Buon pomeriggio.
Ho un capannone adibito a deposito con copertura a 10 m costituita da tegoli in c.a. la cui distanza è coperta per tutta ala loro lunghezza con lucernai in policarbonato.
La rete sprinkler a soffitto ha molte testine al di sotto dei lucernai. La norma UNI da delle prescrizioni precise solo per impianti ESFR, per quelli "standard" non chiede nessun accorgimento particolare.
La perplessità nasce dal fatto che in una giornata estiva, secondo voi, l'irraggiamento attraverso i lucernai potrebbe innescare l'attivazione dello sprinkler per surriscaldamento dell'armatura metallica?
Secondo me no, però vorrei una vostra opinione.
Grazie
Sprinkler sotto lucernai
Moderatore: Edilclima
Re: Sprinkler sotto lucernai
devi sempre definire la corretta temperatura di azionamento degli erogatori, a prescindere che si tratti di lucernari o ambienti particolari..
in standard NFPA se ne parla maggiormente, ad esempio :
estratto NFPA 12:2022 - § 9.4.2.5*
Sprinklers under glass or plastic skylights exposed to the direct rays of the sun shall be of the intermediate-temperature classification.
ma rimanendo nel nostro ambito normativo, anche UNI EN 12845 lo dice :
estratto UNI EN 12845 - § 14.4
In spazi nascosti e non ventilati, sotto lucernari o tetti in vetro, ecc., potrebbe risultare necessario installare degli sprinkler con una temperatura di funzionamento più elevata, fino a 93 °C o 100 °C.
in standard NFPA se ne parla maggiormente, ad esempio :
estratto NFPA 12:2022 - § 9.4.2.5*
Sprinklers under glass or plastic skylights exposed to the direct rays of the sun shall be of the intermediate-temperature classification.
ma rimanendo nel nostro ambito normativo, anche UNI EN 12845 lo dice :
estratto UNI EN 12845 - § 14.4
In spazi nascosti e non ventilati, sotto lucernari o tetti in vetro, ecc., potrebbe risultare necessario installare degli sprinkler con una temperatura di funzionamento più elevata, fino a 93 °C o 100 °C.
Re: Sprinkler sotto lucernai
Si, l'ho appena letto.
Quindi esclusivamente sotto i lucernai installare testine con temperatura di attivazione fra 93 °C e 100 °C...
Qualora fossero apribili tali lucernai potrebbe esserci il problema che la testina non si attiverebbe in quanto l'apertura del lucernaio abbasserebbe la temperatura dei fumi e le testine si attiverebbero ad incendio già sostenuto.
Potrebbe essere una soluzione quella di asservire l'apertura dei lucernai al raggiungimento della temperatura della testina spk e non asservita all'impianto di rivelazione incendi?
Quindi esclusivamente sotto i lucernai installare testine con temperatura di attivazione fra 93 °C e 100 °C...
Qualora fossero apribili tali lucernai potrebbe esserci il problema che la testina non si attiverebbe in quanto l'apertura del lucernaio abbasserebbe la temperatura dei fumi e le testine si attiverebbero ad incendio già sostenuto.
Potrebbe essere una soluzione quella di asservire l'apertura dei lucernai al raggiungimento della temperatura della testina spk e non asservita all'impianto di rivelazione incendi?
Re: Sprinkler sotto lucernai
no, questo non è verofabbretto ha scritto: mar apr 18, 2023 17:47 Quindi esclusivamente sotto i lucernai installare testine con temperatura di attivazione fra 93 °C e 100 °C...
quelle temperature non valgono solo per sprinkler sotto lucernari
le usi anche dove hai temperature ambiente diverse dallo "standard"
estratto UNI EN 12845 - § 14.4
Gli sprinkler devono essere scelti con un valore di temperatura vicino ma non minore di 30
°C sopra la temperatura ambiente più elevata prevista.
non credo tu possa avere tutti i lucernari apribili tra i due tegolifabbretto ha scritto: mar apr 18, 2023 17:47 Qualora fossero apribili tali lucernai potrebbe esserci il problema che la testina non si attiverebbe in quanto l'apertura del lucernaio abbasserebbe la temperatura dei fumi e le testine si attiverebbero ad incendio già sostenuto.
avrai dei lucernari dislocati qua e là
da come parli credo tu ti riferisca a lucernari per smaltimento fumo e calore
Se hai lucernari motorizzati, devi permettere apertura solo in manuale oppure da IRAI ma con ritardo significativofabbretto ha scritto: mar apr 18, 2023 17:47 Potrebbe essere una soluzione quella di asservire l'apertura dei lucernai al raggiungimento della temperatura della testina spk e non asservita all'impianto di rivelazione incendi?
Se hai ENFC, il bulbo termosensibile devi tararlo molto più alto rispetto a bulbo/fusibile sprinkler. Poi anche ENFC dove c'è sprinkler è meglio che si aprano solo in manuale oppure da IRAI ma con ritardo significativo
Re: Sprinkler sotto lucernai
Buongiorno STFIRE.
Concordo sul fatto che tutte le testine dovranno avere la medesima temperatura di attivazione, è un discorso logico.
Relativamente ai lucernai, questi saranno fissi ed occuperanno l'intera lunghezza dei tegoli. Non avrò quindi ENFC, lo smaltimento fumi e calore avverrà attraverso infissi a parete apribili automaticamente.
Se adotto testine con bulbo tarato a 93 °C come da norma, potrei adottare per il bulbo termosensibile che comanda l'apertura degli infissi a parete un set point di circa 120 - 150 °C?
Eviterei di adottare l'apertura automatica asservita all'impianto IRAI con un "certo ritardo", difficile definire questo ritardo in quanto correrei il rischio che aprendosi, gli infissi, all'interno dell'attività la temperatura di attivazione delle testine verrebbe raggiunta ad incendio già sviluppato in maniera importante.
Concordo sul fatto che tutte le testine dovranno avere la medesima temperatura di attivazione, è un discorso logico.
Relativamente ai lucernai, questi saranno fissi ed occuperanno l'intera lunghezza dei tegoli. Non avrò quindi ENFC, lo smaltimento fumi e calore avverrà attraverso infissi a parete apribili automaticamente.
Se adotto testine con bulbo tarato a 93 °C come da norma, potrei adottare per il bulbo termosensibile che comanda l'apertura degli infissi a parete un set point di circa 120 - 150 °C?
Eviterei di adottare l'apertura automatica asservita all'impianto IRAI con un "certo ritardo", difficile definire questo ritardo in quanto correrei il rischio che aprendosi, gli infissi, all'interno dell'attività la temperatura di attivazione delle testine verrebbe raggiunta ad incendio già sviluppato in maniera importante.
Re: Sprinkler sotto lucernai
non necessariamente sprinkler a soffitto e sprinkler nei lucernari devono avere stessa temperatura di interventofabbretto ha scritto: mer apr 19, 2023 09:26 Concordo sul fatto che tutte le testine dovranno avere la medesima temperatura di attivazione, è un discorso logico.
tu immagini di uniformare perchè hai un soffitto pieno di lucernari
ma se avessi solo alcuni lucernari (volume > 1mc per UNI EN 12845), solo questi sprinkler devono avere temperatura di intervento maggiore
si mi sembra che ne abbiamo già parlato in altro post analogofabbretto ha scritto: mer apr 19, 2023 09:26 Se adotto testine con bulbo tarato a 93 °C come da norma, potrei adottare per il bulbo termosensibile che comanda l'apertura degli infissi a parete un set point di circa 120 - 150 °C?
sono sceltefabbretto ha scritto: mer apr 19, 2023 09:26 Eviterei di adottare l'apertura automatica asservita all'impianto IRAI con un "certo ritardo", difficile definire questo ritardo in quanto correrei il rischio che aprendosi, gli infissi, all'interno dell'attività la temperatura di attivazione delle testine verrebbe raggiunta ad incendio già sviluppato in maniera importante.