CILAS minimo sindacale
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
CILAS minimo sindacale
Salve a tutti, volevo chiedervi, nel caso prorogassero ufficialmente al 31/12 la possibilità di protocollare le CILAS per i condomini mi confermate che il minimo sindacale da preparare e presentare sono questi documenti ?
1) Modello Cilas compilato in tutte le sue parti ma senza alcuna planimetria allegata
2) Legge 10
3) Notifica preliminare
Come data inizio lavori si metterà il 31/12
Che ne pensate soprattutto sul fatto di non mettere alcuna planimetria allegata alla Cilas
Grazie
P.s. ma la proroga non è ancora stata confermata giusto ?
1) Modello Cilas compilato in tutte le sue parti ma senza alcuna planimetria allegata
2) Legge 10
3) Notifica preliminare
Come data inizio lavori si metterà il 31/12
Che ne pensate soprattutto sul fatto di non mettere alcuna planimetria allegata alla Cilas
Grazie
P.s. ma la proroga non è ancora stata confermata giusto ?
Re: CILAS minimo sindacale
per me è corretto
seppure nei lavori che ho seguito direttamente abbiamo sempre fatto i grafici (a torto o a ragione, questo non lo so anche perchè da una parte il progetto è più chiaro, ma forse nello stesso tempo si aumentano le possibilità di trovare qualcosa che non va in caso di controllo)
la proroga al momento è solo un emendamento, che ancora deve essere approvato da camera e senato (sembra abbastanza certa l'approvazione ormai trattandosi di un emendamento proposto dal governo)
seppure nei lavori che ho seguito direttamente abbiamo sempre fatto i grafici (a torto o a ragione, questo non lo so anche perchè da una parte il progetto è più chiaro, ma forse nello stesso tempo si aumentano le possibilità di trovare qualcosa che non va in caso di controllo)
la proroga al momento è solo un emendamento, che ancora deve essere approvato da camera e senato (sembra abbastanza certa l'approvazione ormai trattandosi di un emendamento proposto dal governo)
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: CILAS minimo sindacale
La notifica preliminare per me si può dare alla data inizio lavori dopo la presentazione della cilas, ovvio che se c'è tanto meglio
Re: CILAS minimo sindacale
dimenticavo, aggiungerei il verbale con la delibera condominiale e il durc dell'impresa
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: CILAS minimo sindacale
Riassumendo
1) Presentazione CILAS senza alcuna planimetria (non ho il tempo di farle) con data inizio lavori 30/12 e allego alla CILAS la delibera condom. ante 18/11
2) L.10
3) Entro il 30 farò anche la notifica preliminare
L'unico mio dubbio che il fatto di non presentare planimetrie di progetto nella CILAS sia un qualcosa che possa bocciare la protocollazione della stessa
Grz
1) Presentazione CILAS senza alcuna planimetria (non ho il tempo di farle) con data inizio lavori 30/12 e allego alla CILAS la delibera condom. ante 18/11
2) L.10
3) Entro il 30 farò anche la notifica preliminare
L'unico mio dubbio che il fatto di non presentare planimetrie di progetto nella CILAS sia un qualcosa che possa bocciare la protocollazione della stessa
Grz
Re: CILAS minimo sindacale
bocciare ritengo assolutamente noDuracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 11:43 Riassumendo
1) Presentazione CILAS senza alcuna planimetria (non ho il tempo di farle) con data inizio lavori 30/12 e allego alla CILAS la delibera condom. ante 18/11
2) L.10
3) Entro il 30 farò anche la notifica preliminare
L'unico mio dubbio che il fatto di non presentare planimetrie di progetto nella CILAS sia un qualcosa che possa bocciare la protocollazione della stessa
Grz
si può discutere solo se possa essere preferibile allegare i grafici
eventualmente altri dubbi possono derivare da vincoli paesaggistici, sismabonus (in quel caso serve allegato B e depoito GC), opere extra 110 (in questo caso serve anche una CILA o SCIA).
Su una eventuale bocciatura a me è capitato solo una volta che mi respingessero la Cilas chiedendomi di inviarla al Suap (nel fabbricato c'era un negozio al piano terra, ma probabilmente è una linea a mio parere anche molto discutibile che applicava il comune).
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: CILAS minimo sindacale
Mi viene un dubbio ma l'obbligo è di presentare la CILAS o anche di iniziare i lavori entro il 31/12?
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12

Re: CILAS minimo sindacale
difficoltà di che tipo? Se sulla CILAS c'è scritto che i lavori iniziano oggi, la data di inizio lavori è quella, non necessariamente deve partire il cantiere.Duracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 12:09 Mi viene un dubbio ma l'obbligo è di presentare la CILAS o anche di iniziare i lavori entro il 31/12?
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12![]()

-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: CILAS minimo sindacale
Un collega sostiene che per essere a norma oltre le CILAS fatte entro il 25/11 o il 31/12 se danno la proroga bisogna fare quanto sotto:
1) Presentazione pratiche edilizie (CILAS)
2) Formalizzazione degli incarichi con data certa: contratti con General Contractor, impresa edile affidataria, professionisti ed altri attori/tecnici;
3) Comunicazioni (di inizio lavori, notifica preliminare (Comune, asl/ats);
4) Consegna con apertura del cantiere.
Insomma per lui il cantiere deve iniziare, ma io questa cosa non l'ho letta da nessuna parte, secondo me come dite voi basta la CILAS
1) Presentazione pratiche edilizie (CILAS)
2) Formalizzazione degli incarichi con data certa: contratti con General Contractor, impresa edile affidataria, professionisti ed altri attori/tecnici;
3) Comunicazioni (di inizio lavori, notifica preliminare (Comune, asl/ats);
4) Consegna con apertura del cantiere.
Insomma per lui il cantiere deve iniziare, ma io questa cosa non l'ho letta da nessuna parte, secondo me come dite voi basta la CILAS
Re: CILAS minimo sindacale
1) serve la cilas senza alcun dubbioDuracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 12:52 Un collega sostiene che per essere a norma oltre le CILAS fatte entro il 25/11 o il 31/12 se danno la proroga bisogna fare quanto sotto:
1) Presentazione pratiche edilizie (CILAS)
2) Formalizzazione degli incarichi con data certa: contratti con General Contractor, impresa edile affidataria, professionisti ed altri attori/tecnici;
3) Comunicazioni (di inizio lavori, notifica preliminare (Comune, asl/ats);
4) Consegna con apertura del cantiere.
Insomma per lui il cantiere deve iniziare, ma io questa cosa non l'ho letta da nessuna parte, secondo me come dite voi basta la CILAS
2) se il condominio ha approvato i lavori dovranno pur avere qualcosa in mano, io penso che alla delibera debba essere allegato un capitolato e debba riportare traccia dell'affidamento dei lavori all'impresa xxx e della progettazione al tecnico yyy
3) la notifica asl io la invio sempre insieme alla cilas insieme anche al durc dell'impresa
4) non penso si necessario, ma nel dubbio indicherei anche io data di inizio lavori 31.12 e all'impresa farei mettere il cartello ed un minimo di allestimento
poi immagino ci siano molti lavori in cui la cilas si presenta solo per fare un tentativo, e senza sblocco delle cessioni non si fa niente..
in mancanza di quanto sopra (soprattutto dei punti 1-2-3) a mio avviso però conviene non muoversi
Re: CILAS minimo sindacale
Domanda: oggi, compilando un asseverazione per una pratica post-25 novembre2022, il portale ENEA farà il calcolo del massimale al 110%, al 90% o al 50/65% 
ps. basta fare un tentativo di prova sul portale

ps. basta fare un tentativo di prova sul portale

Re: CILAS minimo sindacale
Per come è scritta la (bozza) norma, varrebbe la data di presentazione e non quella dell'inizio effettivo del cantiere. Sul discorso grafici, in linea con quanto anche indicato nel modello CILAS, questi sono facoltativi ovvero sostituibili dalla "relazione illustrativa", che, se non parliamo di interventi di edilizia libera, è invece sempre necessaria.Duracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 12:09 Mi viene un dubbio ma l'obbligo è di presentare la CILAS o anche di iniziare i lavori entro il 31/12?
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12![]()
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: CILAS minimo sindacale
Grazie per le risposte
Re: CILAS minimo sindacale
sarebbe poi interessante discutere se i grafici, seppure non obbligatori, possa essere preferibile allegarli o menoarchspf ha scritto: mer dic 21, 2022 15:16Per come è scritta la (bozza) norma, varrebbe la data di presentazione e non quella dell'inizio effettivo del cantiere. Sul discorso grafici, in linea con quanto anche indicato nel modello CILAS, questi sono facoltativi ovvero sostituibili dalla "relazione illustrativa", che, se non parliamo di interventi di edilizia libera, è invece sempre necessaria.Duracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 12:09 Mi viene un dubbio ma l'obbligo è di presentare la CILAS o anche di iniziare i lavori entro il 31/12?
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12![]()
Re: CILAS minimo sindacale
Se rappresentano compiutamente l'intervento in sè, a partire dal rilevato, come imporrebbe la prassi "dedicata" al Superbonus (fuori da quel contesto si continua a ragionare come si è sempre fatto ed in ogni caso con riferimento all'art. 9-bis DPR 380/2001, dovendo precludere interventi su immobili irregolari e dunque non ponendosi proprio il problema di "quale rappresentazione"), a mio avviso si avrebbe solo giovamento nel ritrovare coincidenza e coerenza con gli elaborati contabili e descrittivi.ponca ha scritto: mer dic 21, 2022 16:15sarebbe poi interessante discutere se i grafici, seppure non obbligatori, possa essere preferibile allegarli o menoarchspf ha scritto: mer dic 21, 2022 15:16Per come è scritta la (bozza) norma, varrebbe la data di presentazione e non quella dell'inizio effettivo del cantiere. Sul discorso grafici, in linea con quanto anche indicato nel modello CILAS, questi sono facoltativi ovvero sostituibili dalla "relazione illustrativa", che, se non parliamo di interventi di edilizia libera, è invece sempre necessaria.Duracell20 ha scritto: mer dic 21, 2022 12:09 Mi viene un dubbio ma l'obbligo è di presentare la CILAS o anche di iniziare i lavori entro il 31/12?
Nel senso che la CILAS la presento entro il 31/12 ma come data di inizio lavori sono obbligato a metterne una entro fine anno oppure posso che so mettere 30 gennaio 2023?
Chiedo questo perchè un conto è presentare la CILAS in tempo, un conto è iniziare i lavori che ovviamente comporta difficoltà non indifferenti in 10gg che abbiamo da qui al 31/12![]()
Io la CILAS l'ho sempre trattata come un qualunque altro titolo (con l'eccezione dello stato legittimo) e pertanto ho sempre allegato, seppur in modo semplificato e mirato a chiarire gli aspetti rilevanti del progetto, i grafici ante e post operam.
In casi frequentemente noti, si potrebbe obiettare che, in virtù del richiamo alla esplicita esclusione della "dichiarazione dello stato legittimo", per cui la rappresentazione ante operam che si andrebbe ad allegare è frutto del solo stato di fatto, si esporrebbe il committente (pur edotto o reso consapevole dei rischi) a contestazioni di natura urbanistica/paesaggistica in presenza di eventuali difformità. Tuttavia ritengo che lo scopo stesso della rappresentazione grafica sia anche quello di evitare che certe irregolarità possano essere contestate non tanto sul piano edilizio (poichè permangono con o senza grafici) quanto quello fiscale, ovvero che a seguito di controlli ispettivi (ENEA/ADE), non potendo confrontare lo stato dei luoghi con una "prova certa" dell'effettiva consistenza pre-intervento, l'eventuale abuso che permarrebbe "avvolto" dall'intervento di efficientamento o antisismico, potrebbe essere considerato come realizzato in occasione del Superbonus, generando l'effetto contrario di una potenziale decadenza dell'incentivo.
Forse sono andato un pò OT ma era una riflessione che ho colto l'occasione per condividere.
Re: CILAS minimo sindacale
ti ringrazio per aver condiviso il tuo parerearchspf ha scritto: mer dic 21, 2022 17:41 Se rappresentano compiutamente l'intervento in sè, a partire dal rilevato, come imporrebbe la prassi "dedicata" al Superbonus (fuori da quel contesto si continua a ragionare come si è sempre fatto ed in ogni caso con riferimento all'art. 9-bis DPR 380/2001, dovendo precludere interventi su immobili irregolari e dunque non ponendosi proprio il problema di "quale rappresentazione"), a mio avviso si avrebbe solo giovamento nel ritrovare coincidenza e coerenza con gli elaborati contabili e descrittivi.
Io la CILAS l'ho sempre trattata come un qualunque altro titolo (con l'eccezione dello stato legittimo) e pertanto ho sempre allegato, seppur in modo semplificato e mirato a chiarire gli aspetti rilevanti del progetto, i grafici ante e post operam.
In casi frequentemente noti, si potrebbe obiettare che, in virtù del richiamo alla esplicita esclusione della "dichiarazione dello stato legittimo", per cui la rappresentazione ante operam che si andrebbe ad allegare è frutto del solo stato di fatto, si esporrebbe il committente (pur edotto o reso consapevole dei rischi) a contestazioni di natura urbanistica/paesaggistica in presenza di eventuali difformità. Tuttavia ritengo che lo scopo stesso della rappresentazione grafica sia anche quello di evitare che certe irregolarità possano essere contestate non tanto sul piano edilizio (poichè permangono con o senza grafici) quanto quello fiscale, ovvero che a seguito di controlli ispettivi (ENEA/ADE), non potendo confrontare lo stato dei luoghi con una "prova certa" dell'effettiva consistenza pre-intervento, l'eventuale abuso che permarrebbe "avvolto" dall'intervento di efficientamento o antisismico, potrebbe essere considerato come realizzato in occasione del Superbonus, generando l'effetto contrario di una potenziale decadenza dell'incentivo.
Forse sono andato un pò OT ma era una riflessione che ho colto l'occasione per condividere.
anche io ho sempre lavorato allegando i grafici senza considerare le semplificazioni della cilas
da una parte il lavoro è sicuramente più trasparente e chiaro. E il tecnico si mette al riparo da chi un domani gli dovesse addebitare eventuali abusi pregressi e successivi (avendo rappresentato e fotografato sia lo stato ante che post intervento).
dall'altro lato è un lavoro extra che espone comunque a possibilità di errori, ma soprattutto la rappresentazione di eventuali abusi è un aspetto delicato che non so se potrà riservare qualche sorpresa in futuro (Pagliai ad esempio ha sempre sostenuto che la verifica della legittimità dell'immobile fosse imprescindibile, a torto o a ragione).
Un domani chi verificherà lo stato legittimo di edifici che sono stati oggetto di superbonus senza grafici avrà le sue difficoltà (come dimostra che l'immobile è conforme?) o i suoi vantaggi (un eventuale abuso potrà essere coperto dalla cilas?).
-
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18
Re: CILAS minimo sindacale
Sono d'accordo con voi che allegare della documentazione grafica è la miglior cosa ma onestamente dovendo fare delle Cilas da qui a fine anno ergo dal 27 al 30 dicembre mi è impossibile ipotizzare di fare anche la parte grafica
Ci portano a lavorare come non vorremmo

Ci portano a lavorare come non vorremmo
