La definizione è: "massima quota dei piani dell'attività. Sono esclusi i piani con presenza occasionale e di breve durata di personale addetto (es. vani tecnici)". In genere quindi è il pavimento del piano.
In un condominio con soffitte (sottotetti) che altezza andrebbe considerata nei vari casi possibili? In particolare:
1. soffitta agibile ma non abitabile. Questo piano lo includereste?
2. soffitta non agibile (ad esempio non vi è una scala di accesso) e non abitabile. Questo piano lo includereste?
3. soffitta agibile e abitabile. Ovviamente qui tale piano va considerato.
Ho richiamato i parametri di agibilità e abitabilità perchè la definizione di altezza antincendio DM 30/11/1983 usava questi termini e forse sono sottointesi anche nella nuova definizione COPI?! Inoltre la definizione COPI parla di presenza occasionale e di breve durata di personale addetto... Ma una soffitta di un condominio, fosse anche non abitabile ma agibile (da scala condominiale) e usata come ripostiglio o angolo hobby da una o più persone, dopotutto potrebbe anche essere utilizzata non solo occasionalmente ma più a lungo e quindi...
ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
Moderatore: Edilclima
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
1 no 2 no
presumendo che con "agibile" si intenda che sono comunque locali al grezzo: molto spesso questi locali non sarebbero abitabili, ma vengono resi tali abusivamente
presumendo che con "agibile" si intenda che sono comunque locali al grezzo: molto spesso questi locali non sarebbero abitabili, ma vengono resi tali abusivamente
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
Eh... Però la definizione DM 30/11/1983 (che attenzione, è tuttora quella che decide l'assoggettabilità di un condominio) includeva sia l'aggettivo abitabile sia l'aggettivo agibile. Dopo vari ragionamenti ero giunto alla conclusione che se ho una soffitta al grezzo, magari non condonata (quindi non abitabile) a cui accedo dalla scala condominiale (quindi agibile) tale piano deve essere incluso (dentro potrebbe esserci un locale di sgombero, una lavanderia, un ripostiglio o qualsiasi altra cosa, ho visto anche una persona che ci aveva messo una scrivania e ci lavorava). Da cui riterrei che almeno per il caso indicato al punto 1:Ronin ha scritto: mer feb 08, 2023 13:18 1 no 2 no
presumendo che con "agibile" si intenda che sono comunque locali al grezzo: molto spesso questi locali non sarebbero abitabili, ma vengono resi tali abusivamente
- sarebbe da considerare per l'assoggettabilità (in quanto ricadente nella definizione DM 30/11/1983), anche a favore della sicurezza
- potrebbe non essere da considerare per la definizione del COPI
Opinioni/esperienze?
Grazie.
Re: ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
intendevo appunto che secondo me la risposta dipende da come e se il locale è realmente utilizzato, non tanto dalla classificazione "ufficiale" in base ai permessi rilasciati.mmaarrccoo ha scritto: mer feb 08, 2023 13:29 dentro potrebbe esserci un locale di sgombero, una lavanderia, un ripostiglio o qualsiasi altra cosa, ho visto anche una persona che ci aveva messo una scrivania e ci lavorava
Re: ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
My 2 cents:
1) no, la presenza è occasionale e di breve durata
2) no, e qua non penso ci siano dubbi
3) sì, se è abitabile ci può essere presenza costante ed è civile abitazione a tutti gli effetti.
1) no, la presenza è occasionale e di breve durata
2) no, e qua non penso ci siano dubbi
3) sì, se è abitabile ci può essere presenza costante ed è civile abitazione a tutti gli effetti.
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: ALTEZZA ANTINCENDIO COPI - LE SOFFITTE DEGLI EDIFICI CIVILI SONO INCLUSE?
Grazie, siamo d'accordo su 2 e 3. Su 1 ritengo che a volte la situazione sia ambigua e sia meglio tutelarsi perchè non è detto che la presenza sia necessariamente di breve durata (ad esempio qualcuno ci può mettere il proprio laboratorio per hobby, riparazioni e cose del genere). Ma sono valutazioni a questo punto specifiche e quasi personali.cmorante ha scritto: gio feb 09, 2023 09:37 My 2 cents:
1) no, la presenza è occasionale e di breve durata
2) no, e qua non penso ci siano dubbi
3) sì, se è abitabile ci può essere presenza costante ed è civile abitazione a tutti gli effetti.