso di un sinistro i danni non sarebbero risarciti dalla società di assicurazione che ovviamente liquida i sinistri solo in caso di impianti realizzati/manutenuti in modalità conforme alla normativa in vigore.
Per un utente finale dell'impianto abituato alla chiamata vocale in caso di allarme (in genere intrusione) è possibile richiedere al centro ricezione allarme di essere a sua volta avvisato telefonicamente in caso di allarme incendio pervenuto. Infatti con le società di tele-vigilanza è in genere possibile includere tale modalità operativa nella definizione del servizio.
Spero che possa rappresentare un contributo utile al Forum.
Grazie, un cordiale saluto
Antonio
mi permetto di intervenire nella discussione in quanto coinvolto a livello giornaliero sull'argomento lavorando per un'azienda produttrice di comunicatori certificati EN54-21 (oltre che con altre certificazioni).
Per le installazioni che ricadono nella casistica prevista dalla UNI 9795 in cui è richiesto il comunicatore certificato EN54-21, può essere o meno condivisibile la prescrizione di dover necessariamente inviare le segnalazioni di allarme antincendio ad un centro ricezione allarmi certificato EN50518, ma è comunque molto importante ottemperare altrimenti si tratterebbe di un impianto non pienamente conforme e nel malaugurato caso di un sinistro i danni non sarebbero risarciti dalla società di assicurazione che ovviamente liquida i sinistri solo in caso di impianti realizzati/manutenuti in modalità conforme alla normativa in vigore.
Per un utente finale dell'impianto abituato alla chiamata vocale in caso di allarme (in genere intrusione) è possibile richiedere al centro ricezione allarme di essere a sua volta avvisato telefonicamente in caso di allarme incendio pervenuto. Infatti con le società di tele-vigilanza è in genere possibile includere tale modalità operativa nella definizione del servizio.
Spero che possa rappresentare un contributo utile al Forum.
Grazie, un cordiale saluto
Antonio