mi sono appena iscritto a questo utilissimo forum, spesso qui ho trovato risposte a tantissime domande che mi sono posto, quindi volevo innanzitutto ringraziare chi dedica il proprio tempo per aiutare con preziosi consigli

(premesso che prima di scrivere ho cercato nelle discussioni passate ma non ho trovato quasi nulla al riguardo).
Per la prima volta mi ritrovo a porvi il seguente quesito:
Volevo prima di tutto chiedere se, per quanto riguarda un intervento di ristrutturazione importante di II livello, è obbligatorio l'utilizzo dei ponti termici FEM oppure se ci sono dei casi in cui è sufficiente l'utilizzo dell'abaco dei PT?
Chiedo questo perché sono in estrema difficoltà nel modellare il ponte termico agli elementi finiti di un portoncino d'ingresso che è posizionato sulla parete disperdente perimetrale (e non come mi è sempre capitato nel vano scala), quindi in questo caso preferisco modellarlo agli elementi finiti.. il problema è che il software per i PT FEM che utilizzo, è predisposto per tutte le tipologie di PT tranne che per le porte...
in merito a questo quindi volevo chiedervi come modellate i PT nel caso di portoncini a taglio termico agli elementi finiti?
purtroppo non ho trovato nessuna discussione in merito

sperando di essere stato chiaro vi ringrazio in anticipo