impianto a pavimento
Moderatore: Edilclima
impianto a pavimento
per il riscaldamento a pavimento come fate a disegnare i circuiti?utilizzate programmi dedicati, e se si quale, oppure disegnate con autoCAD?
Re: impianto a pavimento
Come già detto a suo tempo io vado con polilinee in Autocad poi in fase di DL mi sottopongono il progetto costruttivo redatto con i programmini delle varie aziende e spesso mi tocca vedere alcune castronerie da far rizzare i capelli in testa ad un calvo.
Re: impianto a pavimento
fino a qualche mese fa mi facevo le pippe con le polilinee in acad, ma poi visto il tempo che buttavo via, ho colto l'occasione di un buon lavoro (di solito faccio così per autoconvicermi ad investire...anzi per giustificarmi) in cui avevo una palazzina con solo impianto a pavimento ed ho comprato un applicativo dedicato della uponor (se recuperi quello della rehau costa qualcosina meno, ma ci impiegano un sacco aì dartelo) che di fatto è uno stralcio del MC4 hvac ecc. con solo il database dei prodotti della marca di riferimento. devo dire che l'investimento per me è stato veramente ottimo (600 + iva) ed inoltre calcola che un paio di lavoretti l'hai ammortizzato ed è veramente utile. io personalmente lo utilizzo solo ed unicamente come cad, ma il pacchetto è in grado di fare tutto. se prendi uponor e sei della zona di mi-bg-lc puoi contattare direttamente un tecnico uponor che si chiama Brienza che ti fa avere anche un piccolo opuscolo per utilizzare il cad solo per disegnare (che ti permette di bypassare un pò di passaggi utili solo se fai il calcolo completo). io in due giorni l'ho imparato ed in quegli stessi due giorni ho messo giù 20 appartamenti.
quindi fuori i danè (che poi li detrai)
ciao e buon lavoro
claudio
quindi fuori i danè (che poi li detrai)
ciao e buon lavoro
claudio
claudio
Re: impianto a pavimento
Cosa fai con la versione che scarichi dal loro sito con utente demo?claudio ha scritto:se prendi uponor che ti fa avere anche un piccolo opuscolo per utilizzare il cad solo per disegnare (che ti permette di bypassare un pò di passaggi utili solo se fai il calcolo completo).
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: impianto a pavimento
Prima facevo tutto l'impianto acnhe con la distribuzione nella stanza.
Adesso, faccio un bel retino del locale, posiziono il collettore, scrivo il n. circuiti, passo, lunghezza tubazioni, etc.... senza fare il disegno interno che effettivamente in fase progettuale non è poi così necessario. Poi richiedo il progetto costruttivo redatto dal fornitore, secondo le mie indicazioni e lo controllo.
Adesso, faccio un bel retino del locale, posiziono il collettore, scrivo il n. circuiti, passo, lunghezza tubazioni, etc.... senza fare il disegno interno che effettivamente in fase progettuale non è poi così necessario. Poi richiedo il progetto costruttivo redatto dal fornitore, secondo le mie indicazioni e lo controllo.
Re: impianto a pavimento
Si. Aggiungerei la potenza che deve fornire il pannello "verso l'alto", che coincide con il fabbisogno del locale, e le caratteristiche stratigrafiche della struttura nella quale è immerso il pannello.
Ogni ditta produttrice di pannelli ha la sua tecnologia, il suo tubo con il suo diametro e spessore, la sua tecnica di fare la serpentina...ecc.
Fare il disegno di tutto ciò è come pretendere di fare un esecutivo "dell'elemento in ghisa".
Chi produce e posa il pannello si faccia carico di garantirne la potenza resa verso l'alto, fornendo il relativo disegno esecutivo, con le portate e le perdite di carico (così noi ci mettiamo la pompa giusta!)
Ogni ditta produttrice di pannelli ha la sua tecnologia, il suo tubo con il suo diametro e spessore, la sua tecnica di fare la serpentina...ecc.
Fare il disegno di tutto ciò è come pretendere di fare un esecutivo "dell'elemento in ghisa".
Chi produce e posa il pannello si faccia carico di garantirne la potenza resa verso l'alto, fornendo il relativo disegno esecutivo, con le portate e le perdite di carico (così noi ci mettiamo la pompa giusta!)
Re: impianto a pavimento
per superP: non ho capito la domanda
per simcat: quoto, ma lo faccio per dare qualcosa in più con poca spesa (tra l'altro riconosciuta) anche perchè io ho a che fare con i piccoli installatori per i quali è necessario mostrargli proprio come gira il tubetto, e con i grossi che hanno anche il loro UT interno.
per danilo2 mi sembra un pò una forzatura dire che ogni casa ha la sua tecnica per fare le serpentine?? sostanzialmente le modalità sono 2; non è che si può inventare qualcosa di strano (sennò la macchina per addrizzare le banane l'avrebbero già inventata) e poi i radiatori te li danno in elementi così come del pavimento ti danno il tubo ed il pannello ma non è che lo puoi buttare per terra e morta li. a parte gli scherzi, devi capire che molti installatori hanno bisogno (soprattutto se sono ai prmi impianti a pav) di avere un paio di indicazioni perchè non hanno come noi la visione di tutto l'appartamento dall'alto, e per non avere problemi è più comodo avere il disegno (ne converrai con me).
ciao
claudio
per simcat: quoto, ma lo faccio per dare qualcosa in più con poca spesa (tra l'altro riconosciuta) anche perchè io ho a che fare con i piccoli installatori per i quali è necessario mostrargli proprio come gira il tubetto, e con i grossi che hanno anche il loro UT interno.
per danilo2 mi sembra un pò una forzatura dire che ogni casa ha la sua tecnica per fare le serpentine?? sostanzialmente le modalità sono 2; non è che si può inventare qualcosa di strano (sennò la macchina per addrizzare le banane l'avrebbero già inventata) e poi i radiatori te li danno in elementi così come del pavimento ti danno il tubo ed il pannello ma non è che lo puoi buttare per terra e morta li. a parte gli scherzi, devi capire che molti installatori hanno bisogno (soprattutto se sono ai prmi impianti a pav) di avere un paio di indicazioni perchè non hanno come noi la visione di tutto l'appartamento dall'alto, e per non avere problemi è più comodo avere il disegno (ne converrai con me).
ciao
claudio
claudio
Re: impianto a pavimento
Il mio problema è di non perdere troppo tempo x disegnare le serpentine.claudio ha scritto:per superP: non ho capito la domanda
Avevo il sw della kloben ma non hanno fatto l'aggiornamento ad autocad 2007.. così vado di polilinee
Tu hai parlato del sw della unopor. Mi sono registrato sul sito, mi hanno mandato la password e ho scaricato il sw. Con quel sw, cosa ci faccio?? Le disegna le serpentine? Non voglio installare programmi se non mi servono..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: impianto a pavimento
L'installatore DEVE posare il pannello con un disegno! La differenza è che io lo faccio fare dalla ditta di turno, e la responsabilità della potenza resa non deve essere mia. Comunque come al solito io rispetto la posizione di tutti, se tu Cludio vuoi fare il disegno allora l'installatrore deve obbedire al tuo disegno. Converrete tutti con me che il disegno esecutivo deve essere uno solo e chi lo fa ha la responsabilità.
Re: impianto a pavimento
per SuperP.
il programma che hai scaricato dal sito uponor dovrebbe essere il tabellare.
quello di cui parlo io è un vero e proprio cad che si chiama hvacCAD e devi ordinarlo alla uponor alla modica cifra di 600 + iva come ti dicevo, ma ti assicuro che, adesso che ho preso un po di confidenza (ma basta veramente poco), un appartamento di 100 mq con supponiamo 5 ambienti lo metti giù (le chioccioline) in 10/15 min.
ciao
claudio
il programma che hai scaricato dal sito uponor dovrebbe essere il tabellare.
quello di cui parlo io è un vero e proprio cad che si chiama hvacCAD e devi ordinarlo alla uponor alla modica cifra di 600 + iva come ti dicevo, ma ti assicuro che, adesso che ho preso un po di confidenza (ma basta veramente poco), un appartamento di 100 mq con supponiamo 5 ambienti lo metti giù (le chioccioline) in 10/15 min.
ciao
claudio
claudio