crediti ceduti si/no/forse

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da ponca »

un'impresa sostiene di non aver ancora ceduto i crediti e di non poter pagare i subappaltatori
i subappaltatori sospettano che i crediti siano già stati incassati e i loro soldi siano stati fatti sparire
brutta situazione

ma come si fa a vedere se la cessione è avvenuta o meno?
il cassetto fiscale dell'impresa immagino sia consultabile solo dall'impresa stessa
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da giotisi »

Puoi chiedere che te lo mostri.
Se è in buonafede non ha problemi.. ce l'ha in tasca.
Tom Bishop
Messaggi: 5911
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da Tom Bishop »

Avvocato e ingiunzione di pagamento subito.
Tom Bishop
Terminus
Messaggi: 13618
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da Terminus »

Alcuni GC inseriscono nei contratti di subappalto la condizione che i pagamenti avverranno all'atto ed a condizione della cessione dei crediti.
Non so se tale clausola è accettabile o viola qualche principio di legge.
Di fatto i subappaltatori non hanno alcuna possibilità di controllo di tale condizione ed in teoria il GC potrebbe anche assorbire almeno parte dei crediti in proprio senza cederli.....
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da ponca »

Si, la situazione è di questo tipo.
E se consideriamo i tempi delle cessioni e la mancanza di liquidità rischia di diventare esplosiva.
Non mi paghi? Allora mi rivolgo alla gdf..
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da ponca »

quindi in definitiva senza consenso del GC non c'è modo di visionare il cassetto fiscale e capire dove sono finiti i crediti

e neppure verificare l'importo e la data di invio dell'asseverazione all'enea, l'asseveratore con cui ho un ottimo rapporto giustamente mi dice che ha già asseverato tutto ma senza l'avvallo del GC non può far circolare le asseverazioni, l'accesso agli atti dell'enea invece presuppone l'autorizzazione del beneficiario che in questo caso non abbiamo
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da giotisi »

ponca ha scritto: lun mag 15, 2023 20:48 quindi in definitiva senza consenso del GC non c'è modo di visionare il cassetto fiscale e capire dove sono finiti i crediti

e neppure verificare l'importo e la data di invio dell'asseverazione all'enea, l'asseveratore con cui ho un ottimo rapporto giustamente mi dice che ha già asseverato tutto ma senza l'avvallo del GC non può far circolare le asseverazioni, l'accesso agli atti dell'enea invece presuppone l'autorizzazione del beneficiario che in questo caso non abbiamo
..come no? Il beneficiario è sempre il committente, che usi o che ceda il diritto.
ponca
Messaggi: 6997
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: crediti ceduti si/no/forse

Messaggio da ponca »

giotisi ha scritto: lun mag 15, 2023 22:46
ponca ha scritto: lun mag 15, 2023 20:48 quindi in definitiva senza consenso del GC non c'è modo di visionare il cassetto fiscale e capire dove sono finiti i crediti

e neppure verificare l'importo e la data di invio dell'asseverazione all'enea, l'asseveratore con cui ho un ottimo rapporto giustamente mi dice che ha già asseverato tutto ma senza l'avvallo del GC non può far circolare le asseverazioni, l'accesso agli atti dell'enea invece presuppone l'autorizzazione del beneficiario che in questo caso non abbiamo
..come no? Il beneficiario è sempre il committente, che usi o che ceda il diritto.
Intendevo senza autorizzazione di beneficiario (committente appunto) e gc

In questo caso io seguo solo l'impresa che ritiene di essere stata fregata.
Il gc ovviamente fa ostruzionismo, il beneficiario finora sta dalla parte del gc o quanto meno non vuole inimicarselo entrando nel rapporto tra gc e impresa.
Rispondi