PROGETTO GAS
Moderatore: Edilclima
PROGETTO GAS
Se ho una caldaia normale da potenza al focolare 25 Kw più due cucine con 6 fuochi ciascuna, secondo voi c'è l'obbligo di deposito del progetto in comune prima dell'inizio dei lavori? io credo di no poichè mi sembra di aver capito che la somma delle utenze totali allacciate al solito contatore deve superare i 50 KW?
Re: PROGETTO GAS
Hai capito bene.Mattesan ha scritto:Se ho una caldaia normale da potenza al focolare 25 Kw più due cucine con 6 fuochi ciascuna, secondo voi c'è l'obbligo di deposito del progetto in comune prima dell'inizio dei lavori? io credo di no poichè mi sembra di aver capito che la somma delle utenze totali allacciate al solito contatore deve superare i 50 KW?
Re: PROGETTO GAS
Domanda secca!! Se la caldaie è di tipo C , deve essere messa in un locale ventilabile cioè dotato di almeno una finestra? vero? serve inoltre anche una apertura a terra di ventilazione di almeno 100 cmq?
Re: PROGETTO GAS
serve inoltre anche una apertura a terra di ventilazione di almeno 100 cmq?
per il locale cucina si ( compreso in alto cappa o elettroventilatore ), per il locale caldaia se è a metano no
per il locale cucina si ( compreso in alto cappa o elettroventilatore ), per il locale caldaia se è a metano no
Re: PROGETTO GAS
Caso pratico, caldaia tipo C a metano dentro pensile cucina e in più piano cottura con termocoppia!
serve una finestra o portafinestra , apertura in basso di 100 cmq e cappa cucina vero!
2 caso, cucina da una parte e caldaia in altra stanza areata, per la zona cucina serve cappa aspirazione, e apertura a terra 100 cmq, per la stanza caldaia serve solamente una finestra?
Ho capito bene?
serve una finestra o portafinestra , apertura in basso di 100 cmq e cappa cucina vero!
2 caso, cucina da una parte e caldaia in altra stanza areata, per la zona cucina serve cappa aspirazione, e apertura a terra 100 cmq, per la stanza caldaia serve solamente una finestra?
Ho capito bene?
Re: PROGETTO GAS
A mio parere e secondo la norma SI.
In molti pero' sostengono la necessita' di realizzare sempre un'apertura permenente nel locale dove e' installata la caldaia.
In molti pero' sostengono la necessita' di realizzare sempre un'apertura permenente nel locale dove e' installata la caldaia.
Re: PROGETTO GAS
concordo con apertura dove 'è solo caldaia...
Re: PROGETTO GAS
Nella stanza con solo caldaia tipo C la necessità di avere il locale ventilabile (finestra o apertura permanente) è dettata dalla raccordo filettato dell'attacco tubogas/caldaia.
L'obbligo legislativo di entrambe (finestra - apertura permanente) non c'è.
gfrank
L'obbligo legislativo di entrambe (finestra - apertura permanente) non c'è.
gfrank
Re: PROGETTO GAS
A me sembra che il progetto sia comunque sempre obbligatorio, indipendentemente dalla potenza dell'impianto. La potenza serve per definire chi deve fare il progetto (l'installatore o il professionista).Mattesan ha scritto:Se ho una caldaia normale da potenza al focolare 25 Kw più due cucine con 6 fuochi ciascuna, secondo voi c'è l'obbligo di deposito del progetto in comune prima dell'inizio dei lavori? io credo di no poichè mi sembra di aver capito che la somma delle utenze totali allacciate al solito contatore deve superare i 50 KW?
Mi sbaglio??
VIVERE...e pensare che domani sarà sempre...peggio...
Re: PROGETTO GAS
Concordo anche io la penso così.
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: PROGETTO GAS
Il progetto va sempre fatto, lo puo' firmare l'installatore abilitato se è < 50 kW altrimenti lo deve firmare un professionista. Attenzione che se l'impianto è al servizio di una centrale termica (> 35 kW) l'impianto deve rispettare il DM 12 aprile 1996 quindi deve essere firmato comunque da un professionista.
Re: PROGETTO GAS
per superlibero, immagino che tu intenda cha 35 kW solo di caldaia, perchè il dm96 non considera utenze come fuochi, ecc. per stabilire l'obbligo o meno di applicabilità, ed in questo post si parlava di caldaia 25 kW + fuochi ecc.
ciao
claudio
ciao
claudio
claudio
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: PROGETTO GAS
x claudio:
Ripetto: Attenzione che se l'impianto è al servizio di una centrale termica (> 35 kW) l'impianto deve rispettare il DM 12 aprile 1996 quindi deve essere firmato comunque da un professionista.
Ripetto: Attenzione che se l'impianto è al servizio di una centrale termica (> 35 kW) l'impianto deve rispettare il DM 12 aprile 1996 quindi deve essere firmato comunque da un professionista.
Re: PROGETTO GAS
x Fritz
"A me sembra che il progetto sia comunque sempre obbligatorio, indipendentemente dalla potenza dell'impianto. La potenza serve per definire chi deve fare il progetto (l'installatore o il professionista).
Mi sbaglio??"
Si sta parlando di "deposito" del progetto in comune cosa ben diversa dal'obbligatorietà del progetto che giustamente, ora, c'è in tutti i casi.
"A me sembra che il progetto sia comunque sempre obbligatorio, indipendentemente dalla potenza dell'impianto. La potenza serve per definire chi deve fare il progetto (l'installatore o il professionista).
Mi sbaglio??"
Si sta parlando di "deposito" del progetto in comune cosa ben diversa dal'obbligatorietà del progetto che giustamente, ora, c'è in tutti i casi.