quando incontro edifici (ad esempio logistiche) che hanno dimensioni tali che le lunghezze d'esodo non sono verificate, solitamente andiamo in alternativa e utilizziamo la FSE. Mi trovo tuttavia in un caso dove, la faccio breve, dobbiamo fare un progetto di base velocemente ai soli fini di concessione edilizia e non abbiamo tempo/modo di fare la simulazione FSE (questa verrà fatta quando si ripresenterà più avanti il progetto, con informazioni più chiare e definite e con più tempo a disposizione).
Al momento l'esodo non è verificato neanche in rischio vita A1 con incremento massimo del 36% (cioè 95,2 m) e quindi devo trovare un'altra strada. Evidenzio che si tratta di un capannone open space con soffitto alto 20 m. Vi risulta che esistano altri strumenti che permettano di verificare l'esodo in maniera più semplice? Ad esempio, se prendo la tab. S.4-3 dice:
Mentre la tab. G.2-1, oltre alla FSE, richiama 3 metodi alternativi:
Ad esempio sembra di capire che, secondo il metodo "Applicazione di norme o documenti tecnici" se qualche ente normatore in giro per il mondo avesse un documento che dice che l'esodo, in certe condizioni, è verificato ad esempio fino a 120 m, io potrei utilizzare quella normativa e dichiarare l'esodo verificato. Cosa ne pensate? E soprattutto

Grazie.