Per un compartimento di deposito, avente elevato carico di incendio (classe 120), quale classe di rischio è più corretta per determinare il fattore δq2 ?
- II Aree che presentano un moderato rischio di incendio in termini di probabilità d’innesco, velocità di propagazione di un incendio e possibilità di controllo dell’incendio stesso da parte delle squadre di emergenza δq2 = 1,00
- III Aree che presentano un alto rischio di incendio in termini di probabilità d’innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell’incendio da parte delle squadre di emergenza δq2 = 1,20
nel mio caso avrei:
- probabilità d’innesco = bassa (nessuna lavorazione, nè impianti pericolosi)
- velocità di propagazione di un incendio = rapida (in funzione del materiale in deposito e impilamento verticale)
- possibilità di controllo dell’incendio da parte delle squadre di emergenza = presenza imp. automatico di spegnimento
detto ciò io userei il fattore δq2 = 1,00
voi come ragionate generalmente nei depositi ?
grazie
CARICO DI INCENDIO - fattore δq2
Moderatore: Edilclima
Re: CARICO DI INCENDIO - fattore δq2
I depositi solitamente, come dici tu, non hanno particolari sorgenti di innesco, c'è un minimo di impianto elettrico e non vengono generalmente effettuate lavorazioni.
Poi i depositi sono, appunto, compartimentati, quindi l'incendio si può propagare più o meno velocemente ma solo al loro interno.
Il fattore 1,20 lo lascerei agli ambienti come i reparti di lavorazione, con diffuse sorgenti di innesco e presenza di persone esposte.
Poi i depositi sono, appunto, compartimentati, quindi l'incendio si può propagare più o meno velocemente ma solo al loro interno.
Il fattore 1,20 lo lascerei agli ambienti come i reparti di lavorazione, con diffuse sorgenti di innesco e presenza di persone esposte.
Re: CARICO DI INCENDIO - fattore δq2
grazie, condivido.Terminus ha scritto: sab gen 21, 2023 09:37 Il fattore 1,20 lo lascerei agli ambienti come i reparti di lavorazione, con diffuse sorgenti di innesco e presenza di persone esposte.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: CARICO DI INCENDIO - fattore δq2
Anche per me.
-
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: CARICO DI INCENDIO - fattore δq2
La valutazione è a carico del professionista ed i fattori possono essere molti, di solito nei depositi uso 1.
In casi estremi però non è detto, ad esempio se avessi un deposito importante di carburante farei altri ragionamenti.
In casi estremi però non è detto, ad esempio se avessi un deposito importante di carburante farei altri ragionamenti.