Buongiorno a tutti! Avrei necessità di un confronto, quindi provo a vedere se qualcuno vuole perdere un po' del proprio tempo per darmi un riscontro.
Si sta valutando (per mille motivi) la sostituzione dei soli vetri su serramenti in legno esistenti. Mi si chiede come professionista di certificare la trasmittanza Uw del serramento a lavori eseguiti, finalizzata sia per verificare il rispetto della normativa (Uw<1,4 W/mqK) che i limiti per accedere alle agevolazioni fiscali (Uw<1,3 W/mqK).
Al netto di riuscire a rientrare o meno in questi valori, mi scontro con il calcolo del valore Uf del telaio (visto che i valori di vetro e canalina saranno quelli dichiarati dai produttori).
A vostro parere, essendo il serramento esistente, è possibile effettuare il calcolo mediante l'appendice F della UNI EN ISO 10077-1?
La stessa dice che è preferibile usare metodi di calcolo numerici in accordo alla UNI EN ISO 10077-2 o misurazioni dirette, ma "se nessun'altra informazione è disponibile" si possono usare i valori derivati da tabelle e grafici dell'appendice F.
Ritengo quindi, personalmente, di poterlo fare.
Il secondo quesito è relativo all'uso o meno di un software. Una volta definiti i parametri necessari, è necessario avere un software "certificato" 10077 o si può utilizzare anche un foglio di calcolo? Sulla normativa non trovo richiami a necessità di "certificazioni" dei software.
Qualcuno ha esperienza o un proprio giudizio in merito?
Sostituzione vetro su serramenti esistenti - Calcolo trasmittanza
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer mar 15, 2017 16:05
Re: Sostituzione vetro su serramenti esistenti - Calcolo trasmittanza
Si per un professionista che debba valutare l'esistente (e il telaio è e rimane quello), è ammesso usare la 10077-1: spessore, legno --> trasmittanza.
Diverso sarebbe calcolare la trasmittanza termica di un serramento nuovo, da inserire in marcatura. In quel caso, a parte semplificazioni per le microimprese, è necessario rivolgersi a un laboratorio notificato.
Piuttosto, in zone climatiche E ed F, il calcolo grezzo via 10077-1 non ti consentirà di arrivare ai limiti previsti.
Diverso sarebbe calcolare la trasmittanza termica di un serramento nuovo, da inserire in marcatura. In quel caso, a parte semplificazioni per le microimprese, è necessario rivolgersi a un laboratorio notificato.
Piuttosto, in zone climatiche E ed F, il calcolo grezzo via 10077-1 non ti consentirà di arrivare ai limiti previsti.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer mar 15, 2017 16:05
Re: Sostituzione vetro su serramenti esistenti - Calcolo trasmittanza
Ti ringrazio per la consueta disponibilità e professionalità.
In realtà in questo caso specifico ho telai con spessori significativi (da 78 a 80mm), che con un'essenza douglas in legno tenero possono farmi arrivare a valori Uf di 1,8 W/mqK.
Con la giusta vetrocamera (il falegname ne sta valutando una con Ug 0,7 W/mqK e Psi 0.034 W/mK), si riesce ad arrivare nei casi più difficili (dove cioè il vetro ha un'incidenza minore) a valori Ug di 1,25 W/mqK.
In realtà in questo caso specifico ho telai con spessori significativi (da 78 a 80mm), che con un'essenza douglas in legno tenero possono farmi arrivare a valori Uf di 1,8 W/mqK.
Con la giusta vetrocamera (il falegname ne sta valutando una con Ug 0,7 W/mqK e Psi 0.034 W/mK), si riesce ad arrivare nei casi più difficili (dove cioè il vetro ha un'incidenza minore) a valori Ug di 1,25 W/mqK.
-
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer mar 15, 2017 16:05
Re: Sostituzione vetro su serramenti esistenti - Calcolo trasmittanza
Sì, errore mio.