Vorrei fare un ragionamento basato sulla logica al di la di quello che dice la norma.
Se installo una caldaia murale, anche stagna di tipo "C" in un locale cucina ho le seguenti necessità :
1) poter evacuare un eventuale fuga di gas, dovuta al fatto che ho ho un tubo che entra nel locale.
2) poter introdurre dell'aria comburente per l'utilizzo dei fornelli per la cottura.
Devo poi distinguere due casi in merito al combustibile
A) Metano
B) Gpl
Esaminiamo il caso A)
Per il punto 1) Il metano ha densità minore dell'aria quindi un eventuale fuga tenderà a depositarsi nel punto più alto del locale, Il foro di AREAZIONE dovrà quindi essere nel punto più alto del locale. Sulla superficie che questo foro deve avere, la norma non dice incredibilmente nulla. Io indico, a mia discrezione, 100 cm2 cioè un foro circolare di 12 cm di diametro
Per il punto 2) la norma è chiara: 6 cmq per ogni kW di portata termica installata, con un minimo di 100 cmq. Per installazioni di apparecchi funzionanti a gas combustibile privi sul piano di lavoro del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma, le sezioni libere di ventilazione relative ai soli suddetti apparecchi vanno maggiorate del 100% e quindo andiamo a 200 cm2, foro di diametro 16 cm.
Il foro va fatto nella parte PIU' BASSA DEL LOCALE.
La mia domanda è: ma perchè sono proprio necessari due fori? Nel caso A) del metano non sarebbe sufficiente un unico foro, nella parte più alta del locale? Il foro in alto permette l'ingresso dell'aria comburente per il piano cottura e nel contempo in caso di fuga evacuerebbe il metano che sale nella parte più alta del locale.
Ragionando da tecnico non credo che l'immissione di aria comburente potrebbe ostacolare l'uscita della fuga di gas. Oppure si?
Nel caso B) di GPL, avente densità maggiore dell'aria, il ragionamento va invertito
Foro di areazione in BASSO (a filo pavimento)
Foro di immissione aria comburente in alto.
Ma anche in questo caso non sarebbe sufficiente un unico foro in basso per adempiere ai punti 1) e 2) ?
Mi piacerebbe avere la vostra opinione a riguardo.
Doppio foro in locali
Moderatore: Edilclima
Re: Doppio foro in locali
Eh eh eh ... immaginavo.
Il problema del doppio foro lascia molti dubbi a tutti

Il problema del doppio foro lascia molti dubbi a tutti


Re: Doppio foro in locali
Caro andrea, se ne è già parlato tra noi e anche nel forumAndrea70 ha scritto:Eh eh eh ... immaginavo.
Il problema del doppio foro lascia molti dubbi a tutti![]()
Caso 1: l'obbligo dell'areazione ce l'ho solo se il locale nel quale è installata una tubazione del gas filettata non è dotato di finestra apribile (def. normativa ventilabile)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Doppio foro in locali
Non hai letto bene Super... io dibattevo in merito al DOPPIO foro.
Per areazione e ventilazione...che son 2 cose diverse
Per areazione e ventilazione...che son 2 cose diverse
