Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

Buonasera a tutti. L'autorimessa che ho per le mani è stata progettata nell'87, è dotata di pratica edilizia e tutto quanto.

1) Non è mai stato ottenuto nè cpi nè altro. Sulla base dell'art. 3, comma 1 lett b) "siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti" pare che possa utilizzare il DM 1/2/1986, me lo confermate? Dalla lettura del paragrafo pare si possa

2) punto 3.10.4. A parte le uscite da n. 2 moduli che vanno bene, la restante uscita, essendo autorimessa condominiale privata e non luogo di lavoro (niente 81/08), posso farla da 0,6? Oppure la prassi è tenere almeno 0,8 m? Leggendo la nota DCPREV prot. n. 2975 del 09-04-2009 pare che siano richieste da 0,8 solo nel caso in cui ci sia di mezzo l'81/08.

cosa ne pensate?
Grazie
cmorante
Messaggi: 276
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da cmorante »

Gmeister ha scritto: mer apr 26, 2023 17:36 Buonasera a tutti. L'autorimessa che ho per le mani è stata progettata nell'87, è dotata di pratica edilizia e tutto quanto.

1) Non è mai stato ottenuto nè cpi nè altro. Sulla base dell'art. 3, comma 1 lett b) "siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti" pare che possa utilizzare il DM 1/2/1986, me lo confermate? Dalla lettura del paragrafo pare si possa

2) punto 3.10.4. A parte le uscite da n. 2 moduli che vanno bene, la restante uscita, essendo autorimessa condominiale privata e non luogo di lavoro (niente 81/08), posso farla da 0,6? Oppure la prassi è tenere almeno 0,8 m? Leggendo la nota DCPREV prot. n. 2975 del 09-04-2009 pare che siano richieste da 0,8 solo nel caso in cui ci sia di mezzo l'81/08.

cosa ne pensate?
Grazie
1) La RTV6 si applica sempre, a meno che non ci sia hai un'autorizzazione comunale preesistente. In questo caso, puoi presentare la pratica ai VVF rispettando le impegnative progettuali dell'epoca (che, essendo del 1987, presumo fossero fatte sulla base del DM 1986).

2) Le uscite devono essere da almeno 120, e se ne hai due o più una può essere da 0,6 m. Quindi, nel tuo caso, sei a posto.
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

cmorante ha scritto: mer apr 26, 2023 17:50 In questo caso, puoi presentare la pratica ai VVF rispettando le impegnative progettuali dell'epoca (che, essendo del 1987, presumo fossero fatte sulla base del DM 1986).
Sono in questa fattispecie, farò un progetto rispettando integralmente il DM 1986 chiedendo qualche adeguamento puntuale. Considerando che sono in valutazione progetto, prima otterrò un parere, volevo solo essere sicuro di poterlo presentare con DM 1986
Terminus
Messaggi: 13754
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Terminus »

Secondo me devi prendere la pratica edilizia e controllarla con il Comando.
La lettura del comma citato rimanda al DM 01/02/86, quindi secondo me tale DM dovrebbe essere stato non solo citato nella relazione tecnica edilizia, ma anche esplicitato nella tavole progettuali (indicazione vie di esodo, compartimentazioni, larghezza corsie, pendenza rampa, e quant'altro).
Altrimenti, essendo il DM ormai abrogato, c'è il rischio che richiedano l'esame progetto secondo la RTV e stop.
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

un passaggio con il comando si farà, sono ancora nella fase in cui sto valutando l'applicazione di una norma piuttosto che l'altra.

ERRATA CORRIGE: la pratica edilizia è del 1982 (la variante che ho in mano, ed ho solo il disegno), mentre la c.e. originale è del 1979. L'unico rimando ai vigili del fuoco è una dicitura generica dove recita "si precisa che l'autorimessa è divisa in tre blocchi separati da porte in ferro per rispetto delle vigenti norme dei vvf".

Mi pare di ricadere comunque nella fattispecie del comma 1 di cui sotto, però ovviamente non troverò riferimenti al DM del 1986.
Terminus
Messaggi: 13754
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Terminus »

Quindi se qualcosa è stato pensato per l'antincendio si è fatto riferimento ad una vecchissima norma del 1982 se non proprio il DM del 1934.
Dire che si ha un atto autorizzativo valido anche per gli aspetti antincendio mi sembra mooooolto tirato.
cmorante
Messaggi: 276
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da cmorante »

Con quelle date, fatico a credere che i VVF accettino la pratica senza obiezioni.
E, detto tra noi, avrebbero ragione. Dal 1979 ad oggi sono passati 44 anni. Il DM sulle autorimesse è entrato in vigore nel 1986, quasi 37 anni fa, il precedente è del 1982 (41 anni fa). Alla meglio, avranno seguito (forse) le indicazioni del decreto del 1934, roba vecchia di 89 anni.
Di tempo per mettersi in regola ce n'è stato pure troppo.

Ma, rispetto alla RTV 6, come sei messo? Molte non conformità?

Comunque, a questo punto una telefonata ai VVF è doverosa.
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

Quello che intendo fare con questa autorimessa è ottenere un CPI. Sto valutando se ottenerlo con il DM 1986 (se applicabile) oppure con la RTV V.6.
Non intendo assolutamente mandare avanti istanze zoppe richiamando norme oggettivamente obsolete.

La questione che sollevo è se a vostro parere posso oppure non posso (tenuto conto che si tratta di valutazione progetto, quindi nel peggiore dei casi respingono l'istanza e si farà con RTV V.6) utilizzare il DM 1986, dal momento che mi sembra di ricadere all'art. 3, comma 1 lett b) del D.M. 15 maggio 2020.

Questo non significa che esibisco una pezza di 50 anni fa e sostengo dico di essere a posto, ma solo di poter ancora scegliere quale decreto applicare e seguire l'iter completo.
cmorante ha scritto: ven apr 28, 2023 09:39 Ma, rispetto alla RTV 6, come sei messo? Molte non conformità?
La non conformità che mi cruccia e che mi sta spingendo a valutare il DM 1986 è il fatto che devo utilizzare un varco di circa 70 cm, e non penso che vada bene per un'autorimessa (tabella S.4-28 dice che 70 cm vanno bene per singoli uffici, camere d’albergo, locali di abitazione, appartamenti).
Inoltre, non ho ancora verificato ma temo che sia così, ho dei corridoi ciechi che potrebbero superare i 30 m, e potrei avere anche dei problemi per gli spazi calmi (essendo grandicella non è da escludere la presenza di disabili).

Sono ancora nella fase in cui sto valutando il tutto e avere più punti di vista è un grosso aiuto.
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da ing.caruso »

Gmeister, quanto ti è alta dal piano di calpestio della corsia di manovra fino all'intradosso del solaio?
Chiedo perchè, se superi i canonici 2,50-2,70 m, potresti avere dei prolungamenti nella stratificazione dei fumi caldi superiormente in un tempo tale che eventualmente la lunghezza dei corridoi ciechi (30 m) con possibilità di percorrenza da parte di anziani o disabili si potrebbe superare andando in soluzione alternativa mediante una verifica RSET < ASET per loro prima di un flashover in sicurezza. Se l'autorimessa ha uno sviluppo lineare o geometrico piuttosto semplice, potresti superare tale vincolo. Mi fu approvata così da un comando. Certo ti resterebbe la larghezza di un varco di 70 cm. Ma a quel punto si potrebbe poi ragionare su un solo problema.
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

ing.caruso ha scritto: ven apr 28, 2023 11:09 Gmeister, quanto ti è alta dal piano di calpestio della corsia di manovra fino all'intradosso del solaio?
Siamo un po' bassi, h 220 con geometria non proprio lineare. Inoltre la FSE non la governo se non nella teoria, quindi non mi azzardo a proporla, preferisco trovare soluzioni differenti per adattarmi alle soluzioni conformi aumentando ad esempio i corridoi ciechi con i requisiti aggiuntivi, oppure (strada ben difficile dal punto di vista civilistico) stringere 2 box per ricavare un corridoio, in caso contrario farei un passo indietro come progettista. Aimè questa autorimessa è stata progettata con criteri superati, e quindi gli adeguamenti potrebbero essere significativi
ing.caruso
Messaggi: 347
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da ing.caruso »

No ok, 2,20 m siamo già al limite dell'applicabilità del metodo ZERO EXPOSURE (ometteresti parecchi calcoli avanzati di FSE dato che è molto conservativa), però l'altezza è veramente troppo bassa. Verrebbe visto quasi come un tentativo di "aggirare" l'ostacolo.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da travereticolare »

Ciao,

Ti dico la mia:

Il Dm dell'86 puoi applicarlo se l'autorimessa è stata progettata con i riferimenti richiamati in premessa del DM 15/05/2020. In tale premessa non vengono citate normative antecedenti. Ho paura che dovresti adeguarti alla RTV 6 del codice.

Per di più applicando il DM '86 ricadresti nell'istituto della deroga. Il p.to 3.2 prescrive altezze non inferiori a 2,40 m con un minimo di 2,00 m sottotrave. Sarebbe ammessa la deroga in via generale ma non credo sia il tuo caso (hai un percorso di esodo maggiore di 30m).

L'altezza sembra bassa ma potresti provare un approccio ingegneristico con un metodo avanzato (maggiore tempo computazionale e costruzione del modello) se hai una buona ventilazione.
Con una fire engineering potresti risolvere anche la larghezza dei 70 cm.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Gmeister
Messaggi: 729
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Autorimessa DM 1/2/86 - larghezza vie di uscita

Messaggio da Gmeister »

Grazie a tutti per gli spunti. Se non altro adesso il quadro è abbastanza chiaro
Rispondi