unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2571
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Visto che ormai dormo poco, vorrei ricapitolare ancora una volta; entro il 31.03.23:
1) occorre che tutti i lavori del 110% siano pagati
2) non occorre la fine lavori
3) non occorre l'allacciamento del FV ne il RID
4) non occorrono PEC che attestino il 100% dei lavori (come abbiamo fatto per il SAL30 a settembre)
1) occorre che tutti i lavori del 110% siano pagati
2) non occorre la fine lavori
3) non occorre l'allacciamento del FV ne il RID
4) non occorrono PEC che attestino il 100% dei lavori (come abbiamo fatto per il SAL30 a settembre)
-
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
A mio parere:
1) si, quello pagato dopo è fuori incentivo
2) dich. fine lavori che riporti data fine lavori entro il 31 marzo delle opere necessarie e incentivate al 110%
3) No
4) per ora no, ma una PEC con le foto dei lavori finiti la invio
Aggiungo 5) SAL Enea entro 90 giorni dalla data di fine lavori
1) si, quello pagato dopo è fuori incentivo
2) dich. fine lavori che riporti data fine lavori entro il 31 marzo delle opere necessarie e incentivate al 110%
3) No
4) per ora no, ma una PEC con le foto dei lavori finiti la invio
Aggiungo 5) SAL Enea entro 90 giorni dalla data di fine lavori
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Sul punto 2) non sono d'accordo con Marco, per il resto sì.
Nella legge si parla sempre di spese documentate e rimaste a carico del contribuente entro una certa data, mai si entra nel merito se a quella data le opere debbano essere eseguite.
Per me la cosa importante è che al momento in cui si fa l'asseverazione, tutte le opere inserite nel SAL siano effettivamente realizzate.
E la data di completamento delle opere così come dell'asseverazione possono anche essere successive al 31/03.
Marco dici così per cautela o perchè ci sono riferimenti normativi? Eventualmente me li indichi?
PS Qui sul forum è stata più volte approfondita la differenza tra sconto in fattura e cessione. Non entro nel merito perchè non ne ho le competenze. Ho chiesto ad un commercialista il quale mi ha detto che secondo lui non c'è differenza tra i due casi.
Nella legge si parla sempre di spese documentate e rimaste a carico del contribuente entro una certa data, mai si entra nel merito se a quella data le opere debbano essere eseguite.
Per me la cosa importante è che al momento in cui si fa l'asseverazione, tutte le opere inserite nel SAL siano effettivamente realizzate.
E la data di completamento delle opere così come dell'asseverazione possono anche essere successive al 31/03.
Marco dici così per cautela o perchè ci sono riferimenti normativi? Eventualmente me li indichi?
PS Qui sul forum è stata più volte approfondita la differenza tra sconto in fattura e cessione. Non entro nel merito perchè non ne ho le competenze. Ho chiesto ad un commercialista il quale mi ha detto che secondo lui non c'è differenza tra i due casi.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
1) penso di si, casomai il dubbio è se i lavori non possono essere pagati (per motivi vari) a quale aliquota si passa poi? 65, 50 oppure zero? se siamo prossimi alla fine lavori certamente conviene pagare tutto entro il 31.03 ed evitarsi il problemachristian619 ha scritto: sab mar 04, 2023 17:20 Visto che ormai dormo poco, vorrei ricapitolare ancora una volta; entro il 31.03.23:
1) occorre che tutti i lavori del 110% siano pagati
2) non occorre la fine lavori
3) non occorre l'allacciamento del FV ne il RID
4) non occorrono PEC che attestino il 100% dei lavori (come abbiamo fatto per il SAL30 a settembre)
2) condivido che a rigore non occorre la fine lavori, tuttavia se possibile penso sia preferibile affrettarsi per chiudere i lavori entro il 31.03, diversamente è una situazione che nel possibile vorrei evitare, avendo poi da interfacciarmi con commercialista e cessionario
3) entro il 30.03 non occorre, resta il problema però che senza RID poi spesso (anche se non sempre) non si riesce a concludere la cessione
4) non occorre, ma in qualche modo cercherei di documentare la realizzazione dei lavori, come fatto al 30.09, soprattutto se non si potesse trasmettere la fine lavori, per avere qualche garanzia in più con i cessionari e qualche sicurezza in caso di futuri controlli
poi spero ci dicano qualcosa
a partire dal governo, passando per i cessionari da cui al momento tutto tace
ho un cantiere in cui sicuramente non riusciamo a chiudere nei tempi e si brancola nel buio
Ultima modifica di ponca il dom mar 05, 2023 12:27, modificato 1 volta in totale.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
se i lavori non sono stati eseguiti al 31.03vinz75 ha scritto: sab mar 04, 2023 18:24 PS Qui sul forum è stata più volte approfondita la differenza tra sconto in fattura e cessione. Non entro nel merito perchè non ne ho le competenze. Ho chiesto ad un commercialista il quale mi ha detto che secondo lui non c'è differenza tra i due casi.
in caso di pagamento diretto il cliente teoricamente può anticipare il pagamento, poi la ditta farà i lavori ed infine l'asseveratore assevera, teoricamente è fattibile salvo che i cessionari facciano storie su fine lavori e asseverazione post 31.03
in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
1) le spese post 31/03 non vanno al 110% e nessuno ha mai detto che non possono esserci spese successive
2) non è scritto da nessuna parte (almeno a mia memoria) che occorre presentare la fine lavori entro il 31/03, anche perchè seguendo il punto 1, il cantiere può proseguire fino alla validità del titolo
3) non occorre al 31/03. Poi però serve per il visto.
4) anche qui non è scritto nulla da nessuna parte, anche perchè potremmo anche non aver finito i lavori al 31/03
Se non si finiscono i lavori e se, come dice ponca, la ditta non può emettere fattura a zero a saldo, si fa un SAL al 31/03 (si può presentare anche dopo) e si va avanti fuori superbonus.
Nel caso, direi di documentare in ogni modo possibile lo stato di fatto al 31/03 (come abbiamo fatto al 30/09), congruentemente alle fatture fatte fino a quel momento.
2) non è scritto da nessuna parte (almeno a mia memoria) che occorre presentare la fine lavori entro il 31/03, anche perchè seguendo il punto 1, il cantiere può proseguire fino alla validità del titolo
3) non occorre al 31/03. Poi però serve per il visto.
4) anche qui non è scritto nulla da nessuna parte, anche perchè potremmo anche non aver finito i lavori al 31/03
Se non si finiscono i lavori e se, come dice ponca, la ditta non può emettere fattura a zero a saldo, si fa un SAL al 31/03 (si può presentare anche dopo) e si va avanti fuori superbonus.
Nel caso, direi di documentare in ogni modo possibile lo stato di fatto al 31/03 (come abbiamo fatto al 30/09), congruentemente alle fatture fatte fino a quel momento.
-
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Secondo me tutto corretto. Poi il problema sarà spiegarlo agli esperti fiscali delle banche che di queste procedure non sanno nulla.Terminus ha scritto: dom mar 05, 2023 15:00 1) le spese post 31/03 non vanno al 110% e nessuno ha mai detto che non possono esserci spese successive
2) non è scritto da nessuna parte (almeno a mia memoria) che occorre presentare la fine lavori entro il 31/03, anche perchè seguendo il punto 1, il cantiere può proseguire fino alla validità del titolo
3) non occorre al 31/03. Poi però serve per il visto.
4) anche qui non è scritto nulla da nessuna parte, anche perchè potremmo anche non aver finito i lavori al 31/03
Se non si finiscono i lavori e se, come dice ponca, la ditta non può emettere fattura a zero a saldo, si fa un SAL al 31/03 (si può presentare anche dopo) e si va avanti fuori superbonus.
Nel caso, direi di documentare in ogni modo possibile lo stato di fatto al 31/03 (come abbiamo fatto al 30/09), congruentemente alle fatture fatte fino a quel momento.
Tom Bishop
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Per favore puoi darmi il riferimento della sentenza. Ne ho riletto alcune ma questa distinzione non l'ho trovata.ponca ha scritto: dom mar 05, 2023 12:26 in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
Quello che nuovamente capisco dalla lettura delle varie sentenze è che si configura reato il godimento di un bonus fiscale che si concretizza solo dopo l'asseverazione e il visto. La fattura in sè con o senza sconto. prima delle asseverazioni tecniche e fiscali non ha alcun valore e dunque non costituisce reato.
Vorrei capire se e dove sbaglio
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
non lo sovinz75 ha scritto: lun mar 06, 2023 10:45Per favore puoi darmi il riferimento della sentenza. Ne ho riletto alcune ma questa distinzione non l'ho trovata.ponca ha scritto: dom mar 05, 2023 12:26 in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
Quello che nuovamente capisco dalla lettura delle varie sentenze è che si configura reato il godimento di un bonus fiscale che si concretizza solo dopo l'asseverazione e il visto. La fattura in sè con o senza sconto. prima delle asseverazioni tecniche e fiscali non ha alcun valore e dunque non costituisce reato.
Vorrei capire se e dove sbaglio
può anche essere mi sbagli io
https://www.pmi.it/impresa/contabilita- ... %20tecnico.
-
- Messaggi: 499
- Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
mi lego a questa discussione con una domanda banalissima (ma ho bisogno di un conforto...)
fine lavori il 30/03, ci sono 90 gg di tempo per inviare la pratica all'enea, quindi fino al 30/06 sono in tempo. giusto?
fine lavori il 30/03, ci sono 90 gg di tempo per inviare la pratica all'enea, quindi fino al 30/06 sono in tempo. giusto?
-
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Direi di si all'incirca (visto che c'è qualche mese con 31 gg di mezzo
)

Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Un dubbio sul post fine lavori. Nella comunicazione di fine lavori all'ente competente, non si può distinguere, tra fine lavori Superbonus, e lavori non detraibili, comunichi la fine lavori stop. Ma successivamente a questa, si dovranno finire altri eventuali lavorazioni, o acquistare materiali relativi. A questo punto, quale sarà l'IVA applicata non avendo più titolo edilizio?
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Il vincolo, a mio avviso, riguarda l'asseverazione più che la burocrazia amministrativa/urbanistica.
Come mi è stato più volte spiegato qui sul forum. gli acconti non possono figurare in asseverazione fin quando le opere o le singole voci di computo metrico a cui fanno riferimento non vengono effettivamente realizzate.
Se al 31 marzo le opere superbonus non dovessero essere completate (diciamo si arriva all'80%), il restante 20% resterebbe comunque fuori dalle detrazioni indipendentemente dall'aver pagato/fatturato a marzo. E nell'asseverazione finale - che verrà fatta quando saranno conclusi i lavori, pure ottobre 2023 - dovrà essere riportato trale le spese detraibili solo quell'80% riferito a lavori pagati e realizzati al 31 marzo.
O è un'interpretazione troppo restrittiva?
Come mi è stato più volte spiegato qui sul forum. gli acconti non possono figurare in asseverazione fin quando le opere o le singole voci di computo metrico a cui fanno riferimento non vengono effettivamente realizzate.
Se al 31 marzo le opere superbonus non dovessero essere completate (diciamo si arriva all'80%), il restante 20% resterebbe comunque fuori dalle detrazioni indipendentemente dall'aver pagato/fatturato a marzo. E nell'asseverazione finale - che verrà fatta quando saranno conclusi i lavori, pure ottobre 2023 - dovrà essere riportato trale le spese detraibili solo quell'80% riferito a lavori pagati e realizzati al 31 marzo.
O è un'interpretazione troppo restrittiva?
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Oggi c'è un titolo in prima pagina de Il Sole 24 Ore:
SUPERBONUS, IPOTESI RINVIO PER LE VILLETTE; DA FINE MARZO A GIUGNO
Speriamo bene.................
SUPERBONUS, IPOTESI RINVIO PER LE VILLETTE; DA FINE MARZO A GIUGNO
Speriamo bene.................
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Secondo me è troppo restrittiva; non vedo perchè le spese sostenute dopo il 31.3 non debbano godere di incentivazione ordinaria. Decaduti i termini temporali dell'art.119 si prosegue come prima che questo fosse varato.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Secondo me ti contraddici.Frank2 ha scritto: mar mar 07, 2023 22:54 Il vincolo, a mio avviso, riguarda l'asseverazione più che la burocrazia amministrativa/urbanistica.
Come mi è stato più volte spiegato qui sul forum. gli acconti non possono figurare in asseverazione fin quando le opere o le singole voci di computo metrico a cui fanno riferimento non vengono effettivamente realizzate.
Se al 31 marzo le opere superbonus non dovessero essere completate (diciamo si arriva all'80%), il restante 20% resterebbe comunque fuori dalle detrazioni indipendentemente dall'aver pagato/fatturato a marzo. E nell'asseverazione finale - che verrà fatta quando saranno conclusi i lavori, pure ottobre 2023 - dovrà essere riportato trale le spese detraibili solo quell'80% riferito a lavori pagati e realizzati al 31 marzo.
O è un'interpretazione troppo restrittiva?
Nella seconda frase di ci che qualunque fattura seppur generata in acconto al momento dell'emissione, può andare in asseverazione purchè effettivamente realizzata alla data dell'asseverazione stessa.
Nella terza frase sembri invece escludere questa possibilità.
In linea teorica io sono per la prima delle due ipotesi.
Che poi ognuno in pratica per cautela scelga la via più restrittiva è un altro discorso. Si è capito da tempo ormai che i vari advisor hanno il potere di imporre la loro interpretazione a cui necessariamente dobbiamo allinearci.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
la proroga del 31.03 fa riferimento alle spese sostentue (fanno fede le date dei bonifici) non all'asseverazione/fine lavori che possono avvenire in un secondo momento.Frank2 ha scritto: mar mar 07, 2023 22:54 Il vincolo, a mio avviso, riguarda l'asseverazione più che la burocrazia amministrativa/urbanistica.
Come mi è stato più volte spiegato qui sul forum. gli acconti non possono figurare in asseverazione fin quando le opere o le singole voci di computo metrico a cui fanno riferimento non vengono effettivamente realizzate.
Se al 31 marzo le opere superbonus non dovessero essere completate (diciamo si arriva all'80%), il restante 20% resterebbe comunque fuori dalle detrazioni indipendentemente dall'aver pagato/fatturato a marzo. E nell'asseverazione finale - che verrà fatta quando saranno conclusi i lavori, pure ottobre 2023 - dovrà essere riportato trale le spese detraibili solo quell'80% riferito a lavori pagati e realizzati al 31 marzo.
O è un'interpretazione troppo restrittiva?
E' la stessa cosa che avviene normalmente al 31/12 di ogni anno: il pagamento deve essere fatto entro l'anno, mentre asseverazione/fine laovir ed eventuale cessione possono avvenire successivamente
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Dico quello che capisco io, nell'ipotesi in cui al 31-03 non sono finiti i lavori.
Se abbiamo fatture di acconto (di cui non tutto l'importo si può considerare "realizzato"), pagate entro il 31-03, queste non potranno essere messe in un SAL (parlo di SAL 30 o SAL 60, dato che i lavori non sono finiti) e quindi non potranno essere "cedute" finchè non saranno realizzati i rispettivi lavori. Solo a quel punto sarà possibile fare un SAL 30-60 (oppure chiudere i lavori e fare il SAL finale) e a quel punto tali fatture, pagate prima del 31.03 si potranno a tutti gli effetti cedere o mettere in detrazione, e quanto pagato dopo (fatture di saldo) invece no (si potranno probabilmente mettere sotto altre agevolazioni, se ci dicono come).
Faccio un esempio:
importo lavori infissi di progetto: 20.000€. Ad oggi gli infissi non sono montati.
Il giorno 29-03 viene emessa fattura di acconto da, mettiamo, 19.000€ e pagata subito con bonifico.
Gli infissi vengono materialmente montati il 10-04. A quel punto sarà possibile emettere fattura di saldo da 1000€ e chiudere i lavori il 10-04, (oppure, se ci sono anche altri lavori si potrà magari fare un SAL 60% il 10-04 e quello finale quando sarà).
A quel punto la fattura di acconto, anche se riferita a lavori non ancora realizzati al 31-3 diventerà efficacie ai fini della detrazione una volta che gli infissi saranno montati e si potrà quindi mettere tale importo in un SAL (finale o parziale poco importa).
La restante fattura da 1000€, essendo emessa e pagata dopo il 31, non potrà essere detratta al 110%, forse potrà essere detratta al 50%, anche se non so come.
Se abbiamo fatture di acconto (di cui non tutto l'importo si può considerare "realizzato"), pagate entro il 31-03, queste non potranno essere messe in un SAL (parlo di SAL 30 o SAL 60, dato che i lavori non sono finiti) e quindi non potranno essere "cedute" finchè non saranno realizzati i rispettivi lavori. Solo a quel punto sarà possibile fare un SAL 30-60 (oppure chiudere i lavori e fare il SAL finale) e a quel punto tali fatture, pagate prima del 31.03 si potranno a tutti gli effetti cedere o mettere in detrazione, e quanto pagato dopo (fatture di saldo) invece no (si potranno probabilmente mettere sotto altre agevolazioni, se ci dicono come).
Faccio un esempio:
importo lavori infissi di progetto: 20.000€. Ad oggi gli infissi non sono montati.
Il giorno 29-03 viene emessa fattura di acconto da, mettiamo, 19.000€ e pagata subito con bonifico.
Gli infissi vengono materialmente montati il 10-04. A quel punto sarà possibile emettere fattura di saldo da 1000€ e chiudere i lavori il 10-04, (oppure, se ci sono anche altri lavori si potrà magari fare un SAL 60% il 10-04 e quello finale quando sarà).
A quel punto la fattura di acconto, anche se riferita a lavori non ancora realizzati al 31-3 diventerà efficacie ai fini della detrazione una volta che gli infissi saranno montati e si potrà quindi mettere tale importo in un SAL (finale o parziale poco importa).
La restante fattura da 1000€, essendo emessa e pagata dopo il 31, non potrà essere detratta al 110%, forse potrà essere detratta al 50%, anche se non so come.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Cosi sei troppo 'lasco' 
Partiamo dal presupposto che CONTRARIAMENTE AL SOLITO, nel 110 NON VI SONO BONIFICI, quindi il concetto di 'spesa sostenuta' è stato chiarito che si traduce in 'spesa per opere effettuate'; quindi fatture a pagamento zero, emesse prima o dopo, se non relative a stati di avanzamento effettivamente realizzati, IMHO, non sono 'spese sostenute entro il 31.3'; pertanto, sempre a mio avviso, queste non possono godere di 110.
Però, come dicevo sopra, non vedo perchè non dovrebbero AUTOMATICAMENTE finire in un 50/65/75

Partiamo dal presupposto che CONTRARIAMENTE AL SOLITO, nel 110 NON VI SONO BONIFICI, quindi il concetto di 'spesa sostenuta' è stato chiarito che si traduce in 'spesa per opere effettuate'; quindi fatture a pagamento zero, emesse prima o dopo, se non relative a stati di avanzamento effettivamente realizzati, IMHO, non sono 'spese sostenute entro il 31.3'; pertanto, sempre a mio avviso, queste non possono godere di 110.
Però, come dicevo sopra, non vedo perchè non dovrebbero AUTOMATICAMENTE finire in un 50/65/75
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Ti riferisci allo sconto in fattura, giusto? Quindi come hai già sottolineato altre volte è necessaria una distinzione tra sconto e cessione diretta. dico bene?giotisi ha scritto: mer mar 08, 2023 10:20 Cosi sei troppo 'lasco'
Partiamo dal presupposto che CONTRARIAMENTE AL SOLITO, nel 110 NON VI SONO BONIFICI, quindi il concetto di 'spesa sostenuta' è stato chiarito che si traduce in 'spesa per opere effettuate'; quindi fatture a pagamento zero, emesse prima o dopo, se non relative a stati di avanzamento effettivamente realizzati, IMHO, non sono 'spese sostenute entro il 31.3'; pertanto, sempre a mio avviso, queste non possono godere di 110.
Però, come dicevo sopra, non vedo perchè non dovrebbero AUTOMATICAMENTE finire in un 50/65/75
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Si, scusa, mi riferisco allo sconto in fattura.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Quindi questo come si dovrebbe tradurre ?
Obbligo di SAL fine lavori entro il 31/03, perchè altrimenti non si dimostra che quelle fatture emesse con sconto sono relative a lavori effettivamente realizzati ?
Altrimenti facciamo quello che abbiamo fatto al 30/09 per dimostrare l'avanzamento/fine dei lavori ?
Obbligo di SAL fine lavori entro il 31/03, perchè altrimenti non si dimostra che quelle fatture emesse con sconto sono relative a lavori effettivamente realizzati ?
Altrimenti facciamo quello che abbiamo fatto al 30/09 per dimostrare l'avanzamento/fine dei lavori ?
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Il punto essenziale, a mio avviso è il 'sostenimento delle spese'; è chiaro che con un bonifico, questo mi fa testo, ma nel caso di sconto in fattura han detto che fa testo l'asseverazione dei lavori eseguiti.
Poi, xxxxxxxxxxxx!!!!, se ci dicessero con 4 righe come comportarci, possibilmente PRIMA del 31.3, gliene renderemmo merito e gloria!
Poi, xxxxxxxxxxxx!!!!, se ci dicessero con 4 righe come comportarci, possibilmente PRIMA del 31.3, gliene renderemmo merito e gloria!
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
No, sinceramente non ho preso in considerazione la questione sconto in fattura (non ne vedo più da mesi....), parlavo proprio di bonifici, quindi pagamenti "veri". Sulla questione sconto in fattura in effetti ho le tue stesse perplessità: una fattura con sconto in fattura, anche se fatta entro il 31-3 resta sempre valida se si riferisce a lavori "non ancora realizzati" al 31-3? Io "spero" di sì, ma il dubbio c'è....giotisi ha scritto: mer mar 08, 2023 10:20 Cosi sei troppo 'lasco'
Partiamo dal presupposto che CONTRARIAMENTE AL SOLITO, nel 110 NON VI SONO BONIFICI, quindi il concetto di 'spesa sostenuta' è stato chiarito che si traduce in 'spesa per opere effettuate'; quindi fatture a pagamento zero, emesse prima o dopo, se non relative a stati di avanzamento effettivamente realizzati, IMHO, non sono 'spese sostenute entro il 31.3'; pertanto, sempre a mio avviso, queste non possono godere di 110.
Però, come dicevo sopra, non vedo perchè non dovrebbero AUTOMATICAMENTE finire in un 50/65/75

Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Oppure SAL quando saranno conclusi effettivamente i lavori (es. Agosto 2023) ma indicando nella voce "spesa ammessa" i lavori effettivamente realizzati al 31.03Terminus ha scritto: mer mar 08, 2023 12:26 Quindi questo come si dovrebbe tradurre ?
Obbligo di SAL fine lavori entro il 31/03, perchè altrimenti non si dimostra che quelle fatture emesse con sconto sono relative a lavori effettivamente realizzati ?
Altrimenti facciamo quello che abbiamo fatto al 30/09 per dimostrare l'avanzamento/fine dei lavori ?
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Secondo me noi per pararci le chiappe dobbiamo fare una relazione fotografica inviata tramite PEC con data certa il 30/03 e firmata dal direttore lavori o dall'asseveratore dove si dimostra l'ultimazione o lo stato di avanzamento dei lavori per i quali poi entro 90 gg procederemo a SAL finale dichiarando congrui gli importi.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
ho un cantiere in cui la fine lavori non si può presentare, intanto si faranno i pagamenti ma poi?
ad oggi ancora niente, nessuno sa come comportarsi, neppure Deloitte &C. danno chiarimenti
probabilmente uscirà una circolare di ade ad aprile come già accaduto al 30.09?
ma come si fa a a lavorare così..
ad oggi ancora niente, nessuno sa come comportarsi, neppure Deloitte &C. danno chiarimenti
probabilmente uscirà una circolare di ade ad aprile come già accaduto al 30.09?
ma come si fa a a lavorare così..
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 15:44
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Hai gli estremi della sentenza della Cassazione ?ponca ha scritto: dom mar 05, 2023 12:26se i lavori non sono stati eseguiti al 31.03vinz75 ha scritto: sab mar 04, 2023 18:24 PS Qui sul forum è stata più volte approfondita la differenza tra sconto in fattura e cessione. Non entro nel merito perchè non ne ho le competenze. Ho chiesto ad un commercialista il quale mi ha detto che secondo lui non c'è differenza tra i due casi.
in caso di pagamento diretto il cliente teoricamente può anticipare il pagamento, poi la ditta farà i lavori ed infine l'asseveratore assevera, teoricamente è fattibile salvo che i cessionari facciano storie su fine lavori e asseverazione post 31.03
in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
https://www.giurisprudenzapenale.com/20 ... esistenti/Soldani Stefano ha scritto: mar mar 14, 2023 11:07Hai gli estremi della sentenza della Cassazione ?ponca ha scritto: dom mar 05, 2023 12:26se i lavori non sono stati eseguiti al 31.03vinz75 ha scritto: sab mar 04, 2023 18:24 PS Qui sul forum è stata più volte approfondita la differenza tra sconto in fattura e cessione. Non entro nel merito perchè non ne ho le competenze. Ho chiesto ad un commercialista il quale mi ha detto che secondo lui non c'è differenza tra i due casi.
in caso di pagamento diretto il cliente teoricamente può anticipare il pagamento, poi la ditta farà i lavori ed infine l'asseveratore assevera, teoricamente è fattibile salvo che i cessionari facciano storie su fine lavori e asseverazione post 31.03
in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: ven feb 19, 2021 15:44
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Segnalo due articoli recenti che convergono:
- Il Sole dell'1/3/23 a firma di Giuseppe Latour
- Italia Oggi dell'8/3/23 a firma Poggiani
Entrambi sostengono che nel caso di sconto in fattura o cessione del credito i lavori vanno ultimati entro il 31/3.
Soltanto in caso di fruizione diretta in dichiarazione i lavori potranno essere ultimati anche oltre il 31/3.
Mi sfugge la ratio, ma dobbiamo fare i conti con queste interpretazioni autorevoli.
- Il Sole dell'1/3/23 a firma di Giuseppe Latour
- Italia Oggi dell'8/3/23 a firma Poggiani
Entrambi sostengono che nel caso di sconto in fattura o cessione del credito i lavori vanno ultimati entro il 31/3.
Soltanto in caso di fruizione diretta in dichiarazione i lavori potranno essere ultimati anche oltre il 31/3.
Mi sfugge la ratio, ma dobbiamo fare i conti con queste interpretazioni autorevoli.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Secondo me c'è un fraintendimento quando si legge la sentenza..
Il punto è che a seguito della fattura emessa "in acconto" è stato generato un credito di imposta poi ceduto.. Evidentemente con un commercialista compiacenti che ha fatto il visto per delle opere non realizzate..
Il punto non è tanto l'emissione della fattura d'acconto, ma averla usata per generare un credito anche se le opere non erano ancora realizzate.
Il punto è che a seguito della fattura emessa "in acconto" è stato generato un credito di imposta poi ceduto.. Evidentemente con un commercialista compiacenti che ha fatto il visto per delle opere non realizzate..
Il punto non è tanto l'emissione della fattura d'acconto, ma averla usata per generare un credito anche se le opere non erano ancora realizzate.
ponca ha scritto: mar mar 14, 2023 11:12https://www.giurisprudenzapenale.com/20 ... esistenti/Soldani Stefano ha scritto: mar mar 14, 2023 11:07Hai gli estremi della sentenza della Cassazione ?ponca ha scritto: dom mar 05, 2023 12:26
se i lavori non sono stati eseguiti al 31.03
in caso di pagamento diretto il cliente teoricamente può anticipare il pagamento, poi la ditta farà i lavori ed infine l'asseveratore assevera, teoricamente è fattibile salvo che i cessionari facciano storie su fine lavori e asseverazione post 31.03
in caso di sconto in fattura l'impresa non può emettere fattura a zero se i lavori non sono stati realizzati (stando a quanto ha affermato la cassazione)
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
il messaggero si spinge anche già oltre... "via libera del governo alla proroga"
https://www.ilmessaggero.it/economia/sc ... 9169.html
https://www.ilmessaggero.it/economia/sc ... 9169.html
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Ma è stato pubblicato in Gazzetta ? dovevano approvare ieri l'emendamento proroga (uno dei tre proposti....)
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
anche ilsole stamattina da per certa la proroga
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
dovrebbe andare in aula domani per le votazioni, se ho ben inteso.. ma i ben informati non escludevano che potesse essere inserito in altri strumenti normativi
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Visto che questo governo stenta a partorire sta proroga, riprendo questo 3d per fare il punto.
Ho due lavori completati, con cessione e sconto in fattura, in cui serve variante: è davvero necessario dover fare la fine dei lavori entro il 31/03?
Su Enea mi pare che non ci siano dubbi se le spese sono relative al 2023.
Ho due lavori completati, con cessione e sconto in fattura, in cui serve variante: è davvero necessario dover fare la fine dei lavori entro il 31/03?
Su Enea mi pare che non ci siano dubbi se le spese sono relative al 2023.
-
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Io personalmente credo procederò con:
- fatture e bonifici entro 31 marzo 2023 (sempre se non esce la proroga);
- entro il 15 aprile o l'agibilità o la fine lavori parziale;
in alternativa settimana prossima vado a fare una marea di foto geolocalizzate, con data certa, eventualmente con un file zip salvato digitalmente; così da avere una certezza simile alla dich. 30 settembre 2022.
- fatture e bonifici entro 31 marzo 2023 (sempre se non esce la proroga);
- entro il 15 aprile o l'agibilità o la fine lavori parziale;
in alternativa settimana prossima vado a fare una marea di foto geolocalizzate, con data certa, eventualmente con un file zip salvato digitalmente; così da avere una certezza simile alla dich. 30 settembre 2022.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Notizie su proroga?
-
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Oggi dovrebbe uscire la legge definitiva..che mercoledì passerà alla camera.
E tanti saluti a chi voleva organizzarsi la settimana.
E tanti saluti a chi voleva organizzarsi la settimana.
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mer nov 27, 2019 17:32
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Votazione per stasera ore 19:00
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Grazie per l'aggiornamento
Comunque votano ancora in commissione, per l'ufficialità dobbiamo aspettare mercoledì temo
Comunque votano ancora in commissione, per l'ufficialità dobbiamo aspettare mercoledì temo
-
- Messaggi: 3073
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Come vi state orientando per la dichiarazione di fine lavori? La proroga c'è ma non sarà molto probabilmente in gazzette per venerdì. I pagamenti quindi vanno fatti per sicurezza. Immaginate se dicono che poi la proroga sarà solo per finire i lavori e non per i pagamenti o fatture con sconto.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
In serata penso sapremo qualcosa
Anche se non sarà in gu penso avremo il testo alla camera
Poino so cosa può succedere se non mettono la fiducia e quali saranno i tempi per l'approvazione
Certo non è il massimo lavorare così
Anche se non sarà in gu penso avremo il testo alla camera
Poino so cosa può succedere se non mettono la fiducia e quali saranno i tempi per l'approvazione
Certo non è il massimo lavorare così
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Impossibile, dato che non c'è alcun limite per la fine lavori, che prorogherebbero a fare?marcoaroma ha scritto: mer mar 29, 2023 13:25 Immaginate se dicono che poi la proroga sarà solo per finire i lavori e non per i pagamenti o fatture con sconto.
-
- Messaggi: 383
- Iscritto il: ven apr 23, 2021 16:01
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Noi, le pratiche praticamente concluse, le stiamo chiudendo per sicurezza (fatture, bonifici e agibilità);
ma ho un cantiere in particolare problematico a livello soldi e gestione dei lavori, per cui preferirei di gran lunga non concludere adesso e quindi.....in questo momento sto guardando la diretta live della discussione alla Camera in cui un certo On. Romano sta parlando del ponte sullo stretto!!
ma ho un cantiere in particolare problematico a livello soldi e gestione dei lavori, per cui preferirei di gran lunga non concludere adesso e quindi.....in questo momento sto guardando la diretta live della discussione alla Camera in cui un certo On. Romano sta parlando del ponte sullo stretto!!
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Mah, per una volta credo che governo ed opposizioni siano d'accordo, quantomeno per questa proroga.
Quindi sorprese non ce ne dovrebbero essere.
Poi anche noi stiamo cercando di chiudere i pagamenti laddove possibile.
Non la fine lavori nè tantomeno ENEA che non scadono.
Quindi sorprese non ce ne dovrebbero essere.
Poi anche noi stiamo cercando di chiudere i pagamenti laddove possibile.
Non la fine lavori nè tantomeno ENEA che non scadono.
Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Ah, io fatture e pagamenti li sto chiudendo solo laddove i lavori sono effettivamente conclusi, ma ho ancora un bel po' di cantieri in alto mare, dove quindi non è che posso far emettere fatture di saldo. Quello che potevo fare l'ho fatto, ormai da oggi a domani non cambia nulla, che ufficializzino la proroga o meno. Il tour de force vero e proprio l'ho fatto la settimana scorsa (più che altro per la questione asseverazioni spese 2022, che tenuto conto dei famosi 5 giorni di attesa per l'AdE, di fatto hanno fissato al 24 la data ultima. 

Re: unifamiliari ->il 31.03.si avvicina....quali adempimenti?
Ma anche questo è "aggirabile" dalla remissione in bonis a quanto ho capitoboba74 ha scritto: mer mar 29, 2023 15:43 Ah, io fatture e pagamenti li sto chiudendo solo laddove i lavori sono effettivamente conclusi, ma ho ancora un bel po' di cantieri in alto mare, dove quindi non è che posso far emettere fatture di saldo. Quello che potevo fare l'ho fatto, ormai da oggi a domani non cambia nulla, che ufficializzino la proroga o meno. Il tour de force vero e proprio l'ho fatto la settimana scorsa (più che altro per la questione asseverazioni spese 2022, che tenuto conto dei famosi 5 giorni di attesa per l'AdE, di fatto hanno fissato al 24 la data ultima.![]()