Porta tra abitazione e garage

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Porta tra abitazione e garage

Messaggio da Tom Bishop »

Mi chiama un conoscente per farmi presente cosa gli è capitato in sede di manutenzione della sua caldaia a gas esistente in casa dichiarata agibile nel 1984. La caldaia è la stessa da allora. Si tratta di una villetta unifamiliare indipendente con garage annesso.

Il manutentore (centro assistenza autorizzato di un noto marchio) nel rapporto di controllo ha scritto che la porta che divide la stanza in cui è installata la caldaia (corridoio) con il garage non è idonea e prescrive l'installazione di una porta EI120. Il rapportino è stato inviato con PEC al Comune di residenza e al CURIT (siamo in Regione Lombardia).
La porta in questione è un portoncino blindato quindi metallico e pieno (c'è una lastra metallica su tutta la sua superficie) con rivestimenti estetici in legno recentemente sostituito.
Nel DM 01/02/1986 erano prescritte porte metalliche piene.
Nella Lettera circolare DCPREV prot. n. 17496 del 18-12-2020 sono prescritte porte metalliche piene.

Non mi sembra letica la segnalazione del centro assistenza che è intervenuto e ora il cliente si trova a doversi giustificare nei confronti del Comune che lo ha già contattato per sanare quanto richiesto dal tecnico.

Che ne pensate?
Tom Bishop
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4034
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da weareblind »

Che hai ragione. Il tecnico chiedesse il cpi o la scia se la caldaia supera i 116 kW, per il resto mi pare un caso di ganassite.
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da Tom Bishop »

La caldaia è una 24kW
Tom Bishop
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da travereticolare »

All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
extradry
Messaggi: 435
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da extradry »

Probabilmente penso faccia riferimento al punto 4.2.1.2 Prescrizioni e divieti della UNI 7129:2015:
Tuttavia, i locali di installazione degli impianti alimentati a gas naturale e degli apparecchi di portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW possono comunica direttamente con le autorimesse fino a 9 posti auto (compreso i singoli box) purchè la comunicazione sia protetta da porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco E120 e i locali di aerazione siano aerati.
Ultima modifica di extradry il ven apr 14, 2023 09:02, modificato 1 volta in totale.
boba74
Messaggi: 4977
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da boba74 »

La porta EI 120 è prescritta dalla 7129, e dalla circolare P402/4131 del 97 (per autorimesse < 9 posti auto), in riferimento al DM autorimesse dell'86 (che per altro ora è stato abrogato, e comunque se la caldaia era già installata prima di tale data non si applicherebbe comunque).
In ogni caso, il punto in questione è della 7129-2008, per tanto se la caldaia è stata installata prima del 2008 e a maggior ragione prima del 86, non è obbligata a rispettare questa cosa.

Mi è capitato un caso analogo di caldaia installata in locale adiacente a garage: al comune presentai una relazione con l'excursus normativo (DM86-circolare P402/4134 e UNI 7129-2008), giustificando la data di installazione precedente alle norme, che in quanto tali non sono retroattive.

Chiaro che in caso di sostituzione di caldaia questa prescrizione diventa obbligatoria, quindi non appena sarà ora di sostiutire la caldaia ci si dovrà adeguare anche la porta.
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da Tom Bishop »

extradry ha scritto: ven apr 14, 2023 08:56 Probabilmente penso faccia riferimento al punto 4.2.1.2 Prescrizioni e divieti della UNI 7129:2015:
Tuttavia, i locali di installazione degli impianti alimentati a gas naturale e degli apparecchi di portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW possono comunica direttamente con le autorimesse fino a 9 posti auto (compreso i singoli box) purchè la comunicazione sia protetta da porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco E120 e i locali di aerazione siano aerati.
Urca questa non me la ricordavo. Grazie.

Ma è retroattiva? La casa e l'impianto risalgono al 1984.
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4977
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da boba74 »

Tom Bishop ha scritto: ven apr 14, 2023 09:07
extradry ha scritto: ven apr 14, 2023 08:56 Probabilmente penso faccia riferimento al punto 4.2.1.2 Prescrizioni e divieti della UNI 7129:2015:
Tuttavia, i locali di installazione degli impianti alimentati a gas naturale e degli apparecchi di portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW possono comunica direttamente con le autorimesse fino a 9 posti auto (compreso i singoli box) purchè la comunicazione sia protetta da porte aventi caratteristiche di resistenza al fuoco E120 e i locali di aerazione siano aerati.
Urca questa non me la ricordavo. Grazie.

Ma è retroattiva? La casa e l'impianto risalgono al 1984.
No, non è retroattiva, l'edizione 7129 precedente a quella del 2008 non la prescriveva.
extradry
Messaggi: 435
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da extradry »

Neanche la UNI7129 1992 e 2001.
Bisognerebbe risalire alla versione del 1972 :shock:
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da Tom Bishop »

extradry ha scritto: ven apr 14, 2023 09:17 Neanche la UNI7129 1992 e 2001.
Bisognerebbe risalire alla versione del 1972 :shock:
1972 ce l'ho e non lo riporta
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4977
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da boba74 »

extradry ha scritto: ven apr 14, 2023 09:17 Neanche la UNI7129 1992 e 2001.
Bisognerebbe risalire alla versione del 1972 :shock:
Se non la riportava la 2001 a maggior ragione neppure quelle precedenti. :lol:
A suo tempo avevo verificato: è solo con le edizioni dal 2008 in poi che compare il riferimento alla porta EI 120
extradry
Messaggi: 435
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da extradry »

Che poi dal mio punto di vista ritengo una c@g@t@ pazzesca quello della porta E 120 (non EI 120) tra garage e locale di installazione in unità residenziale, perchè nasce da una dimenticanza di chi ha scritto la UNI 7129:2008 e 2015.
Perchè va bene autorimesse < 9 posti auto ma la definizione di attività 75 riporta > 300 mq.
boba74
Messaggi: 4977
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da boba74 »

extradry ha scritto: ven apr 14, 2023 09:28 Che poi dal mio punto di vista ritengo una c@g@t@ pazzesca quello della porta E 120 (non EI 120) tra garage e locale di installazione in unità residenziale, perchè nasce da una dimenticanza di chi ha scritto la UNI 7129:2008 e 2015.
Perchè va bene autorimesse < 9 posti auto ma la definizione di attività 75 riporta > 300 mq.
Beh, il DM 86 si applica(va) anche ad autorimesse non soggette (esiste il capitolo apposito per autorimesse <9 posti auto), il fatto che siano soggette o meno cambia solo l'iter burocratico.
Comunque ora è stato abrogato, perciò a maggior ragione scompare il riferimento alla resistenza al fuoco, e nella circolare DPCREV 17496 si parla di porta metallica piena.
Teoricamente dovrebbero aggiornare la 7129.... 8)
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1543
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Porta tra abitazione e garage

Messaggio da travereticolare »

la circolare DPCREV 17496 dice che le eventuali comunicazioni con locali a diversa destinazione, in prevalenza non aperti al pubblico, devono essere realizzate almeno con porta metallica piena. Il requisito minimo è questo, lasciando aperto uno spazio alla valutazione del rischio di cui al successivo p.to 5.
Sinceramente per una nuova autorimessa, non mi farei molti problemi ad installare una porta EI 120 di comunicazione con il locale che ospita la caldaia.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Rispondi