salve a tutti,
che voi sappiate i contratti d'appalto per SB110% richiedono "specifiche" particolari?
Si trovano decine di modelli di contratto (es. quello ANCE) ma sembrano destinati solo a interventi globali con predominanza lavori edili. Ma il serramentista che fa il semplice contrattino "d'accettazione" di 2 pagine post-preventivo?
Altro dubbio: in caso di unico contratto (es. solo sostituzione impianto termico) con impresa indicata in CILA-S, è possibile firmare il contratto DOPO la presentazione del titolo abilitativo ma PRIMA dell'inizio lavori?
Mi ritrovo con un committente/impresa che hanno presentato una CILAS a marzo 2022, Inizio lavori Maggio 2022, ma hanno stipulato il contratto a una settimana prima dell'inizio lavori (alla presentazione della CILAS l'impresa aveva solo dato una disponibilità ad effettuare i lavori)
Caratteristiche contratto appalto Superbonus110%
Moderatore: Edilclima
Re: Caratteristiche contratto appalto Superbonus110%
La differenza stà, a mio giudizio, "solo" nelle clausole aggiuntive che scaturiscono dagli aspetti fiscali:Frank2 ha scritto: lun dic 12, 2022 12:54 salve a tutti,
che voi sappiate i contratti d'appalto per SB110% richiedono "specifiche" particolari?
Si trovano decine di modelli di contratto (es. quello ANCE) ma sembrano destinati solo a interventi globali con predominanza lavori edili. Ma il serramentista che fa il semplice contrattino "d'accettazione" di 2 pagine post-preventivo?
Altro dubbio: in caso di unico contratto (es. solo sostituzione impianto termico) con impresa indicata in CILA-S, è possibile firmare il contratto DOPO la presentazione del titolo abilitativo ma PRIMA dell'inizio lavori?
Mi ritrovo con un committente/impresa che hanno presentato una CILAS a marzo 2022, Inizio lavori Maggio 2022, ma hanno stipulato il contratto a una settimana prima dell'inizio lavori (alla presentazione della CILAS l'impresa aveva solo dato una disponibilità ad effettuare i lavori)
- occorre allegare un addendum contenente un "contratto di cessione" nel caso di sconto in fattura e specificare se pro-soluto o pro-solvendo
- occorre dettagliare i termini (anche temporali) per usufruire del bonus (e quindi per effettuare i pagamenti)
- occorre definire i ruoli di eventuali subappaltatori
- occorre definire se l'impresa opera come GC nei confronti dei tecnici e con quale modalità (delega di pagamento o cessione indiretta)
Riguardo al secondo punto, dovendo generalmente indicare l'impresa prima dell'inizio lavori (e non esclusivamente all'atto della presentazione del titolo), non vedo particolari anomalie.
Re: Caratteristiche contratto appalto Superbonus110%
Ok, perfetto, grazie mille.