Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da Ale_S »

Ciao a tutti.
Un cliente industriale, che seguo da tempo, mi ha chiesto un'incontro, in quanto deve installare un serbatoio esterno di ossigeno per uso industriale, e la ditta installatrice, gli ha richiesto alcuni adempimenti da parte di un tecnico.
Premetto che non mi sono mai occupato, di serbatoi del genere, e che ancora non mi sono ancora incontrato con il cliente,
ma prima dell'incontro stesso, proprio per non essere impreparato, e capire da subito se posso accettare l'eventuale incarico, volevo chiedervi se avete conoscenze a riguardo.
Cosa è richiesto ad un tecnico in questi casi?
A quali norme o leggi bisogna riferirsi?
Quali requisiti tecnici-normativi bisogna rispettare?
Dove posso trovare maggiori informazioni o aiuto?
Ci vogliono particolari qualifiche tecniche (es. qualifica 818)?

Grazie mille per l'aiuto, come sempre. :mrgreen:
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da ilverga »

Ale_S ha scritto:Ciao a tutti.
Un cliente industriale, che seguo da tempo, mi ha chiesto un'incontro, in quanto deve installare un serbatoio esterno di ossigeno per uso industriale, e la ditta installatrice, gli ha richiesto alcuni adempimenti da parte di un tecnico.
Premetto che non mi sono mai occupato, di serbatoi del genere, e che ancora non mi sono ancora incontrato con il cliente,
ma prima dell'incontro stesso, proprio per non essere impreparato, e capire da subito se posso accettare l'eventuale incarico, volevo chiedervi se avete conoscenze a riguardo.
Cosa è richiesto ad un tecnico in questi casi?
A quali norme o leggi bisogna riferirsi?
Quali requisiti tecnici-normativi bisogna rispettare?
Dove posso trovare maggiori informazioni o aiuto?
Ci vogliono particolari qualifiche tecniche (es. qualifica 818)?

Grazie mille per l'aiuto, come sempre. :mrgreen:
Guarda il caso...non sarai mica del milanese o provincia??!!??...anch'io sono in questo momento nelle tue stesse identiche condizioni!! :D
Cmq, se il deposito è > 2 mc, la normativa di riferimento è la Circolare M.I. n. 99 del 15 ottobre 1964.

:oops: :oops: mi riferisco alla sola prevenzione incendi, non so se può esserti utile
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da Ale_S »

No, non sono di Milano o provincia, ma penso che ci si possa scambiare pereri e consigli ugualmente.

Come già detto, non ho ancora parlato con il committente e quindi non so bene cosa serva alla ditta da parte del professionista. Ho indicato la prevenzione incendi, perchè in questi casi è la cosa più probabile, visto che la parte di idraulica ecc dovrebbe essere realizzata già dalla ditta produttrice e distributrice dell'impianto.

Sai indicarmi qualche Link in cui scaricare la circolare che mi hai indicato ? ho provato a fare qualche ricerca in rete ma con scarso successo.

Grazie.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da Ale_S »

Ora è tutto un po' più chiaro dopo che ho parlato con il committente (devo ancora parlare con la ditta che installerà il deposito, che penso mi chiarirà tutto).
Hanno in pratica bisogno del certificato di prevenzione incendi.
Sinceramente non ne ho mai fatto uno, ma poco tempo fa, trovandomi nella situazione di doverne fare uno (di altro tipo), ho chiamato il centro dei vigili del fuoco della mia zona, e mi hanno detto che non serviva nessuna abilitazione, ma bastava che mi recassi da loro con il progetto da me eseguito e firmato.
(a questo punto la domanda è: a cosa serve l'abilitazione alla 818?)
Lunedì proverò ad informarmi anche per questo caso specifico.

In ogni caso, vorrei chiederti (o a chi altro sappia rispondermi), per il progetto di sicurezza (previsto dalla prevenzione incendi), a quale normativa, legge ecc bisogna riferirsi????

Grazie mille.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da ilverga »

Ale_S ha scritto: In ogni caso, vorrei chiederti (o a chi altro sappia rispondermi), per il progetto di sicurezza (previsto dalla prevenzione incendi), a quale normativa, legge ecc bisogna riferirsi????

Grazie mille.
Esattamente la circolare che ti citavo sopra. Io non l'ho in giro come pdf, l'ho cartacea ma non la trovo (se no te l'avrei scansionata e inviata)...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da Ale_S »

Grazie ugualmente, l'ho reperita in formato cartaceo.
...e comunque, stando a quello che c'è scritto le prescrizioni non sono troppe; più che altro si tratta di posizionare in luogo idoneo il deposito.

Riguardo al discorso dei vigili del fuoco che ti fanno ( o ti aiutano) la pratica, anche se non sei abilitatao 818, mi sai dire nulla??

ciao e grazie ancora.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Deposito Ossigeno per uso Indus.:Prescrizioni e indicazioni?

Messaggio da ilverga »

Ale_S ha scritto:Grazie ugualmente, l'ho reperita in formato cartaceo.
...e comunque, stando a quello che c'è scritto le prescrizioni non sono troppe; più che altro si tratta di posizionare in luogo idoneo il deposito.

Riguardo al discorso dei vigili del fuoco che ti fanno ( o ti aiutano) la pratica, anche se non sei abilitatao 818, mi sai dire nulla??

ciao e grazie ancora.
No, purtroppo...mi posso informare...al massimo chiedi l'intervento di Terminus (che mi pare ben si destreggi coi VVF :wink: )
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Rispondi