Buongiorno, sto leggendo il DM 26/06/2022.
Punto 5.3.1(Compartimentazione) distanza di separazione per limitare la propagazione dell'incendio, in caso di stoccaggi all'aperto per ricavare la distanza di separazione si può applicare o il metodo tabellare o il metodo analitico.
Ma se ho un baia scoperta o coperta con tettoia, per ricavare l' elemento radianti e piastra radiante, considero la totale apertura della baia?
Quindi la percentuale di foratura è sempre pari a 1, visto che superficie radiante e elemento radiante sono uguali?
Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.
Moderatore: Edilclima
-
ing.caruso
- Messaggi: 347
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.
Esattamente.
Al punto S.3.11 Comma 9 ": Qualora la sorgente non abbia pareti laterali (es. tettoia, deposito di materiale
combustibile all’aperto, …) la percentuale di foratura pi è assunta pari ad 1."
Di fatto l'irraggiamento termico tende verso tutte le direzioni
Al punto S.3.11 Comma 9 ": Qualora la sorgente non abbia pareti laterali (es. tettoia, deposito di materiale
combustibile all’aperto, …) la percentuale di foratura pi è assunta pari ad 1."
Di fatto l'irraggiamento termico tende verso tutte le direzioni
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2053
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.
La percentuale di foratura è 100% dove non hai pareti. Se hai una baia e questa ha 3 lati chiusi che non trasmettono, l'irraggiamento avviene in solo 1 lato. Inoltre le baie, secondo quel DM, devono anche avere pareti resistenti al fuoco quindi a maggior ragione l'irraggiamento è solo sul fronte.
Re: Stoccaggio di rifiuti all'aperto Calcolo distanza di separazione.
Grazie.ing.caruso ha scritto: lun gen 09, 2023 12:14 Esattamente.
Al punto S.3.11 Comma 9 ": Qualora la sorgente non abbia pareti laterali (es. tettoia, deposito di materiale
combustibile all’aperto, …) la percentuale di foratura pi è assunta pari ad 1."
Di fatto l'irraggiamento termico tende verso tutte le direzioni
Grazie anche a mmarcooo