Limite max per potenza caldaia 350 kW
Moderatore: Edilclima
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Limite max per potenza caldaia 350 kW
Nel dimensionamento della potenza dei generatori per la riqualificazione di una centrale termica, mi diceva un collega dell'esistenza del limite massimo di 350 kW per singola caldaia. Ora ricordo che tale limite riguarda il fatto di suddividere i servizi di riscaldamento e ACS ma non che sia vietata una caldaia di potenza superiore. Cosa ne pensate?
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Mai sentito questo limite, fatti dare un riferimento normativo.marcoaroma ha scritto: gio mag 04, 2023 19:06 mi diceva un collega dell'esistenza del limite massimo di 350 kW per singola caldaia
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9798
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Credo che i tuoi colleghi facciano riferimento all'articolo 5 del 412/93:
5. Negli impianti termici ad acqua calda per la climatizzazione
invernale con potenza nominale superiore a 350 kW, la potenza deve
essere ripartita almeno su due generatori di calore. Alla
ripartizione di cui sopra e' ammessa deroga nel caso di sostituzione
di generatore di calore gia' esistente, qualora ostino obiettivi
impedimenti di natura tecnica o economica quali ad esempio la
limitata disponibilita' di spazio nella centrale termica.
Onestamente non so se questo articolo è ancora in vigore, perchè alcune parti di quel dlgs sono state abrogate.
5. Negli impianti termici ad acqua calda per la climatizzazione
invernale con potenza nominale superiore a 350 kW, la potenza deve
essere ripartita almeno su due generatori di calore. Alla
ripartizione di cui sopra e' ammessa deroga nel caso di sostituzione
di generatore di calore gia' esistente, qualora ostino obiettivi
impedimenti di natura tecnica o economica quali ad esempio la
limitata disponibilita' di spazio nella centrale termica.
Onestamente non so se questo articolo è ancora in vigore, perchè alcune parti di quel dlgs sono state abrogate.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
dpr 412+551 art. 5
Negli impianti termici ad acqua calda per la climatizzazione invernale con potenza nominale superiore a 350 kW, la potenza deve essere ripartita almeno su due generatori di calore. Alla ripartizione di cui sopra è ammessa deroga nel caso di sostituzione di generatore di calore già esistente, qualora ostino obiettivi impedimenti di natura tecnica o economica quali ad esempio la limitata disponibilità di spazio nella centrale termica.
Prescrizione spesso disattesa
Negli impianti termici ad acqua calda per la climatizzazione invernale con potenza nominale superiore a 350 kW, la potenza deve essere ripartita almeno su due generatori di calore. Alla ripartizione di cui sopra è ammessa deroga nel caso di sostituzione di generatore di calore già esistente, qualora ostino obiettivi impedimenti di natura tecnica o economica quali ad esempio la limitata disponibilità di spazio nella centrale termica.
Prescrizione spesso disattesa
redigere redigere redigere
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Ho controllato e questo articolo mi sembra ancora vigente. Quindi se si installano tre generatori di potenza ciascuna inferiore a 350 kW ma che insieme nello lo stesso impianto fanno per esempio 600 kW, l'obbligo è rispettato?
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
certo, anche perchè le caldaie si sono un tantino evolute....arkanoid ha scritto: ven mag 05, 2023 08:11 dpr 412+551 art. 5
Negli impianti termici ad acqua calda per la climatizzazione invernale con potenza nominale superiore a 350 kW, la potenza deve essere ripartita almeno su due generatori di calore. Alla ripartizione di cui sopra è ammessa deroga nel caso di sostituzione di generatore di calore già esistente, qualora ostino obiettivi impedimenti di natura tecnica o economica quali ad esempio la limitata disponibilità di spazio nella centrale termica.
Prescrizione spesso disattesa
- NoNickName
- Messaggi: 9798
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Certo, anche 2.marcoaroma ha scritto: ven mag 05, 2023 14:42 Ho controllato e questo articolo mi sembra ancora vigente. Quindi se si installano tre generatori di potenza ciascuna inferiore a 350 kW ma che insieme nello lo stesso impianto fanno per esempio 600 kW, l'obbligo è rispettato?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Quell'articolo è anacronistico già dalla sua emanazione.
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9798
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Vero, ma allora anche tutti gli obblighi della PED sui vasi di espansione...Tom Bishop ha scritto: sab mag 06, 2023 06:22 Quell'articolo è anacronistico già dalla sua emanazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
E' un esempio lampante di quando il legislatore legifera alla rinfusa introducendo parametri specifici senza nessuna ragione tecnica.Tom Bishop ha scritto: sab mag 06, 2023 06:22 Quell'articolo è anacronistico già dalla sua emanazione.
redigere redigere redigere
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
è rispettato anche se ne fai ad es. uno da 400 e uno da 200, l'idea è sia di introdurre una ridondanza (si guasta un generatore, non resti fermo), sia di avere un generatore più piccolo per l'uso estivomarcoaroma ha scritto: ven mag 05, 2023 14:42 Ho controllato e questo articolo mi sembra ancora vigente. Quindi se si installano tre generatori di potenza ciascuna inferiore a 350 kW ma che insieme nello lo stesso impianto fanno per esempio 600 kW, l'obbligo è rispettato?
arkanoid ha scritto: lun mag 08, 2023 08:09E' un esempio lampante di quando il legislatore legifera alla rinfusa introducendo parametri specifici senza nessuna ragione tecnica.Tom Bishop ha scritto: sab mag 06, 2023 06:22 Quell'articolo è anacronistico già dalla sua emanazione.
è perfettamente sensato, invece, e tuttora pienamente attuale.
obbliga a ripartire la potenza su più generatori negli impianti grandi*, in modo tale che in regime estivo si utilizzi una caldaia più piccola di quella che serve (servirebbe) per la copertura dei picchi invernali, permettendo una resa migliore (meno attacca e stacca e minori dispersioni al mantello).
*cioè dove ha senso economico introdurre questa complicazione del circuito, visti i vantaggi energetici che ne derivano. poi se uno dice perchè proprio 350 e non 300 o 400, un limite è sempre arbitrario, ma da qualche parte lo devi mettere.
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Non sono d'accordo. Le ottimizzazioni dell'impianto deve farle il progettista non il legislatore. Ogni impianto ha vita propria.
redigere redigere redigere
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
infatti è esattamente così che avviene. il DPR obbliga solo a dividere su più generatori (un principio che dovrebbe esser ovvio: il fatto che per alcuni progettisti non lo sia, dimostra l'opportunità di introdurre l'obbligo). dopodichè sarà il progettista a dire che con 600 kW faremo due generatori da 300 (così in caso di guasto mezza potenza ce la ho), e con 15.000 kW faremo invece 2 generatori da 7.000 e uno da 1.500 (per l'estate).arkanoid ha scritto: lun mag 08, 2023 12:31 Non sono d'accordo. Le ottimizzazioni dell'impianto deve farle il progettista non il legislatore.
discorso peraltro superato, dal fatto che ormai le caldaie nei nuovi edifici non si possono usare più. ma sempre concettualmente valido.
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Ronin,
l'interno era solamente di rendimento energetico non certo pensato come una sorta di ridondanza e/o riserva in caso di guasti.
certo che nella buona progettazione, su certe potenze, si è sempre suddiviso i generatori, ma non sempre è conveniente dedicare una caldaia alla sola produzione acqua calda sanitaria, almeno da quando ne puoi mettere una che modula fino al 10%.
l'interno era solamente di rendimento energetico non certo pensato come una sorta di ridondanza e/o riserva in caso di guasti.
certo che nella buona progettazione, su certe potenze, si è sempre suddiviso i generatori, ma non sempre è conveniente dedicare una caldaia alla sola produzione acqua calda sanitaria, almeno da quando ne puoi mettere una che modula fino al 10%.
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
è conveniente sempre, invece, una volta che si consideri la realtà e non la norma di calcolo (la norma di calcolo non considera l'avvio e fermo macchina, in cui si rimuovono i fumi caldi dalla camera del generatore, con sprechi energetici importanti, nè tiene conto delle corrette perdite al mantello, che valgono 3-5% nei generatori di taglia importante, nè tiene conto degli sprechi* per tenere accese pompe più grosse del necessario, intesi come sovraconsumi per impossibilità nella realtà di mantenere il dT nominale a basse potenze, anche con pompe gestite con curva di pressione compensata, per citare alcuni dei più rilevanti).simcat ha scritto: lun mag 08, 2023 13:00 non sempre è conveniente dedicare una caldaia alla sola produzione acqua calda sanitaria, almeno da quando ne puoi mettere una che modula fino al 10%.
poi se uno mi dice che usa generatori modulari ok: ma (anche se ci fossero già stati all'epoca) mica si poteva scrivere nella legge non usate quelle porcherie
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Nel mio "conveniente", forse scritto troppo genericamente, intendevo diverse cose: spazi, costi, possibilità canne fumarie, ecc...
Se per porcherie intendi le modulari tipo UNICAL Modulex, non mi trovi in accordo.
Se per porcherie intendi le modulari tipo UNICAL Modulex, non mi trovi in accordo.
Re: Limite max per potenza caldaia 350 kW
Riprendo questa discussione.
Ma in caso di impianti dedicati solo al riscaldamento le valutazioni sono molto diverse. Giusto il discorso della ridondanza, ma il DPR ha come scopo solo il risparmio energetico. E numeri alla mano tra una 500 kW o 2 da 250 kW, è molto improbabile che la seconda sia la soluzione energicamente più efficiente. Non è solo una questione di mc di gas risparmiati (tutto da valutare con gli attuali rendimenti e le attuali modulazioni), ma anche di costi energetici di produzione e smaltimento.
Per questo anche io ritengo che il comma 5 sia obsoleto.
A mio avviso nel caso di impianti residenziali che fanno riscaldamento e ACS, a tutt'oggi ci sono vantaggi a separare le due funzioni.Ronin ha scritto: lun mag 08, 2023 11:29 l'idea è sia di introdurre una ridondanza (si guasta un generatore, non resti fermo), sia di avere un generatore più piccolo per l'uso estivo
Ma in caso di impianti dedicati solo al riscaldamento le valutazioni sono molto diverse. Giusto il discorso della ridondanza, ma il DPR ha come scopo solo il risparmio energetico. E numeri alla mano tra una 500 kW o 2 da 250 kW, è molto improbabile che la seconda sia la soluzione energicamente più efficiente. Non è solo una questione di mc di gas risparmiati (tutto da valutare con gli attuali rendimenti e le attuali modulazioni), ma anche di costi energetici di produzione e smaltimento.
Per questo anche io ritengo che il comma 5 sia obsoleto.