Da 2 ui a 1
Moderatore: Edilclima
Da 2 ui a 1
Buongiorno
se ne è già discusso sul forum, ma volevo sapere se c'erano state novità.
Ho una bifamiliare con monoproprietario, due unità immobiliari con due impianti autonomi distinti. Alla fine dei lavori ci sarà un accorpamento e ci sarà un solo appartamento.
Nel caso del 110%: ovviamente ho due massimali per gli impianti termici dato che parto da due impianti distinti autonomi, il problema è che il portale ENEA non prevede questo caso.
Io sarei per indicare "Impianti autonomi prima e dopo" perchè in effetti sia quando sono due unità che quando è una sola unità si tratta di impianti autonomi, ma poi quando compilo l'impianto nei trainati devo inserire due subalterni per avere i due massimali sull'impianto e qui si complica perchè alla fine dei lavori l'appartamento sarà unico e il generatore sarà uno solo.
Altrimenti l'unico modo per far tornare le cose è scelgiere "centralizzato alla fine dei lavori" e inserire l'impianto come trainato su parte comune: così il massimale è corretto e anche il generatore inserito. Ovviamente i due sub trainati iniziali restano per gli infissi e gli altri ventuali interventi, anche se nella realtà avrei un solo subalterno alla fine.
A qualcuno è capitato questo caso?
Grazie
se ne è già discusso sul forum, ma volevo sapere se c'erano state novità.
Ho una bifamiliare con monoproprietario, due unità immobiliari con due impianti autonomi distinti. Alla fine dei lavori ci sarà un accorpamento e ci sarà un solo appartamento.
Nel caso del 110%: ovviamente ho due massimali per gli impianti termici dato che parto da due impianti distinti autonomi, il problema è che il portale ENEA non prevede questo caso.
Io sarei per indicare "Impianti autonomi prima e dopo" perchè in effetti sia quando sono due unità che quando è una sola unità si tratta di impianti autonomi, ma poi quando compilo l'impianto nei trainati devo inserire due subalterni per avere i due massimali sull'impianto e qui si complica perchè alla fine dei lavori l'appartamento sarà unico e il generatore sarà uno solo.
Altrimenti l'unico modo per far tornare le cose è scelgiere "centralizzato alla fine dei lavori" e inserire l'impianto come trainato su parte comune: così il massimale è corretto e anche il generatore inserito. Ovviamente i due sub trainati iniziali restano per gli infissi e gli altri ventuali interventi, anche se nella realtà avrei un solo subalterno alla fine.
A qualcuno è capitato questo caso?
Grazie
Re: Da 2 ui a 1
Sì, secondo me la seconda soluzione che prospetti è quella corretta.
Perchè è vero che a fine lavori hai un'unica UI con un unico impianto, ma la pratica ENEA rimane riferita a un edificio composto da 2 UI (che restano tali fino alla fine, in quanto la "fusione" catastale è una cosa concettualmente successiva alla CILAS).
Quindi secondo me dovrai barrare "centralizzato a fine lavori", e mettere correttamente gli importi relativi all'impianto come parte comune, per altro in tal caso l'impianto è comunque trainante, non trainato.
Perchè è vero che a fine lavori hai un'unica UI con un unico impianto, ma la pratica ENEA rimane riferita a un edificio composto da 2 UI (che restano tali fino alla fine, in quanto la "fusione" catastale è una cosa concettualmente successiva alla CILAS).
Quindi secondo me dovrai barrare "centralizzato a fine lavori", e mettere correttamente gli importi relativi all'impianto come parte comune, per altro in tal caso l'impianto è comunque trainante, non trainato.
Re: Da 2 ui a 1
Grazie (PS nel mio caso l'impianto "centralizzato" finale è trainato, o almeno così appare facendo una prova su ENEA)
pensavo di inserire fra i trainati delle parti comuni anche l'unico impianto fotovoltaico che verrà fatto.
Mentre gli infissi non so dove sia più corretto metterli, ma quelli potrei dividerli anche fra le due unità immobiliari fittizie di partenza.
Fra l'altro pensavo: e se a fine lavori come dati catastali inserissi sub.1a e sub.1b? specificandolo nelle note.
pensavo di inserire fra i trainati delle parti comuni anche l'unico impianto fotovoltaico che verrà fatto.
Mentre gli infissi non so dove sia più corretto metterli, ma quelli potrei dividerli anche fra le due unità immobiliari fittizie di partenza.
Fra l'altro pensavo: e se a fine lavori come dati catastali inserissi sub.1a e sub.1b? specificandolo nelle note.
Re: Da 2 ui a 1
Allora, io sto seguendo un caso simile (anche se alla fine le UI non si uniscono): scegliendo che alla fine l'impianto diventa centralizzato, nella pagina ENEA ti ritrovi comunque la possibilità di inserire l'impianto (centralizzato) come trainante, oppure come trainato parte comune, e, internamente alle singole UI, rimane sempre possibile anche scegliere trainati autonomi, perchè la pagina ENEA non è intelligente e non va ad "escludere" gli impianti trainati qualora tu scelga l'impianto trainante (questo perchè tu potresti avere casi intermedi di edifici con impianti centralizzati solo parzialmente, oppure casi in cui magari sostituisci un generatore centralizzato ma hai scalda-acqua autonomi, la cui sostituzione può essere comunque trainata nella singola UI). Ritengo quindi che l'impianto centralizzato in quanto tale debba essere per forza messo come trainante, mentre i trainati possono essere solo impianti singoli (siano essi privati o comuni). Ma in effetti questa cosa non è certa, anche perchè cambiano i massimali....NicGia85 ha scritto: mer apr 12, 2023 12:20 Grazie (PS nel mio caso l'impianto "centralizzato" finale è trainato, o almeno così appare facendo una prova su ENEA)
pensavo di inserire fra i trainati delle parti comuni anche l'unico impianto fotovoltaico che verrà fatto.
Mentre gli infissi non so dove sia più corretto metterli, ma quelli potrei dividerli anche fra le due unità immobiliari fittizie di partenza.
Fra l'altro pensavo: e se a fine lavori come dati catastali inserissi sub.1a e sub.1b? specificandolo nelle note.

Per il FV, è corretto metterlo come trainato parte comune, dato che alla fine nel tuo caso le UI verranno fuse, quindi esisterà un unico contatore con il suo POD che alla fine sarà quello "comune" essendo l'unico che rimane. A tale proposito dovendo cedere al GSE, verifica di inserire il POD giusto (cioè non quello che verrà chiuso) altrimenti poi rischi di andare per le lunghe con la pratica GSE....
Per gli infissi dovresti a mio avviso separarli fisicamente, mettendoli ciascuno nella sua UI di appartenenza iniziale, a scanso di equivoci.
Come dati catastali nelle 2 UI io inserirei i dati catastali iniziali e al limite specificherei nelle note i nuovi dati catastali a seguito della fusione, lo ritengo più corretto sempre per il discorso di riferirsi alla situazione iniziale.

Re: Da 2 ui a 1
Grazie mille Boba, sempre molto proficui gli scambi di opinione con te.
Re: Da 2 ui a 1
Caso analogo fatto tempo fa'.
Situazione di partenza bifamiliare (1 unità 3/4 di PT e 1 unità 1/4 di PT+P1) con due impianti autonomi e 2 sub.
Situazione finale unico sub con impianto "centralizzato".
Isolamento pareti e tetto: trainante
Impianto di riscaldamento: trainante
Serramenti e schermature solari: trainati parti private
FTV + accumulo: trainati parti comuni
Dati catastali essendo che sono inseriti nelle parti private quelli di partenza
Situazione di partenza bifamiliare (1 unità 3/4 di PT e 1 unità 1/4 di PT+P1) con due impianti autonomi e 2 sub.
Situazione finale unico sub con impianto "centralizzato".
Isolamento pareti e tetto: trainante
Impianto di riscaldamento: trainante
Serramenti e schermature solari: trainati parti private
FTV + accumulo: trainati parti comuni
Dati catastali essendo che sono inseriti nelle parti private quelli di partenza
Re: Da 2 ui a 1
extradry ha scritto: gio apr 13, 2023 10:16 Caso analogo fatto tempo fa'.
Situazione di partenza bifamiliare (1 unità 3/4 di PT e 1 unità 1/4 di PT+P1) con due impianti autonomi e 2 sub.
Situazione finale unico sub con impianto "centralizzato".
Isolamento pareti e tetto: trainante
Impianto di riscaldamento: trainante
Serramenti e schermature solari: trainati parti private
FTV + accumulo: trainati parti comuni
Dati catastali essendo che sono inseriti nelle parti private quelli di partenza
Grazie
concordo con tutto, tranne sull'impianto.
Io sarei portato a considerare l'impianto come trainato parti comuni: perchè se guardo lo stato iniziale (due impianti autonomi) difficilmente lo posso considerare trainante. Però è solo un mio punto di vista, ritieni che prevalga lo stato finale per la definizione di trantente-trainato?
Re: Da 2 ui a 1
Ottima domanda...NicGia85 ha scritto: gio apr 13, 2023 16:23extradry ha scritto: gio apr 13, 2023 10:16 Caso analogo fatto tempo fa'.
Situazione di partenza bifamiliare (1 unità 3/4 di PT e 1 unità 1/4 di PT+P1) con due impianti autonomi e 2 sub.
Situazione finale unico sub con impianto "centralizzato".
Isolamento pareti e tetto: trainante
Impianto di riscaldamento: trainante
Serramenti e schermature solari: trainati parti private
FTV + accumulo: trainati parti comuni
Dati catastali essendo che sono inseriti nelle parti private quelli di partenza
Grazie
concordo con tutto, tranne sull'impianto.
Io sarei portato a considerare l'impianto come trainato parti comuni: perchè se guardo lo stato iniziale (due impianti autonomi) difficilmente lo posso considerare trainante. Però è solo un mio punto di vista, ritieni che prevalga lo stato finale per la definizione di trantente-trainato?
A mio avviso passando da autonomi a un impianto "unico" (in caso di fusione) andrebbe trattato come centralizzato (dato che la fusione delle UI è un'operazione estranea e successiva al superbonus, quindi di fatto è come se l'edificio rimanesse composto da più UI).
La questione è se questo sia trainante o trainato su parti comuni: ma in caso di edificio composto da più UI l'impianto centralizzato dovrebbe essere trainante per definizione, a prescindere dal fatto che prima vi fossero impianti autonomi o un centralizzato pre-esistente.
Infatti, nella definizione di trainante su edificio di più unità si parla di interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati... cioè l'impianto "centralizzato" è quello che tu vai a realizzare e non necessariamente quello che c'era nella situazione esistente, dove invece si parla genericamente di "impianti".
Tuttavia Il caso di impianto "trainato su parti comuni", faccio fatica ad immaginare cosa possa essere nella realtà, lo vedrei come una cosa piuttosto rara, da intendersi come un impianto autonomo su una parte di edificio ad uso comune (per esempio, in caso di condominio "vero", la portineria, o una sala riunioni, che potrebbe essere dotata di impianto autonomo ma essendo ad uso comune va messa come trainato su parti comuni).
Altro dubbio l'impianto trainato su parti comuni che massimale ha?

Re: Da 2 ui a 1
In effetti il tuo ragionamento fila e potrebbe rientrare nel trainante.
L'impianto trainato su parti comuni ha come massimale € 27.272,72 x ogni u.i.
Mentre se si inserisce l'impianto come trainante ovviamente è 20.000 x ogni u.i.
La differenza di massimale potrebbe essere importante per questo cercavo di inquadrare bene l'intervento.
L'impianto trainato su parti comuni ha come massimale € 27.272,72 x ogni u.i.
Mentre se si inserisce l'impianto come trainante ovviamente è 20.000 x ogni u.i.
La differenza di massimale potrebbe essere importante per questo cercavo di inquadrare bene l'intervento.
- Allegati
-
- 2023-04-13_182036.JPG (199.85 KiB) Visto 1083 volte
Re: Da 2 ui a 1
Il dilemma potrebbe essere cruciale in caso non vi siano altri interventi trainanti.... 

Re: Da 2 ui a 1
Noi abbiamo dato la stessa interpretazione di @boba74.
La trasformazione di due impianti autonomi in 1 centralizzato è per "definizione" trainante parti comuni.
Anche perchè appunto la fusione in unica u.i. di fatto avviene a superbonus finito dal punto di vista catastale.
E anche dal punto di vista fiscale, stai dalla parte del formaggio visto che hai un massimale più basso come hai già ben detto anche tu.
La trasformazione di due impianti autonomi in 1 centralizzato è per "definizione" trainante parti comuni.
Anche perchè appunto la fusione in unica u.i. di fatto avviene a superbonus finito dal punto di vista catastale.
E anche dal punto di vista fiscale, stai dalla parte del formaggio visto che hai un massimale più basso come hai già ben detto anche tu.
Re: Da 2 ui a 1
A me è capitato un caso di fusione da 4 a 2 unità, con trasformazione di impianti autonomi in centralizzato, che ho considerato trainante.
Credo che il principio termotecnico sia sempre considerare lo stato di progetto (come si è sempre fatto). Nel 110 talvolta è necessario guardare anche allo stato ante, ma più per ragioni fiscali e non tecniche.
Nel caso di fusioni o frazionamenti questo tema emerge nettamente e pone grandi dubbi. Ma credo che il principio base sotto il profilo tecnico sia sempre lo stesso: l'"intervento" cui la legge si riferisce è il progetto, dunque è allo stato di progetto che dobbiamo guardare.
Credo che il principio termotecnico sia sempre considerare lo stato di progetto (come si è sempre fatto). Nel 110 talvolta è necessario guardare anche allo stato ante, ma più per ragioni fiscali e non tecniche.
Nel caso di fusioni o frazionamenti questo tema emerge nettamente e pone grandi dubbi. Ma credo che il principio base sotto il profilo tecnico sia sempre lo stesso: l'"intervento" cui la legge si riferisce è il progetto, dunque è allo stato di progetto che dobbiamo guardare.
Re: Da 2 ui a 1
Concordo con gli interventi precedenti di vinz boba e extradry
Mi pare che da qualche parte fosse incluso l'accorpamento di impianti autonomi come trainante.
Anche per questo propenderei per considerarlo trainante come intervento
Mi pare che da qualche parte fosse incluso l'accorpamento di impianti autonomi come trainante.
Anche per questo propenderei per considerarlo trainante come intervento
Re: Da 2 ui a 1
Grazie a tutti, allora mi orienterò sul trainante parte comune, anche perchè in effetti ha un massimale più basso e sto dalla parte del sicuro