Lucernari DM 31-07-1934

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 944
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da fabbretto »

Buon pomeriggio.

Deposito di oli minerali e liquidi infiammabili soggetti al DM 31-07-1934:

MODALITA' COSTRUTTIVE DEI FABBRICATI

d) Nei fabbricati di nuova costruzione, specialmente quelli adibiti al travaso dei liquidi infiammabili e all’immagazzinamento della merce imballata, è consigliabile sopprimere le finestre, e avere una grande porta, oltre ad un ampio lucernario nel soffitto (coperto con vetri retinati), procurando la necessaria ventilazione mediante appositi dispositivi nelle pareti perimetrali, cioè: sfiatatoi (in basso), aereatori (in alto). Gli aereatori debbono essere provvisti di robusta griglia metallica esterna e gli sfiatatoi debbono essere del sistema a trappola, affinché il liquido infiammato non dilaghi all’esterno e i vapori escano per il cammino sinuoso costituente la trappola.


Tali lucernai assolvono, secondo voi, la funzione di ventilazione? Come è scritto il DM sembrerebbe che per la ventilazione debbano essere installati solo aereatori e sfiatatoi e che porta e lucernari assolverebbero solo alla illuminazione.

Vi è mai capitato di affrontare tale problematica? Anche perchè il deposito è protetto da sprinkler, e l'apertura del lucernario sarebbe controproducente ai fini dell'attivazione dell'impianto.
stfire
Messaggi: 1651
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da stfire »

fabbretto ha scritto: ven apr 14, 2023 13:31 soggetti al DM 31-07-1934
la risposta sta nella data della regola tecnica.. 1934
oggi quel decreto lo usi per analogia ma poi la strategia antincendio la definisci secondo criteri più moderni (vedi Codice)
nota bene che il punto dice "è consigliabile"..
fabbretto
Messaggi: 944
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da fabbretto »

Ciao.

la norma cogente è quella lì purtroppo, il Codice non è applicabile.

Volendo evitare le complicazioni legate alla disattivazione dell'impianto sprinkler in seguito all'apertura dei lucernai, secondo te quindi sarebbe opportuno affiancare agli aeratori e sfiatatoi delle superfici di aerazione comandate da impianto di rivelazione automatica per una superficie calcolata considerando un carico di incendio > 1.200 MJ/mq (S/25)?

Grazie
stfire
Messaggi: 1651
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da stfire »

fabbretto ha scritto: ven apr 14, 2023 14:18 Volendo evitare le complicazioni legate alla disattivazione dell'impianto sprinkler in seguito all'apertura dei lucernai
in che senso ?

scusa ma non ho capito tu cosa vuoi garantire
smaltimento fumo e calore in emergenza o solo ventilazione per eventuale presenza di vapori ?
fabbretto
Messaggi: 944
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da fabbretto »

Il discorso è questo.
L'apertura del lucernaio comporterebbe un abbassamento delle temperature dei fumi e quindi comprometterebbe l'attivazione degli sprinkler. Quindi Secondo me il lucernario dovrebbe essere non apribile.
Lo stesso DM 31-07-1934 parla di aeratori e sfiatatoi per la ventilazione (credo a scopo di diluizione dei vapori).
Lo smaltimento fumi e calore l'assicurerei con degli infissi nella parte alta la cui apertura sarebbe comandata dall'impianto di rivelazione automatica o addirittura dopo l'attivazione dei primi sprinkler.
stfire
Messaggi: 1651
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Lucernari DM 31-07-1934

Messaggio da stfire »

fabbretto ha scritto: ven apr 14, 2023 15:03 Quindi Secondo me il lucernario dovrebbe essere non apribile.
fabbretto ha scritto: ven apr 14, 2023 15:03 Lo smaltimento fumi e calore l'assicurerei con degli infissi nella parte alta la cui apertura sarebbe comandata dall'impianto di rivelazione automatica o addirittura dopo l'attivazione dei primi sprinkler.
un lucernario apribile a soffitto o un infisso apribile nella parte alta della parete, creano il medesimo problema per l'attivazione degli erogatori sprinkler.
pertanto, il problema si risolve con un ritardo nell'attivazione automatica degli ENFC o aperture che siano
per gli ENFC il bulbo termosensibile deve essere di classe di temperatura superiore agli sprinkler (es. 180°C)
in certi casi l'apertura di ENFC o sistemi di smaltimento fumo e calore in emergenza dovrebbe essere solo manuale
Rispondi