Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Ho una autorimessa dotata di impianto di segnalazione allarme incendio manuale a pulsante e filtro pressurizzato a prova di fumo.
La centrale che regola la pressurizzazione del filtro prevede il collegamento all'impianto di allarme incendio oppure il funzionamento in continuo.
Secondo me il filtro dovrebbe essere pressurizzato anche se non collegato all'impianto di allarme, ma ho il dubbio che se lo lascio funzionare sempre, trattandosi di un edificio residenziale, si potrebbero lamentare per il rumore.
Sono indeciso, qualche suggerimento?
La centrale che regola la pressurizzazione del filtro prevede il collegamento all'impianto di allarme incendio oppure il funzionamento in continuo.
Secondo me il filtro dovrebbe essere pressurizzato anche se non collegato all'impianto di allarme, ma ho il dubbio che se lo lascio funzionare sempre, trattandosi di un edificio residenziale, si potrebbero lamentare per il rumore.
Sono indeciso, qualche suggerimento?
Tom Bishop
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Pressurizzato sempre direi di no, anche perchè non sono sistemi fatti per funzionare H24 ma all'occasione.
redigere redigere redigere
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
In realtà nel manuale del produttore c'è scritto che può funzionare anche H24arkanoid ha scritto: ven giu 16, 2023 11:11 Pressurizzato sempre direi di no, anche perchè non sono sistemi fatti per funzionare H24 ma all'occasione.
Tom Bishop
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Ah. Tipo? Sacop? Non li ho mai visti usare in quel modo, a questo punto è stata una conclusione sbagliata.
redigere redigere redigere
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Occhio alla Nota prot. n. P904/4122 Sott. 55 del 30.08.2001.
Nonostante alcune normative (es. alberghi, ospedali) prevedano, tra le varie funzioni che è possibile far assolvere dall'impianto di rivelazione, anche l'attivazione automatica di eventuali filtri in sovrappressione (che quindi sembra non debbano essere sempre in pressione), rimane valida la definizione del D.M. 30/11/83 e pertanto la sovrappressione deve essere garantita in ogni momento.
Nonostante alcune normative (es. alberghi, ospedali) prevedano, tra le varie funzioni che è possibile far assolvere dall'impianto di rivelazione, anche l'attivazione automatica di eventuali filtri in sovrappressione (che quindi sembra non debbano essere sempre in pressione), rimane valida la definizione del D.M. 30/11/83 e pertanto la sovrappressione deve essere garantita in ogni momento.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
AF Systemsarkanoid ha scritto: ven giu 16, 2023 11:32 Ah. Tipo? Sacop? Non li ho mai visti usare in quel modo, a questo punto è stata una conclusione sbagliata.
Tom Bishop
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Grazie, utile promemoria.weareblind ha scritto: ven giu 16, 2023 11:35 Occhio alla Nota prot. n. P904/4122 Sott. 55 del 30.08.2001.
Nonostante alcune normative (es. alberghi, ospedali) prevedano, tra le varie funzioni che è possibile far assolvere dall'impianto di rivelazione, anche l'attivazione automatica di eventuali filtri in sovrappressione (che quindi sembra non debbano essere sempre in pressione), rimane valida la definizione del D.M. 30/11/83 e pertanto la sovrappressione deve essere garantita in ogni momento.
Tom Bishop
- travereticolare
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
la UNI 12101-6 dice "In a single-stage pressurization system the pressurization is applied only when a fire occurs, and in a twostage pressurization system a low level of air supply is maintained at all times, for example for ventilation, and is increased to the emergency level when a fire occurs. Either system is acceptable."
Concetto ripreso anche dal codice che dice "mantenuto in sovrappressione, ad almeno 30 Pa in condizioni di emergenza...[omissis...]"
Concetto ripreso anche dal codice che dice "mantenuto in sovrappressione, ad almeno 30 Pa in condizioni di emergenza...[omissis...]"
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Quella nota secondo me è da ritenersi superata, anche per le attività regolate con le vecchie norme.
Sia per l'attuale regola dell'arte che per quanto ora previsto dal COPI.
Sia per l'attuale regola dell'arte che per quanto ora previsto dal COPI.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Ok, devo solo farlo funzionare in caso di incendio. Però nel mio caso ho solo un allarme manuale, devo aggiungere dei sensori fumi per rilevare in automatico un incendio?
Tom Bishop
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Intendi dei rivelatori autonomi da mettere appena fuori dal filtro ?
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Eh sì, anche se dovrei farli aggiungere in quanto ora non ci sonoTerminus ha scritto: ven giu 16, 2023 19:56 Intendi dei rivelatori autonomi da mettere appena fuori dal filtro ?
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Concordo, io non la seguivo manco prima, però c'è...Terminus ha scritto: ven giu 16, 2023 15:58 Quella nota secondo me è da ritenersi superata, anche per le attività regolate con le vecchie norme.
Sia per l'attuale regola dell'arte che per quanto ora previsto dal COPI.
Ultima modifica di weareblind il sab giu 17, 2023 08:55, modificato 1 volta in totale.
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Io faccio cosìTom Bishop ha scritto: ven giu 16, 2023 19:05 Ok, devo solo farlo funzionare in caso di incendio. Però nel mio caso ho solo un allarme manuale, devo aggiungere dei sensori fumi per rilevare in automatico un incendio?
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Penso sia davvero l'unica soluzione. Ho la centrale di allarme lì a due passi, farò installare un sensore fumi in prossimità degli ingressi al filtro.
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pressurizzazione filtro a prova di fumo
Per me è corretto. L'aggeggio è rumoroso.