Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Messaggio da christian619 »

Stavo facendo delle valutazioni di tipo emissivo.

Quanta CO2 assorbe un ettaro di bosco mediamente?

Chiaro che dipende se parliamo di un bosco o di una piantumazione in città, dal tipo di albero, dal momento di crescita,
dalla superficie fogliare.....

in Regione Piemonte la DGR 43-11965 parla di 100 tC02/anno per ettaro...

In rete danno meno... 15-20
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Messaggio da boba74 »

L'assorbimento di CO2 di un bosco dipende da mille fattori, per assurdo potrebbe anche essere 0 se si tratta di un bosco che ha già raggiunto l'equilibrio (climax), o in partcolari situazioni di siccità potrebbe addirittura emettere più CO2 di quanto ne assorba.
In genere se si tratta di un bosco in crescita, l'assorbimento di CO2 tenderà a variare, aumentando negli anni fino a un valore massimo per poi stabilizzarsi e calare, a mano a mano che la biomassa aumenta, si stabilizza e si decompone. Perciò il valore che cerchi è molto aleatorio e dipende anche dal tipo di alberi che ci sono, dal terreno, dal clima, ecc...
Una volta avevo letto delle valutazioni di riduzione emissioni (aziende che partendo da un bilancio di CO2 prodotta, piantumavano una certa superficie per compensare le emissioni), non so che "valore" abbiano queste stime, ma se le trovo te le metto.
Qual'è lo scopo della tua valutazione?
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: sab apr 29, 2023 12:25 L'assorbimento di CO2 di un bosco dipende da mille fattori, per assurdo potrebbe anche essere 0 se si tratta di un bosco che ha già raggiunto l'equilibrio (climax), o in partcolari situazioni di siccità potrebbe addirittura emettere più CO2 di quanto ne assorba.
In genere se si tratta di un bosco in crescita, l'assorbimento di CO2 tenderà a variare, aumentando negli anni fino a un valore massimo per poi stabilizzarsi e calare, a mano a mano che la biomassa aumenta, si stabilizza e si decompone. Perciò il valore che cerchi è molto aleatorio e dipende anche dal tipo di alberi che ci sono, dal terreno, dal clima, ecc...
Una volta avevo letto delle valutazioni di riduzione emissioni (aziende che partendo da un bilancio di CO2 prodotta, piantumavano una certa superficie per compensare le emissioni), non so che "valore" abbiano queste stime, ma se le trovo te le metto.
Qual'è lo scopo della tua valutazione?
E' proprio quello che dice tu; un'azienda virtuosa (con un sacco di impianti già rinnovabili) che vorrebbe
compensare con piantumazione le 1000 tonnellate di CO2 che butta ancora in atmosfera a causa della cogenerazione
e delle auto aziendali....

in Regione Piemonte la DGR 43-11965 parla di 100 tC02/anno per ettaro...

In rete danno meno... 15-20

Su siti di scambio di quote carbonio anche solo 3-4
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Messaggio da boba74 »

christian619 ha scritto: sab apr 29, 2023 16:16
boba74 ha scritto: sab apr 29, 2023 12:25 L'assorbimento di CO2 di un bosco dipende da mille fattori, per assurdo potrebbe anche essere 0 se si tratta di un bosco che ha già raggiunto l'equilibrio (climax), o in partcolari situazioni di siccità potrebbe addirittura emettere più CO2 di quanto ne assorba.
In genere se si tratta di un bosco in crescita, l'assorbimento di CO2 tenderà a variare, aumentando negli anni fino a un valore massimo per poi stabilizzarsi e calare, a mano a mano che la biomassa aumenta, si stabilizza e si decompone. Perciò il valore che cerchi è molto aleatorio e dipende anche dal tipo di alberi che ci sono, dal terreno, dal clima, ecc...
Una volta avevo letto delle valutazioni di riduzione emissioni (aziende che partendo da un bilancio di CO2 prodotta, piantumavano una certa superficie per compensare le emissioni), non so che "valore" abbiano queste stime, ma se le trovo te le metto.
Qual'è lo scopo della tua valutazione?
E' proprio quello che dice tu; un'azienda virtuosa (con un sacco di impianti già rinnovabili) che vorrebbe
compensare con piantumazione le 1000 tonnellate di CO2 che butta ancora in atmosfera a causa della cogenerazione
e delle auto aziendali....

in Regione Piemonte la DGR 43-11965 parla di 100 tC02/anno per ettaro...

In rete danno meno... 15-20

Su siti di scambio di quote carbonio anche solo 3-4
Se mi dai una mail ti invio qualcosa.
Ci sono tabelle con indicazione degli assorbimenti di CO2 a seconda della specie. Mi pare di capire che si parli di 150-190 Kg/anno per ciascuna pianta.
Ciao
B
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Assorbimento CO2 di un ettaro di bosco

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: mar mag 02, 2023 10:44
christian619 ha scritto: sab apr 29, 2023 16:16
boba74 ha scritto: sab apr 29, 2023 12:25 L'assorbimento di CO2 di un bosco dipende da mille fattori, per assurdo potrebbe anche essere 0 se si tratta di un bosco che ha già raggiunto l'equilibrio (climax), o in partcolari situazioni di siccità potrebbe addirittura emettere più CO2 di quanto ne assorba.
In genere se si tratta di un bosco in crescita, l'assorbimento di CO2 tenderà a variare, aumentando negli anni fino a un valore massimo per poi stabilizzarsi e calare, a mano a mano che la biomassa aumenta, si stabilizza e si decompone. Perciò il valore che cerchi è molto aleatorio e dipende anche dal tipo di alberi che ci sono, dal terreno, dal clima, ecc...
Una volta avevo letto delle valutazioni di riduzione emissioni (aziende che partendo da un bilancio di CO2 prodotta, piantumavano una certa superficie per compensare le emissioni), non so che "valore" abbiano queste stime, ma se le trovo te le metto.
Qual'è lo scopo della tua valutazione?
E' proprio quello che dice tu; un'azienda virtuosa (con un sacco di impianti già rinnovabili) che vorrebbe
compensare con piantumazione le 1000 tonnellate di CO2 che butta ancora in atmosfera a causa della cogenerazione
e delle auto aziendali....

in Regione Piemonte la DGR 43-11965 parla di 100 tC02/anno per ettaro...

In rete danno meno... 15-20

Su siti di scambio di quote carbonio anche solo 3-4
Se mi dai una mail ti invio qualcosa.
Ci sono tabelle con indicazione degli assorbimenti di CO2 a seconda della specie. Mi pare di capire che si parli di 150-190 Kg/anno per ciascuna pianta.
Ciao
B
Sei molto gentile, a buon rendere

buttierochristian@gmail.com
Rispondi