Buongiorno,
il Codice al paragrafo S.8.5.1 definisce che "In relazione agli esiti della valutazione del rischio, una porzione della superficie utile delle aperture di smaltimento dovrebbe essere realizzata con una modalità di tipo SEa, SEb, SEc."
In base a cosa valutereste la necessità di avere delle aperture di questo tipo per un capannone per la produzione di arredo in legno?
La superficie di aerazione minima è di 60 mq. Di questa la maggior parte saranno del tipo SEd (elementi di chiusura non permanenti apribili anche da posizione non protetta) . Di questi 60 mq, quanta superficie prevedereste di fare comandata da IRAI?
S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 4034
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
Intanto dipende dal carico di incendio. Per il resto, francamente, buon senso.
Re: S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
Carico d'incendio specifico di progetto pari a 850 MJ/mq...
Re: S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
io solitamente (ma sempre verificando la fattibilità) ne prevedo il 10% di tipo SEb, come se avessi qf > 1200 MJ/mqleo22 ha scritto: gio apr 13, 2023 14:47 Di questi 60 mq, quanta superficie prevedereste di fare comandata da IRAI?
Re: S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
Quando non sono obbligatori, mi chiedo quale sia la convenienza tecnico economica considerando che non costano poco tra sostituzione dell'infisso e installazione dell'attuatore...
Re: S.8 Controllo di fumo e calore - aperture aerazione
lo decidi tu se servono o menoleo22 ha scritto: gio apr 13, 2023 14:47 "In relazione agli esiti della valutazione del rischio, una porzione della superficie utile delle aperture di smaltimento dovrebbe essere realizzata con una modalità di tipo SEa, SEb, SEc."