Ciao
Caso di condominio minimo, piano terra di proprietà del figlio, piano primo del padre.
Dato che non c'è più la cessione tutto l'intervento sarà portato in detrazione diretta.
La cilas sarà intestata ad entrambi, ma a livello di fatture e detrazioni, il figlio può farsi carico di tutto l'intervento comprensivo delle sue parti private trainate + le parti private trainate del padre + le parti comuni?
Oppure nel caso di detrazione fiscale la parti private trainate del padre + la quota parte delle parti comuni trainanti (mettiamo il 50%) devono essere portate in detrazione dal padre poichè proprietario del piano primo?
Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
Moderatore: Edilclima
Re: Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
Il figlio può intestarsi gli interventi trainanti, in quanto potrebbe diventare il referente del condominio, sostenere le spese e quindi detrarre tutto. Questo per ciò che riguarda i trainanti condominiali...
Ma a mio avviso di per sè non ha titolo per intestarsi anche gli interventi trainati del padre, in quanto non è proprietario dell'unità privata del padre, quindi per poter sostenere le sue spese dovrebbe quanto meno essere convivente o affittuario nell'unità del padre, oppure trovare un escamotage per avere in qualche modo la titolarità degli interventi....
Ma a mio avviso di per sè non ha titolo per intestarsi anche gli interventi trainati del padre, in quanto non è proprietario dell'unità privata del padre, quindi per poter sostenere le sue spese dovrebbe quanto meno essere convivente o affittuario nell'unità del padre, oppure trovare un escamotage per avere in qualche modo la titolarità degli interventi....
Re: Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
Condivido.
I trainati sono privati e possono essere detratti da chi ha qualche titolo sulla specifica unità immobiliare.
I trainati sono privati e possono essere detratti da chi ha qualche titolo sulla specifica unità immobiliare.
Re: Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
Aggiungo che, qualora la CILAS sia già stata presentata, l'eventuale produzione di contratti di comodato o di affitto dovrebbe comunque avere una data di registrazione precedente quella della CILAS, per poter essere efficacie per la detrazione. Lo so perchè mi è capitato un caso simile (anche se era l'opposto, ovvero intestare al padre l'unità in cui esso stesso viveva ma di cui non aveva alcun contratto di comodato o locazione): chiedendo al CAAF mi hanno schiaffato una circolare:
Circolare 28 del 25/07/2022, pagina 10:
Circolare 28 del 25/07/2022, pagina 10:
Al fine di garantire la necessaria certezza ai rapporti tributari, la mancanza, al momento dell’inizio dei lavori, di un titolo di detenzione dell’immobile risultante da un atto registrato preclude il diritto alla detrazione, anche se si provvede alla successiva regolarizzazione.
Re: Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
No io dovrei ancora presentare la cilas, ok infatti avevo quel dubbio, provo a sentire anche il suo commercialista e vediamo cosa dice...
grazie
grazie
Re: Condominio minimo 90% in detrazione fiscale
diventa comproprietario dell'appartamento di tuo papà...willis ha scritto: mar apr 04, 2023 12:20 No io dovrei ancora presentare la cilas, ok infatti avevo quel dubbio, provo a sentire anche il suo commercialista e vediamo cosa dice...
grazie