Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 13570
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da Terminus »

Un dubbione....
Ho un impianto centralizzato di produzione acs con 2 pompe di calore monoblocco aria/acqua che alimentano i serpentini di due bollitori per acs, integrati da impianto solare.
Queste PDC quale COP devono ottemperare ?
Il 2,6 del 28/2011 mi sembra riferito solo ai produttori di acs soggetti alla UNI EN 16147, ma le normali PDC monoblocco non dovrebbero rientrare in tale norma ed ovviamente hanno dichiarate le prestazioni secondo UNI EN 14511.
Devo quindi considerare il COP 7/55 secondo 14511 e verificare che questo supera 2,6 ?
Oppure invece devo ottemperare il COP delle PDC per riscaldamento ?
marcoaroma
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da marcoaroma »

Terminus ha scritto: lun mar 14, 2022 19:03 Oppure invece devo ottemperare il COP delle PDC per riscaldamento ?
Penso questa, e comunque meglio questa verifica più restrittiva a scopo cautelativo.
Terminus
Messaggi: 13570
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da Terminus »

Certo, la verifica cautelativa garantisce da contestazioni, ma il 2,6 apre ad una montagna di macchine di per sè molto buone ma che per qualche motivo non riescono a raggiungere il COP da superbonus (e qui potremmo riprendere il discorso sulle prestazioni contraddittorie dichiarate dai fabbricanti).
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da simcat »

E se tu considerassi la produzione acqua a +40°C che è quella indicata nella 11300 per le verifiche energetiche (o al limite +45°C)?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9564
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da NoNickName »

simcat ha scritto: mar mar 15, 2022 08:56 E se tu considerassi la produzione acqua a +40°C che è quella indicata nella 11300 per le verifiche energetiche (o al limite +45°C)?
+40 sul primario del bollitore non è sufficiente. +45 potrebbe esserlo ma dipende dal dimensionamento del serpentino.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
simcat
Messaggi: 1891
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da simcat »

NoNickName ha scritto: mar mar 15, 2022 13:44 +40 sul primario del bollitore non è sufficiente. +45 potrebbe esserlo ma dipende dal dimensionamento del serpentino.
Ovviamente, nella realtà, non è sufficiente....
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da girondone »

risolto qualcosa..?
soprattutto
a livello di incentivi

il 199 non nomina nemmeno le pdc per acs

ora vedo il produttore se e cosa dichiara ma avrò una pcd che lavora su un accumulo ( indipendente ) su cui va anche il solare

aggiungo che il cop richiamato dai decreti x bonus ovvero quello di allegato 2 del decreto 28
ma quell allegato è stato abrogato dal 199
marcoaroma
Messaggi: 3118
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da marcoaroma »

Riguardo agli incentivi, se si usa una pdc nata escusivamente per acs, allora 2,6 COP minimo, altrimenti COP minimo è quello delle pdc aria acqua, se idroniche, se una pdc tipo VRV con modulo idronico, allora COP aria aria. Comunque, ogni volta la studio, il senso generale penso di averlo trasmesso.
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da girondone »

dubito

gli ineterventi sicuro per il conto termico.. ma direi anche per ecobonus

è sostituz di imp risc che poi magari fa anche acs

se no il comma è quello della sostituz di scaldacqua tradizionali con pdc

8 Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali
8.1 Nel caso di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore di cui all’articolo 2, comma 1,
lettera e), punto xi, l’asseverazione è sostituita da una dichiarazione del fornitore o dalla
documentazione a corredo del prodotto da cui si desume il rispetto della condizione prevista dal
punto 3, lettera c), dell’allegato 2 al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (COP >2,6).

e per quelli si parla esclusivamente del 2,6 ( che è pure abrogato)

pure vademecum ovviamente ragiona così

pure il portale direi




la cosa mi turba
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da girondone »

marcoaroma ha scritto: sab apr 15, 2023 15:05 Riguardo agli incentivi, se si usa una pdc nata escusivamente per acs, allora 2,6 COP minimo, altrimenti COP minimo è quello delle pdc aria acqua, se idroniche, se una pdc tipo VRV con modulo idronico, allora COP aria aria. Comunque, ogni volta la studio, il senso generale penso di averlo trasmesso.
ciò che scrivi direi che non trova riscontro anche solo limitandoci all ecobonus nelle leggi e ni decreti direi :(
girondone
Messaggi: 13145
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Quale COP per PDC dedicate all'acs ?

Messaggio da girondone »

riprendo anche questa viewtopic.php?t=28201
Rispondi