Cambio di destinazione d'uso

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sale2000
Messaggi: 109
Iscritto il: mer gen 31, 2007 16:07

Cambio di destinazione d'uso

Messaggio da sale2000 »

Nel caso di cambio di destinazione d'uso di un edificio o di parte di edificio, per quanto riguarda la Legge 10, le strutture edilizie devono rientrare nei parametri della 311 per "nuova costruzione"? Ad esempio un fienile che diventa abitazione ... opppure un garage che diventa laboratorio ... dovranno avere i muri con trasmittanza non superiore al 30% dei valori di tabella? grazie
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Cambio di destinazione d'uso

Messaggio da Augusto »

sale2000 ha scritto:Nel caso di cambio di destinazione d'uso di un edificio o di parte di edificio, per quanto riguarda la Legge 10, le strutture edilizie devono rientrare nei parametri della 311 per "nuova costruzione"? Ad esempio un fienile che diventa abitazione ... opppure un garage che diventa laboratorio ... dovranno avere i muri con trasmittanza non superiore al 30% dei valori di tabella? grazie
Io ritengo di sì, dovranno anche rispettare l'indice di prestazione ed i rendimenti.
Augusto 44
fimiproject
Messaggi: 145
Iscritto il: sab feb 02, 2008 15:47

Re: Cambio di destinazione d'uso

Messaggio da fimiproject »

Visto che un cambio di destinazione equivale per certi versi ad una nuova costruzione, quindi sideve produrre anche il 50% dell'enegia per ACS con fonti rinnovabili, o solo se lo prevede il regolamento comunale?
sale2000
Messaggi: 109
Iscritto il: mer gen 31, 2007 16:07

Re: Cambio di destinazione d'uso

Messaggio da sale2000 »

A questo punto mi sa proprio di si!
danilo2
Messaggi: 1696
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Cambio di destinazione d'uso

Messaggio da danilo2 »

Io però propenderei per una interpretazione meno restrittiva. Ovvero siccome nel caso di ristrutturazione e manutenzione straordinaria il DL va ad esemplificare le opere edili (rifacimento della copertura ecc.) io direi che non si sbaglia dicendo che lintenzione del legislatore fosse quella di spingere a coibentare laddove si interviene sulla struttura edilizia. Nel caso di cambio di destinazione d'uso senza queste opere io non ravviso gli estremi di una applicazione così radicale.
Rispondi