Buonasera a tutti,
che correlazione intercorre tra il carico di incendio di un ambiente e la sua resistenza strutturale, con riferimento alla curva nominale ISO834?
Tento di spiegarmi meglio, come è stata ricavata la tabella S.2-3 del codice? come si convertono i MJ/mq (qf,d) a tempo equivalente di esposizione?
CARICO INCENDIO - CURVA ISO 834 - RESISTENZA AL FUOCO
Moderatore: Edilclima
Re: CARICO INCENDIO - CURVA ISO 834 - RESISTENZA AL FUOCO
Fin dalla Circolare 91/61 vennero fatte dai VVF campagne di prove al forno per stabilire una correlazione tra carico di incendio e tempo di resistenza all'incendio (con la curva ISO nominale di sollecitazione termica).
Venne quindi stabilita nella Circ.91/61 la correlazione CLASSE = k x q con k coefficiente variabile in dipendenza delle misure di protezione un pò come oggi sono i fattori delta e q carico di incendio specifico.
La Tabella S.2-3 è figlia di questa impostazione con l'ovvio ampliamento e miglioramento delle prove a forno.
Venne quindi stabilita nella Circ.91/61 la correlazione CLASSE = k x q con k coefficiente variabile in dipendenza delle misure di protezione un pò come oggi sono i fattori delta e q carico di incendio specifico.
La Tabella S.2-3 è figlia di questa impostazione con l'ovvio ampliamento e miglioramento delle prove a forno.
Re: CARICO INCENDIO - CURVA ISO 834 - RESISTENZA AL FUOCO
Grazie Terminus.
Quindi non c'è un'equazione matematica che correla carico di incendio specifico di progetto e tempo equivalente di esposizione all’incendio standard? La tabella del codice e quella del DM 16/02/2007 sono di pura estrazione sperimentale?
In internet ho trovato questo documento "LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE CON I METODI DELL’INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO http://obiettivosicurezza.vigilfuoco.it ... stenza.pdf" in cui a pagina 16 è riportato che Il tempo equivalente te,d di esposizione all'incendio standard di progetto espresso in minuti è dato da:
te,d = qd · Kb · W
dove:
- qd rappresenta il carico d'incendio specifico di progetto, espresso in MJ/m2, riferito alla superficie netta A del pavimento;
- Kb è un fattore espresso in min·m2,3/MJ che dipende dalle caratteristiche delle pareti perimetrali di delimitazione del compartimento ed, in particolare, dal valore dell’inerzia termica
- W fattore di ventilazione
Sulla falsa riga di quella formula mi chiedevo appunto come si correlasse il qf,d alla classe nominale di resistenza al fuoco.
Una volta che trovo un valore di qf,d pari ad esempio a 310 MJ/mq, qual è la correlazione che mi dice che la classe di resistenza al fuoco deve essere 15? Niente formule matematiche ma pura campagna sperimentale?
Re: CARICO INCENDIO - CURVA ISO 834 - RESISTENZA AL FUOCO
Le formule matematiche spesso e volentieri derivano dalla sperimentazione.
Re: CARICO INCENDIO - CURVA ISO 834 - RESISTENZA AL FUOCO
Esatto, proprio per questo stavo cercando l'equazione matematica che collegasse le prove sperimentali alla teoria (sempre se riportata in letteratura).Terminus ha scritto: dom gen 15, 2023 09:33 Le formule matematiche spesso e volentieri derivano dalla sperimentazione.
Da una ricerca non sono riuscito a trovarla e speravo che qualcuno potesse indicarmela. Mi pare di capire però che oltre all'indicazione della circolare 91/61 non ci sia altro, sbaglio?