Schermature solari

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Schermature solari

Messaggio da Duracell20 »

Secondo voi queste "tapparelle" con funzione di frangisole con le alette orientabili, possono essere inserite nella voce delle schermature solari con i loro limite di spesa di 54.545€ ?
Grazie
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

Come sono certificate? come tapparelle (UNI EN 13363) (errata corrige, vedi sotto: 13659) o come tende da sole (UNI EN 13651)?
Ultima modifica di giotisi il mer mag 11, 2022 20:05, modificato 1 volta in totale.
Duracell20
Messaggi: 1439
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Schermature solari

Messaggio da Duracell20 »

Loro le vendono come frangisole, onestamente non so come sono certificate devo verificare
Comunque la discriminante sono le certificazioni ?
Grz
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

La cosa più importante della Dichiarazione di Prestazione è la prima : 'l'uso previsto'.
Se non lo sa il venditore cosa ti sta vendendo, chi mai deve saperlo?
E se ti ha venduto una scarpa, mica la puoi usare come stivale!
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

giotisi ha scritto: mer mag 11, 2022 17:53 Come sono certificate? come tapparelle (UNI EN 13363) o come tende da sole (UNI EN 13651)?
Scusa giotisi, ma le persiane/tapparelle non devono essere certificate secondo la 13659 ?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

si, ho scritto una caxxata, a memoria, perdonate
renzo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven set 10, 2021 14:48

Re: Schermature solari

Messaggio da renzo »

Tra i documenti da conservare l'ENEA nel suo vademecum chiede, oltre a marcatura CE con DoP (che il produttore ha fornito), anche Attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale calcolato secondo UNI EN 14500 (che il produttore NON ha fornito).
A mia richiesta al produttore, questo ha risposto:
"quello che fa fede per il 110% è il valore del Gtot che deve essere inferiore a 0.35, questo dato è riportato nel DOP fornito dall’azienda, il DOP funge da documento per poter accedere agli sgravi. La UNI 14500 si riferisce ai metodi di calcolo dei fattori Gtot, la norma 14501 invece alle caratteristiche prestazionali e classificazione."
Pertanto non mi consegna questa attestazione.. Il produttore ha ragione a non dovermela fornire? Se si, come lo giustifico a ENEA in caso di controllo? Se no, come giustifico al produttore la necessità di averla?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1471
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Schermature solari

Messaggio da archspf »

renzo ha scritto: gio set 01, 2022 08:51 Tra i documenti da conservare l'ENEA nel suo vademecum chiede, oltre a marcatura CE con DoP (che il produttore ha fornito), anche Attestazioni di prestazione per il fattore di trasmissione solare totale calcolato secondo UNI EN 14500 (che il produttore NON ha fornito).
A mia richiesta al produttore, questo ha risposto:
"quello che fa fede per il 110% è il valore del Gtot che deve essere inferiore a 0.35, questo dato è riportato nel DOP fornito dall’azienda, il DOP funge da documento per poter accedere agli sgravi. La UNI 14500 si riferisce ai metodi di calcolo dei fattori Gtot, la norma 14501 invece alle caratteristiche prestazionali e classificazione."
Pertanto non mi consegna questa attestazione.. Il produttore ha ragione a non dovermela fornire? Se si, come lo giustifico a ENEA in caso di controllo? Se no, come giustifico al produttore la necessità di averla?
Per la seconda domanda la risposta è semplice: consegni al produttore il vademecum Enea esortandolo a studiarselo.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

C'è un piccolo arcano (di quelli che ti fanno odiare tutta l'euroburocrazia).
Le norme dovrebbero essere aggiornate e di tanto in tanto lo sono.
E' normale che negli aggiornamenti si introducano nuovi parametri (oltre che modifiche di calcolo di vecchi parametri).

Purtoppo, non è consentito agli organi tecnici di introdurre variazioni che possano modificare il mercato, senza un passaggio politico: passaggio politico che si attende ormai da 4 anni, col risultato che vi sono oltre 300 norme di prodotto regolarmente pubblicate che però 'non fanno testo' dal punto di vista legale.
La situazione è ben nota ai quattro gatti che se ne preoccupano: l'unico politico che l'anno scorso aveva preso impegni al riguardo era Calenda che però ha poi avuto altro da fare.

Quindi, in sostanza, ad oggi, nella DoP di marcatura CE (obbligatoria) andrebbero indicati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE i parametri richiamati dalla norma vecchia (tra cui non compare ne il gtot ne il deltaR, ma solo la resistenza al carico del vento), anche se la nuova versione della norma riporta già i due nuovi parametri, ne fissa le norme di calcolo ecc.ecc.

Il produttore che GIA' OGGI indica questi due valori, PER ASSURDO commette un illecito.
Lo Stato Membro che GIA' OGGI richiede tali valori come discrimine, commette il reato di 'Ostacolo alla libera circolazione'.

Prammaticamente, gli Stati hanno introdotto leggi che richiedono questi valori e nessuno li ha ancora denunciati, i fornitori mettono questi valori nella DoP e nessuno si straccia le vesti.

Il vademecum però, correttamente, tiene separato i due documenti: una 'dop' CE (che segua la norma vecchia) e una dichiarazione del nuovo valore calcolato come 'sarà previsto'. Mai viene richiesto di fornire 'il calcolo secondo...' ma solo 'il valore che risulta dal calcolo secondo ...' : questo valore, il tuo fornitore l'ha già messo in DoP... in anticipo sui tempi.
Quindi, se non vogliamo fare i legulei, la Dop che hai in mano evade entrambe gli obblighi.
renzo
Messaggi: 35
Iscritto il: ven set 10, 2021 14:48

Re: Schermature solari

Messaggio da renzo »

Mamma mia... :roll: Grazie delle spiegazioni
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Riapro il 3d perchè un serramentista, in luogo delle vetrate a controllo solare mi propone una schermatura esterna in tessuto.
Mi fornisce un rapporto di prova di ai sensi della UNI EN 14501 sul tessuto che costituirebbe tali schermature (ma il produttore del tessuto non produce la "schermatura").
Se volesse costruire le schermature con questi teli dovrebbe fornire lui una certificazione CE secondo UN EN 13651 ed una DoP (o una dichiarazione a latere della DoP) nella quale dovrebbe dichiarare il gtot estrapolato dal rapporto di prova suddetto.
Domanda: la DoP delle schermature prevede un sistema AVCP che coinvolge un organismo esterno ?
In questo caso si potrebbe trattare di una produzione non di serie ma su misura ?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

AVCP livello 4; non ci sono pericoli, quindi il fornitore fa e il fornitore dichiara.
Se compra il telo ma assembla lui bracci, molle e supporti, la marcatura è compito suo; suo il nome sull'etichetta, sua la firma sulla dop, suo il manuale d'uso.
Dichiara il valore di gtot basandosi a ragion veduta su quello che gli viene comunicato dal produttore dello stesso.
(A ragion veduta presuppone che si sia almeno chiesto se è vero che sta usando quel tessuto di cui ha il certificato e non quello del produttore concorrente che costa un po' di meno ma non ha i certificati) (Non ridete, succede, succede... 'tanto è lo steso')
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Grazie giotisi, quindi il serramentista se vuole può fare il tutto senza problemi ed io posso acquisire tranquillamente dop e CE firmati da lui.
Basta ovviamente che mi dichiari l'uso come schermatura (e non zanzariera) ed il valore gtot (che avrà estrapolato dal rapporto di laboratorio del produttore del tessuto, ma che io posso anche non conoscere).
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Sempre sull'argomento, un ulteriore dubbio di cui probabilmente abbiamo già parlato, ma non ricordo una posizione chiarificatrice.
La norma richiede il ggl+sh per infissi sui quadranti E-S-O, senza altre condizioni.
Se abbiamo infissi che pur essendo orientati nei detti quadranti, si trovano davanti ostacoli fissi (aggetti verticali ed orizzontali, cavedi, altro) a causa dei quali non sono interessati dall'irraggiamento diretto in nessuna parte dell'anno, è possibile che non vi sia alcun modo per evitare la verifica del parametro o meglio per considerarlo soddisfatto come con la presenza delle chiusure oscuranti ?
Forse la FAQ 2.31 lascia aperta la porta ad ulteriori considerazioni, dicendo che si può tenere conto di qualsiasi tipo di schermatura, oppure fa sempre riferimento alla casistica della UNI EN 13363-1 (oggi 52022-1) ?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

Sull'argomento non vi sono prese di posizione chiare.
Dal punto di vista del produttore è evidente che egli non puo' fare che valutazioni 'standard', sia per il tipo di vetro retrostante che per l'orientamento (che il produttore non considera; sarà poi il tecnico a definire se sono detraibili o meno) e tanto più per eventuali ostacoli, ombre.

Non ricordo se sia una faq o un intervento di prisinzano dove si diceva che il professionista puo' tenere conto di queste specificità di progetto.

Faccio notare che chiedere al progettista di valutare gli ombreggiamenti può essere cosa giusta e sensata, ma chiedergli di risalire al nuovo gtot con un vetro diverso dal vetro 'C' è impraticabile (servirebbero i dati di base 'assorbimento' e 'rilfessione' che raramente vengono comunicati).

Vedo che alcuni produttori comunicano il valore del gtot per tutti i vetri previsti dalla norma (è una tabellina a parte, fuori dalla marcatura CE)
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Il mio dubbio principale è legato al rispetto del DM 26/06/05.
Poi, se per rispettare pedissequamente la norma, faccio installare le schermature e poi le faccio detrarre, non è che domani ENEA o chi altri mi potrebbe dire che, siccome quelle finestre sono già ombreggiate di loro (per gli ostacoli fissi), le schermature non sono detraibili ?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

Anche qui... giusta domanda, mai una cosa certa: in teoria, per fare ombra, potrei avere, da dentro a fuori:
la tenda, lo scuretto, il vetro selettivo, (la zanzariera), la tapparella e il tendone: tutto incentivato???
Io ho i miei dubbi, ma da nessuna parte è scritta una esclusione esplicita, che io sappia.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Riapro questo post per un dubbio che forse è stato già dibattuto nel forum, ma non l'ho ritrovato.
Vi sono tolleranze nell'orientamento E-S-O per l'installazione delle schermature (e se ci sono dove sono scritte) ?
Mi spiego meglio: ho una parete la cui normale è posta a circa 8° oltre la direzione ovest (quindi verso NO).
Ci posso installare schermature solari, oppure essendo appena oltre la direzione ovest, non sono più incentivabili ?
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

:)
Il problema nacque 'ab originem' quando era escluso il 'Nord'. Quidi 1°N o 359°N andavano bene.
Allora hanno usato i quadranti, 'da NE a NW passando per sud'
Poi, di nuovo 'da E a W passando per sud', ma mai a specificare tolleranze: per cui, per sicurezza, io direi che se non ci sono tolleranze indicate, non ci sono tolleranze.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Schermature solari

Messaggio da Terminus »

Grazie, io concordo.
Il cliente sicuramente molto meno.....
marcoaroma
Messaggi: 3125
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Schermature solari

Messaggio da marcoaroma »

Il difficile è quando ci sono i balconi di pareti tra E e O passando per S, che hanno tre lati su cui mettere le tende solari, e un lato sta sempre verso NE o NO se non completamente Nord. Sembra quindi che questi balconi hanno diritto a metterne 3, mentre quelli uscenti da pareti esposte anche solo leggermente a NE o NO non ne hanno diritto anche se un lato del balcone è esposto a SE o SO.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Schermature solari

Messaggio da giotisi »

Terminus ha scritto: sab feb 18, 2023 12:16 Grazie, io concordo.
Il cliente sicuramente molto meno.....
Digli di mettere le casse dello stereo sul balcone, quando usi la bussola 😂
Rispondi