Buongiorno, chiedo se qualcuno può aiutarmi a dirimere alcuni dubbi in merito alle vie di fuga di una scuola (esercizio che devo svolgere in materia di sicurezza). Il D.M. 26 agosto 1992, al punto 5.6 cita: “Il numero delle uscite dai singoli piani dell'edificio non deve essere inferiore a due. Esse vanno poste in punti ragionevolmente contrapposti.”.
Nella scuola in esame, al primo piano è presente un'uscita su scala di sicurezza esterna e una scala interna a giorno utilizzata per il normale deflusso (non protetta, senza alcuna porta di compartimentazione). Quest’ultima scala può essere conteggiata al fine di soddisfare il criterio del citato punto del D.M.?
In pratica, è utilizzabile (senza dover effettuare compartimentazioni e/o protezioni) per il piano di evacuazione? In caso affermativo, come dovrò misurare la lunghezza della via di fuga verso l’uscita al piano terra (lunghezze orizzontali del percorso ai piani + lunghezza lineare delle rampe della scala?).
Grazie
D.M. 26 agosto 1992 - punto 5.6.: Numero di uscite
Moderatore: Edilclima
-
Emanuele16
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio dic 29, 2022 14:16
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: D.M. 26 agosto 1992 - punto 5.6.: Numero di uscite
Se rispetti la lunghezza massima di 60m verso il luogo sicuro, lo puoi dare. Devi pure rispettare la superficie massima del compartimento (tabella A)Emanuele16 ha scritto: lun gen 02, 2023 09:26
Nella scuola in esame, al primo piano è presente un'uscita su scala di sicurezza esterna e una scala interna a giorno utilizzata per il normale deflusso (non protetta, senza alcuna porta di compartimentazione). Quest’ultima scala può essere conteggiata al fine di soddisfare il criterio del citato punto del D.M.?
Dalla porta del locale fino a luogo sicuro (esterno piano terra) <60m. Ne basta 1 che sta nei 60m.Emanuele16 ha scritto: lun gen 02, 2023 09:26 In pratica, è utilizzabile (senza dover effettuare compartimentazioni e/o protezioni) per il piano di evacuazione? In caso affermativo, come dovrò misurare la lunghezza della via di fuga verso l’uscita al piano terra (lunghezze orizzontali del percorso ai piani + lunghezza lineare delle rampe della scala?).
Tom Bishop
-
Emanuele16
- Messaggi: 2
- Iscritto il: gio dic 29, 2022 14:16
Re: D.M. 26 agosto 1992 - punto 5.6.: Numero di uscite
Grazie della risposta.
Un ultimo dubbio in merito al calcolo dell’affollamento per ogni ambiente della scuola e della capacità di deflusso: sempre il D.M. 26 Agosto 1992 al punto 5.0 (affollamento) fissa il massimo affollamento ipotizzabile nelle aule a 26 persone. Ora, se invece nella scuola oggetto dello studio sono previste meno persone per aula (es. 24), occorre che il dirigente scolastico rilasci apposita dichiarazione scritta.
Dopodiché, nel calcolo della capacità di deflusso, utilizzerò il valore di 24 persone/aula (e non il 26 previsto dalla normativa).
Corretto?
Un ultimo dubbio in merito al calcolo dell’affollamento per ogni ambiente della scuola e della capacità di deflusso: sempre il D.M. 26 Agosto 1992 al punto 5.0 (affollamento) fissa il massimo affollamento ipotizzabile nelle aule a 26 persone. Ora, se invece nella scuola oggetto dello studio sono previste meno persone per aula (es. 24), occorre che il dirigente scolastico rilasci apposita dichiarazione scritta.
Dopodiché, nel calcolo della capacità di deflusso, utilizzerò il valore di 24 persone/aula (e non il 26 previsto dalla normativa).
Corretto?