Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da Frank2 »

Buongiorno a tutti,
con decreto aiuti quater chiuso e legge di bilancio non più modificabile, il Superbonus si trasforma. Cosa ne pensate? Quali sono le criticità risolte e quali non risolte o introdotte?

Esempio. Proroga 110% per condomini con CILAS successiva al 25 novembre ma delibera entro 18 novembre.
Esclusione di edifici pluriunità di unico proprietario. Ma è fattibile, considerando che la disciplina del condominio non è proprio rigidissima?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da archspf »

Frank2 ha scritto: gio dic 29, 2022 12:24 Buongiorno a tutti,
con decreto aiuti quater chiuso e legge di bilancio non più modificabile, il Superbonus si trasforma. Cosa ne pensate? Quali sono le criticità risolte e quali non risolte o introdotte?

Esempio. Proroga 110% per condomini con CILAS successiva al 25 novembre ma delibera entro 18 novembre.
Esclusione di edifici pluriunità di unico proprietario. Ma è fattibile, considerando che la disciplina del condominio non è proprio rigidissima?
La prima criticità stà nel fatto che hanno cambiato nuovamente le regole in corsa, facendo diventare la norma "retroattiva" per tutti quelli che stavano prevendendo (ma non ancora deliberato o non ancora incaricata l'impresa) di iniziare nel 2023, costringendoli a fare le corse con tutti i possibili errori correlati alla fretta o alla incompletezza della documentazione.
La seconda, che hanno sfiancato definitivamente i poveri possessori delle unifamiliari che se avessero potuto consolidare la notizia che per loro il superbonus finiva nel 2023 con le regole precedenti (30% dei lavori a Settembre) sarebbe stato meglio: la storia del quoziente familiare è solo una mossa politica per far vedere che hanno fatto qualcosa (di assolutamente inutile e per giunta sperequativa).
La terza e forse la più importante, è che hanno allungato la maglia della cessione senza preoccuparsi (mi sembra alquanto strano che non se ne siano accorte le "menti più brillanti" della nazione, quando lo avrebbe capito anche un bambino) che il problema è all'origine e non alla fine.
La quarta, relativa alla possibilità di "finanziare" i crediti incagliati, è secondo me l'ennesima mazzata per le imprese già in difficoltà ed in ogni caso un altro mezzuccio per affossare il sistema.
giotisi
Messaggi: 4644
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da giotisi »

archspf ha scritto: gio dic 29, 2022 13:03 ... in ogni caso un altro mezzuccio per affossare il sistema.
Che è forse, un po' tardiva e un po' timida, l'unica cosa buona.

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE ... 5zU0YJOFPE

Vi segnalo la conclusione, al termine di uno sperticato peana che in fondo non fa che ribadire che il sb110 ci costa un patrimonio, che è quasi comica:
'..Va reso strutturale ma con percentuali ridotte..'; cioè va buttato nel cesso, per tornare a quanto Renzi&Calenda avevano messo nella finanziaria 2018 ma nessuno si era mai filato.
marcoaroma
Messaggi: 3143
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da marcoaroma »

Nel caso si stia in Ecobonus al 110%, si decide oggi di aggiungervi un Sismabonus, immagino che vada depositata una nuova Cilas per Sisma bonus solamente (ovviamente con allegato B insieme) o anche integrata quella precedente e che il Sismabonus vada al 90%, che ne dite?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da archspf »

marcoaroma ha scritto: mar gen 03, 2023 14:26 Nel caso si stia in Ecobonus al 110%, si decide oggi di aggiungervi un Sismabonus, immagino che vada depositata una nuova Cilas per Sisma bonus solamente (ovviamente con allegato B insieme) o anche integrata quella precedente e che il Sismabonus vada al 90%, che ne dite?
Condividerei l'interpretazione anche se, potendosi configurare come variante, a mio parere la data del titolo rimarrebbe quella della prima Cilas.
marcoaroma
Messaggi: 3143
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da marcoaroma »

archspf ha scritto: mar gen 03, 2023 17:32
marcoaroma ha scritto: mar gen 03, 2023 14:26 Nel caso si stia in Ecobonus al 110%, si decide oggi di aggiungervi un Sismabonus, immagino che vada depositata una nuova Cilas per Sisma bonus solamente (ovviamente con allegato B insieme) o anche integrata quella precedente e che il Sismabonus vada al 90%, che ne dite?
Condividerei l'interpretazione anche se, potendosi configurare come variante, a mio parere la data del titolo rimarrebbe quella della prima Cilas.
Il fatto è che non è un'aggiunta per esempio di un solare termico in una cilas in cui non era citato, ma è un'aggiunta di un'opera che per avere un titolo abilitante ha bisogno di un documento necessario cioè allegato B. Quindi ritengo che vada fatta una cilas apposita, magari anche integrazione, ma la data di riferimento è quella attuale, perché con data precedente non si avrebbe ancora diritto al Sismabonus per mancanza allegato B.
marcoaroma
Messaggi: 3143
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Superbonus 110% e 90% - Edizione 2023

Messaggio da marcoaroma »

marcoaroma ha scritto: mer gen 04, 2023 00:21
archspf ha scritto: mar gen 03, 2023 17:32
marcoaroma ha scritto: mar gen 03, 2023 14:26 Nel caso si stia in Ecobonus al 110%, si decide oggi di aggiungervi un Sismabonus, immagino che vada depositata una nuova Cilas per Sisma bonus solamente (ovviamente con allegato B insieme) o anche integrata quella precedente e che il Sismabonus vada al 90%, che ne dite?
Condividerei l'interpretazione anche se, potendosi configurare come variante, a mio parere la data del titolo rimarrebbe quella della prima Cilas.
Il fatto è che non è un'aggiunta per esempio di un solare termico in una cilas in cui non era citato, ma è un'aggiunta di un'opera che per avere un titolo abilitante ha bisogno di un documento necessario cioè allegato B. Quindi ritengo che vada fatta una cilas apposita, magari anche integrazione, ma la data di riferimento è quella attuale, perché con data precedente non si avrebbe ancora diritto al Sismabonus per mancanza allegato B.
Mi piacerebbe se ci fossero anche altri post in merito.
Rispondi